Chi è Pierbattista Pizzaballa, cardinale italiano tra i favoriti come nuovo Papa dopo la morte di Bergoglio
Pierbattista Pizzaballa, Patriarca di Gerusalemme, cardinale dal 2023 e voce del dialogo in Terra Santa, è un possibile successore di Papa Francesco
Pierbattista Pizzaballa, figura di equilibrio nel conflitto israelo‑palestinese, è tra i papabili successori di Francesco. Originario della Bergamasca, entrato nei francescani nel 1984 e ordinato sacerdote nel 1990, ex Custode di Terra Santa e dal 2020 Patriarca Latino di Gerusalemme, è stato creato cardinale da Bergoglio nel 2023.
- Pierbattista Pizzaballa, possibile Papa giovane
- Le chances di Pierbattista Pizzaballa
- La vita e la carriera
Pierbattista Pizzaballa, possibile Papa giovane
Fra i cardinali più recenti creati da Papa Francesco, oltre che fra i più giovani, avendo compiuto 60 anni proprio nel giorno della morte del Pontefice, Pierbattista Pizzaballa è considerato un nome forte per la successione come erede di San Pietro.
Il Patriarca di Gerusalemme ha perso con Papa Francesco un amico e una figura chiave nella sua vita. È stato proprio Bergoglio a dargli il suo ruolo il 24 ottobre 2020, a conferirgli il pallio da arcivescovo e il titolo cardinalizio nel 2023.
Fonte foto: ANSA
Pierbattista Pizzaballa è uno dei papabili per il dopo Francesco
Le chances di Pierbattista Pizzaballa
Nato a Cologno al Serio il 21 aprile 1965, Pizzaballa ha vissuto a Gerusalemme per 25 anni e ha approfondito la sua conoscenza delle dinamiche mediorientali.
Con una solida esperienza diplomatica e una profonda sensibilità interreligiosa, Pizzaballa ha spesso agito da mediatore durante il conflitto in Palestina, offrendosi per salvare bambini ostaggi di Hamas nel 2023.
Il suo profilo è quello di un possibile Papa di rinnovamento moderato, un ottimo mediatore, nonché fra i candidati italiani con maggiori possibilità d’elezione, come Pietro Parolin.
La vita e la carriera
Dopo aver frequentato le scuole medie presso il seminario minore di Rimini e conseguito la maturità classica nel seminario arcivescovile di Ferrara, Pierbattista Pizzaballa ha fatto ingresso nell’ordine dei frati minori francescani nel 1984. Sei anni più tardi, nel 1990, è stato ordinato sacerdote e, subito dopo, si è trasferito in Terra Santa, a Gerusalemme.
Dopo aver completato la formazione filosofica e teologica, ha ottenuto la Licenza in Teologia biblica presso lo Studium Biblicum Franciscanum. Nel 1995 ha curato l’edizione del Messale romano tradotto in ebraico.
Pizzaballa ha svolto il ruolo di vicario patriarcale per le comunità cattoliche di lingua ebraica in Israele, incarico che ha preceduto la sua nomina, nel 2004, a Custode di Terra Santa, carica mantenuta fino al 2016.
Nel 2016 Papa Francesco lo ha scelto come amministratore apostolico del patriarcato, incarico che nel 2020 è sfociato nella sua nomina a Patriarca. Nel 2023 è stato infine creato cardinale.
