Papa Francesco in San Pietro dopo la traslazione della salma, in migliaia rendono omaggio al Pontefice
L'immenso afflusso di fedeli, in coda per Papa Francesco, ha spinto le gerarchie vaticane a tenere aperte le porte di San Pietro fino all'alba, per poi chiuderle per appena un'ora e mezza prima della riapertura alle 7
Sono migliaia i fedeli, cittadini e pellegrini da tutto il mondo, che si sono messi in coda per ore a piazza San Pietro per rendere l’ultimo omaggio alle spoglie di Papa Francesco. Ieri la traslazione della salma da Casa Santa Marta alla basilica. Oggi e domani l’abbraccio dei fedeli, secondo i seguenti orari: giovedì 24 aprile dalle 7:00 alle 24:00, venerdì 25 dalle 7:00 alle 19:00. Un’ora dopo, alle 20:00, la cerimonia della chiusura della bara. Infine il funerale, sabato 26 alle 10:00: si tratterà di un rito più sobrio rispetto al passato, per espressa volontà di Bergoglio. Dopo la messa, si procederà alla traslazione alla basilica di Santa Maria Maggiore dove il feretro sarà tumulato in una tomba semplice tra la Cappella Paolina e la Cappella Sforza, nel rispetto della volontà del Papa. Il conclave per la scelta del nuovo Pontefice inizierà tra il 5 e il 10 maggio, secondo le previsioni.
Il racconto della giornata
-
Milei: "Papa Francesco è stato l'argentino più importante"
Il funerale di Papa Francesco “è un evento estremamente importante perché, che piaccia o no, è stato l’argentino più importante della storia: è diventato il leader spirituale di 1,3 miliardi di esseri umani”. Lo ha affermato il presidente argentino, Javier Milei, in partenza per Città del Vaticano. “Stiamo parlando di una persona di enorme levatura, abbiamo avuto il privilegio che fosse argentino e come capo di Stato non posso mancare a un evento di tale portata, soprattutto considerando che il nostro è un popolo cattolico”, ha affermato in un’intervista a un giornalista di Radio Rivadavia.
-
Netanyahu esprime le condoglianze a 3 giorni da decesso
“Lo Stato di Israele esprime le sue più sentite condoglianze alla Chiesa cattolica e alla comunità cattolica in tutto il mondo per la scomparsa di papa Francesco. Possa riposare in pace”. È il messaggio del”ufficio del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu che ha espresso le sue condoglianze per la morte di Papa Francesco, tre giorni dopo il suo decesso.
-
Conclave, età media 72 anni. Ma c'è un giovanissimo
Il successore di Papa Francesco sarà scelto tra 135 cardinali sotto gli 80 anni, con un’età media di 72 anni, e oltre metà dei papabili ha più di 70 anni. Ma c’è anche un giovanissimo che ha 45 anni.
-
Gualtieri: "In 100mila per Francesco"
“Il flusso al feretro sta andando avanti in modo regolare, oggi 42mila e ieri circa 40mila. A breve supereremo i 100mila. I numeri sono molto significativi, ma l’afflusso è molto regolare, non abbiamo riscontrato problemi”. Lo ha detto il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri.
-
Svelati i dettagli della tomba di Papa Francesco
La tomba che sabato accoglierà la salma di Papa Francesco nella Basilica di Santa Maria Maggiore è stata realizzata in marmo di provenienza ligure con la sola iscrizione “FRANCISCUS” e la riproduzione della sua croce pettorale.
-
Possibile incontro Von der Leyen - Trump a Roma nel giorno dei funerali
L’Unione europea non esclude un incontro tra Von der Leyen e Trump sabato a Roma, a margine dei funerali di Papa Francesco. “Stiamo valutando la possibilità di incontrarci” anche se “al momento non c’è nulla di confermato” ha reso noto Paula Pinho, portavoce della presidente della Commissione Ue.
-
Due chilometri di fila per l'omaggio al Papa
In mattinata era già lunga due chilometri la fila di fedeli (da piazza Risorgimento a Porta Angelica) per l’ultimo saluto a Papa Francesco.
-
Delegazione della Roma a San Pietro: da Ranieri a Dybala
Una delegazione dell’As Roma è arrivata a San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco. Presenti, oltre all’allenatore Claudio Ranieri, i calciatori Dybala, Pellegrini, Cristante, Soulé e Mancini.
