,,

La Cina risponde a Donald Trump, dazi aumentati del 50% sul Made in Usa: scontro totale tra le potenze

Donald Trump alza i dazi alla Cina al 104%, Pechino risponde con i suoi: nel frattempo male anche le Borse europee, Milano è in crisi

Pubblicato: Aggiornato:

Gli Usa hanno imposto una nuova ondata di dazi contro decine di partner commerciali, nel mirino del presidente Donald Trump ci è finita soprattutto la Cina: la rappresaglia diretta contro Pechino che porterà l’aliquota al tetto sorprendente del 104%. Ore dopo, l’annuncio del gigante asiatico: le tariffe sul Made in Usa passeranno dal 34% all’84% da giovedì 10 aprile. Nel frattempo, Trump ha annunciato che i dazi riguarderanno anche i farmaci.

Il racconto della giornata

  1. borsa milano ore 17
    La Borsa di Milano alle ore 17

    Questa la situazione di piazza Affari alle 17 circa. Gli approfondimenti su QuiFinanza.

  2. Tajani su Meloni, andrà da Trump "a schiena dritta"

    “C’è un problema che interessa un mondo intero, che riguarda l’Europa. Bisogna parlare, non è che non parliamo più con gli americani. Conoscendo il carattere di Giorgia Meloni non è certamente una persona che non va a schiena dritta. Abbiamo sempre detto che la trattativa va fatta a schiena dritta. Non dobbiamo vivere di quello che si dice qua dentro, perché i problemi sono ben più ampi e vanno affrontati”. Lo ha detto il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, conversando con i giornalisti alla Camera a proposito della missione negli Usa della premier, che avrà al centro anche la questione dei dazi. Lo riferisce ANSA.

  3. milano borsa 15:30
    La situazione di Milano alle 15:30

    Questa la situazione di piazza Affari alle 15:30 circa. Gli approfondimenti su QuiFinanza.

  4. Come ha aperto Wall Street

    Wall Street apre in altalena. Il Dow Jones perde lo 0,71% a 37.339,10 punti, il Nasdaq sale dello 0,54% a 15.356,45 punti mentre lo S&P 500 cede lo 0,51% a 4.957,28 punti.

  5. Il messaggio di Trump all'apertura di Wall Street

    “Questo è un ottimo momento per comprare!!!”, ha scritto Donald Trump in un post all’apertura di Wall Street.

  6. La reazione di Trump

    “Stiamo calmi! Andrà tutto bene. Gli Stati Uniti saranno più grandi e migliori che mai!”. È quanto afferma il presidente degli Stati Uniti Donald Trump in un post sul suo social Truth, dopo le notizie di contro-dazi annunciate dall’Unione europea e dalla Cina.

  7. Via libera dell'Ue ai controdazi del 25% ai prodotti Usa

    Via libera dell’Unione europea alla lista dei controdazi che Bruxelles metterà in campo per rispondere agli Usa. Le tariffe, che per la gran parte dei prodotti saranno del 25%, si applicheranno in tre tranche: la prima dal 15 aprile, la seconda dal 16 maggio, la terza dall’1 dicembre. L’unica ad aver votato contro è l’Ungheria. Lo riferisce ANSA.

  8. La reazione del segretario del Tesoro Usa ai dazi cinesi

    I dazi all’84% decisi da Pechino in risposta alle tariffe di Donald Trump sono una “sconfitta” per la Cina. Lo ha detto il segretario al Tesoro Scott Bessent in un’intervista a Fox: “Sono il Paese in surplus. Le loro esportazioni sono cinque volte superiori alle nostre verso la Cina. Penso sia un peccato che i cinesi non vogliano venire a negoziare perché sono i peggiori trasgressori del sistema commerciale internazionale. Questa escalation è una sconfitta per loro”. A chi gli chiedeva della possibilità di rimuovere i titoli cinesi dai listini di Borsa americani, ha risposto: “Tutte le opzioni sono sul tavolo”.

  9. Trump: "Trasferite le vostre aziende in Usa, zero dazi"

    “Questo è un ottimo momento per trasferire le vostre aziende negli Stati Uniti come Apple e molte altre stanno facendo. Zero dazi. Non aspettate, fatelo ora”. Lo afferma Donald Trump sul suo social Truth.

  10. borsa milano ore 13
    Borsa: Milano -3,7% con contromossa di Pechino sui dazi

    Si sono infittite le vendite su Piazza Affari, come sugli altri listini, che perde ora il 3,7%, il doppio dei futures sugli indici americani dopo la risposta della Cina ai dazi Usa, alzando il livello della guerra commerciale. Pesano Recordati (-6,8%) in forte ribasso con tutti i titoli farmaceutici europei per l’annuncio di nuovi dazi sui medicinali da parte di Trump. A Stoccolma (-4,2%) Novo Nordisk capitombola (-6,45%) così come Roche (-5,7%) e Novartis (-6,6%) a Zurigo (-4%). Male anche i petroliferi: a Milano Saipem (-7,1%) ed Eni (-6,6%) col petrolio che flette del 3,5%. Lo riferisce ANSA. Gli approfondimenti su QuiFinanza.

  11. Pechino, dazi sul Made in Usa dal 34% all'84%

    La Cina risponde ai dazi di Trump portando le sue tariffe sui beni Made in Usa dal 34% all’84% con effetto dalle ore 12:01 del 10 aprile 2025. Altre questioni, riferisce una nota del ministero delle Finanze, saranno implementate. Pechino esorta gli Stati Uniti a correggere immediatamente le proprie pratiche sbagliate, ad annullare tutte le misure tariffarie unilaterali contro la Cina e a risolvere adeguatamente le divergenze con la Cina attraverso un dialogo paritario basato sul rispetto reciproco. Lo riferisce ANSA.

  12. Bazooka su Big Tech, l'annuncio dell'Ue

    “La linea principale da parte della Commissione europea è stata sempre quella di voler negoziare. Quindi non vogliamo tariffe. Non vogliamo una guerra commerciale. Pensiamo che nessuno ne tragga vantaggio. Questa è la nostra linea principale. Naturalmente, quando necessario, dobbiamo anche proteggere la nostra industria e i nostri cittadini”. Lo ha detto la vicepresidente della Commissione europea Henna Virkkunen, in conferenza stampa rispondendo a una domanda sulla possibilità che l’Ue possa colpire le Big Tech americane per rispondere ai dazi imposti dall’Usa: “Al momento stiamo preparando anche queste misure”.

  13. borsa milano 9 aprile ore 11:30
    La situazione di Milano alle ore 11:30

    Qui la situazione di Milano alle ore 11:23. Gli approfondimenti su QuiFinanza.

  14. Dura reazione della Russia ai dazi

    I dazi adottati dagli Usa “violano le regole fondamentali dell’Organizzazione mondiale del commercio” e dimostrano che Washington “non si considera più tenuta alle norme della legge commerciale internazionale”. Lo ha detto la portavoce del ministero degli Esteri, Maria Zakharova citata dall’agenzia Ria Novosti.

  15. Hong Kong in rally nel finale, chiude a +0,68%

    La Borsa di Hong Kong gira e chiude in positivo grazie al rally registrato nel finale: l’indice Hang Senge, recuperando circa l’1%, termina a seduta con un rialzo dello 0,68%, a 20.264,49 punti. Positive, rispetto alla generale tendenza negativa dei listini asiatici, anche le Borse di Shanghai e di Shenzhen, i cui indici Composite, segnano progressi, rispettivamente, dell’1,31% e dell’1,77%, a 3.186,81 e 1.823,61 punti. Lo riferisce ANSA.

  16. Tweet al veleno di Matteo Renzi
  17. Libro bianco sul commercio Cina-Usa

    Il libro bianco sul commercio bilaterale diffuso oggi da Pechino, nel resoconto della Xinhua, afferma che Cina e Usa possono risolvere le loro controversie commerciali ed economiche “attraverso un dialogo rispettoso e alla pari, e una cooperazione reciprocamente vantaggiosa” e che “la Cina è disposta a comunicare su questioni importanti in materia di economia e commercio”, ma gli Usa “non risolveranno i loro problemi con i dazi”. Che sono pratiche a cui Pechino “si oppone con forza”, convinta che “l’essenza dei legami economici e commerciali sia nel reciproco beneficio”.

  18. Listini cinesi in recupero

    Hong Kong è quasi in parità (-0,04%) e le altre Borse cinesi di Shanghai (+1%) e Shenzhen (+2%) si muovono in rialzo.

  19. Tonfo del Nikkei in Giappone

    L’indice Nikkei in Giappone ha chiuso con un calo del 3,93% a 31.714,03 punti, mentre il più ampio indice Topix ha perso il 3,40% a 2.349,33 punti. La valuta giapponese, intanto, considerata un bene rifugio, è salita dello 0,7% sul dollaro attestandosi a 145,27 yen. Lo riferisce AGI.

  20. Ftse Mib in forte calo

    Il Ftse Mib viaggia ora a -2,65% con 32.766,75 punti. Nessun titolo risulta al rialzo, mentre Stmicroelectronics registra -6,29%, Stellantis -5,73%. Tra gli energetici Saipem perde il 4,25% ed Eni il 4,09%. Leonardo lascia sul terreno il 2,15%. Gli approfondimenti su QuiFinanza.

  21. Nuovo attacco di Trump alla Cina

    Trump ha anche attaccato frontalmente la Cina: “Manipola la valuta per compensare i dazi”, riferendosi alla svalutazione dello yuan.

  22. Trump contro i repubblicani "pavoni"

    Intervenendo alla cena di gala del National Republican Congressional Committee a Washington, Donald Trump ha attaccato “alcuni ribelli repubblicani che vogliono mettersi in mostra e dicono ‘penso che il Congresso dovrebbe prendere in mano i negoziati'” sui dazi. “Lasciate che ve lo dica, voi non negoziate come negozio io”, ha messo in guardia. Poi ha aggiunto: “Dovete solo arrivare al punto. Chiudete gli occhi e arrivateci. È un disegno di legge fenomenale. Basta fare i pavoni”, ha ammonito. Nel partito c’è una fronda, preoccupata per il possibile effetto dazi sulle elezioni di Midterm del prossimo anno.

  23. Dazi sul settore farmaceutico

    Nel frattempo, nella nottata italiana, Donald Trump ha dichiarato che “annunceranno presto dazi sul settore farmaceutico“, dopo essersi lamentato del fatto che gli Stati Uniti non producono più i propri farmaci, parlando delle disparità nei prezzi che pagano gli altri Paesi. Le tariffe avrebbero conseguenze anche per l’Italia, che ha un importante settore farmaceutico ed esporta molto in Usa.

  24. Borsa Milano alle ore 9 di mercoledì 9 aprile
    Giornata nera anche per l'Europa, giù Milano

    Apertura pesante anche per le Borse europee. A Milano, ai primi scambi, il Ftse Mib perde il 3,1%, a Parigi il Cac40 il 2,5%, a Francoforte il Dax il 3%.

  25. Borse asiatiche in rosso all'apertura

    Le Borse asiatiche hanno accusato il colpo già dall’apertura, intorno alle 6:30 (ora italiana): Tokyo ha ceduto il 4,87%, mentre Taiwan ampia il rosso a -5,86%. Tra i listini principali, soltanto Shanghai segna un rialzo dello 0,24%, mentre Seul perde l’1,82% e Singapore il 2,16%.

dazi-trump-borse Fonte foto: ANSA
,,,,,,,,