-
Putin assente ai funerali del Papa, sul mandato d'arresto scoppia il caso
Vladimir Putin non prenderà parte al funerale di Papa Francesco in piazza San Pietro a Roma, ma il mandato d’arresto spiccato contro il presidente russo dalla Corte penale internazionale nel marzo 2023 c’entra solo in parte: il ministro della Giustizia Carlo Nordio non ha mai avviato l’iter affinché diventasse esecutivo.
-
Il "benefattore anonimo" per la sepoltura di Papa Francesco è Berlusconi?
La tomba di Papa Francesco a Santa Maria Maggiore è stata pagata da un “benefattore misterioso”, come scritto nel testamento del Pontefice. Secondo Affaritaliani, potrebbe trattarsi di Silvio Berlusconi, attraverso un lascito testamentario affidato a Piersilvio.
-
Quasi 50mila fedeli hanno già reso omaggio a Papa Francesco
Dalle ore 11 di mercoledì e fino alle 8,30 di questa mattina già 48.600 persone hanno reso omaggio alla salma di Papa Francesco all’interno della Basilica di San Pietro. Nella notte, dalle 24 alle 5,30, sono state 13mila le persone che hanno salutato il Pontefice.
-
Si attendono 170 delegazioni da tutto il mondo
Per il funerale di Papa Francesco si attendono 170 delegazioni provenienti da tutto il mondo. Il cerimoniale della Santa Sede formalizzerà la disposizione dei posti sul sagrato della basilica. È possibile che si segua l’ordine alfabetico dei Paesi. Zelensky, dunque, si accomoderebbe piuttosto lontano.
-
Il medico: "Papa Francesco aveva gli occhi aperti ma non rispondeva più"
Il Corriere della Sera ha raggiunto Sergio Alfieri, il medico di Papa Francesco, che ha rivelato i dettagli sugli ultimi istanti del Pontefice: “Lunedì alle 5:30 circa mi ha chiamato Strappetti: ‘Il Santo Padre sta molto male dobbiamo tornare al Gemelli’. Ho preallertato tutti e venti minuti dopo ero lì a Santa Marta, mi sembrava tuttavia difficile pensare che fosse necessario un ricovero. Sono entrato nella sua stanza e lui aveva gli occhi aperti. Ho constatato che non aveva problemi respiratori e allora ho provato a chiamarlo però non mi ha risposto. Non rispondeva agli stimoli, nemmeno quelli dolorosi. In quel momento ho capito che non c’era più nulla da fare. Era in coma“.
-
Il cardinale Reina: "Bergoglio ha sofferto per la sordità dei potenti"
Il cardinale Baldo Reina, nativo di Agrigento, ha rilasciato un’intervista a RaiNews, raccontando quale tormento Bergoglio abbia sofferto, anche sul piano fisico, per la sordità dei potenti del mondo ai suoi appelli sulla pace e sull’immigrazione: “È stato inascoltato… ha sofferto molto per le guerre e non escludo che parte di questa sofferenza fisica che l’ha consumato fino alla fine sia stata determinata da tutto quello a cui assisteva ogni giorno”.
-
I bookmaker scommettono sul nuovo Papa
La morte di Bergoglio ha innescato il classico “toto-papa”, con i bookmaker che danno per favorito Pietro Parolin, segretario di Stato Vaticano. Ma ci sono anche altri papabili che potrebbero ribaltare le previsioni.
-
San Pietro aperta a oltranza
L’afflusso di fedeli è stato più grande del previsto, così le gerarchie vaticane hanno deciso di tenere le porte di San Pietro aperte a oltranza, fino alle 5:30 del mattino di giovedì 24 aprile. Poi un’ora e mezza di chiusura e infine la riapertura, come da calendario, alle 7:00.
-
In 100 mila in coda per Papa Francesco
Emergono le prime statistiche da piazza San Pietro: mercoledì 23 aprile, nella prima giornata di ostensione della salma di Papa Francesco, erano già in 20.000 i fedeli radunati in piazza fin dalle prime luci dell’alba, in attesa di poter porgere l’ultimo omaggio al Pontefice. Il flusso di fedeli è andato via via intensificandosi, fin quando non ha raggiunto il suo picco nel pomeriggio: secondo le stime, erano 100.000 le persone in coda per Bergoglio.
