Papa Francesco, in serata la chiusura della bara, più di 150mila hanno reso omaggio alla salma: la diretta
Ultimo giorno per l'omaggio dei fedeli a Papa Francesco a San Pietro, in serata il rito della chiusura della bara
Ultimo giorno per rendere omaggio alla salma di Papa Francesco all’interno della basilica di San Pietro a Roma. Sono state più di 150mila le persone che hanno fatto la fila per dare l’ultimo saluto davanti alla bara di Bergoglio, come riferito dal portavoce vaticano Matteo Bruni. La Protezione Civile ha fatto sapere che piazza San Pietro chiuderà alle 17 e la basilica alle 18, un’ora prima rispetto a quanto comunicato in precedenza. Questo per consentire poi le operazioni che porteranno, alle 20, al rito di chiusura della bara di Papa Francesco. I funerali iniziano alle 10 di sabato 26 aprile.
Il racconto della giornata
-
Alle 20 la chiusura della bara: verranno inserite monete e Rogito
Alle 20 inizierà il rito di chiusura della bara: al suo interno, verranno inseriti un velo di seta bianca per coprire il volto del Pontefice e una borsa con le monete coniate durante il suo pontificato. In aggiunta, verranno inserite anche delle medaglie d’argento e di bronzo a simboleggiare gli anni di servizio e un tubo di metallo contenente il Rogito che racconta la vita del Papa. Lo prevede l’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis.
-
Dal 23 aprile 250mila fedeli hanno reso l’ultimo saluto a Bergoglio
Sono stati almeno 250mila i fedeli che, dal 23 aprile al 25 aprile alle 19 hanno reso omaggio a Papa Francesco a San Pietro: lo ha reso noto la Sala stampa vaticana.
-
In dubbio la presenza di Zelensky
Il Presidente ucraino Zelensky ha annunciato che potrebbe non essere presente ai funerali di Papa Francesco a causa di alcuni incontri militari ai quali dovrà presenziare. “Se non sarò presente in tempo, l’Ucraina sarà rappresentata a un livello adeguato. Il ministro degli Esteri e la first lady saranno presenti”, ha assicurato.
-
Rincari a voli e treni per Roma: l’allarme del Codacons
Il Codacons ha lanciato un allarme: l’ultimo saluto al Pontefice potrebbe costare caro ai fedeli. L’associazione ha condotto un’analisi, a seguito della quale sono stati denunciati rincari a voli e treni per la giornata del 26 aprile
-
Macron già a Roma, Trump atteso in serata
Il presidente Emmanuel Macron è già atterrato all’aeroporto di Fiumicino. Secondo quanto reso noto dall’Eliseo, il Premier si raccoglierà davanti alla salma di Papa Francesco insieme alla première dame Brigitte. In tarda serata si attende l’arrivo del Presidente Trump a Roma. Prima della sua partenza per gli Stati Uniti, domani dopo i funerali, Trump potrebbe incontrare Zelensky
-
Accesso a San Pietro bloccato, fedeli ancora in fila
Come preventivamente comunicato, l’accesso a piazza San Pietro è stato bloccato alle 17. Tuttavia, sono ancora tanti i fedeli ancora in fila per rendere omaggio alla salma del Pontefice.
-
Mobilitati 4mila agenti delle Forze dell'Ordine
Saranno almeno quattromila gli operatori delle Forze dell’Ordine che verranno mobilitati domani, durante le esequie del Pontefice, per garantire la sicurezza e la gestione dell’evento: lo ha stabilito il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica E saranno più di mille gli agenti che avranno il compito di scortare le delegazioni internazionali attese nella capitale.
-
Delegazione italiana guidata da Meloni e Mattarella
La Premier Giorgia Meloni e il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella saranno a capo della delegazione italiana che domani presenzierà ai funerali di Papa Bergoglio. Mattarella verrà accompagnato dalla figlia Laura.
-
L’ultimo saluto dalle “villas” di Buenos Aires
Anche l’Argentina ha intenzione di dare l’ultimo saluto a Bergoglio. Mentre in Italia si svolgeranno i funerali ufficiali, nella Cattedrale di Buenos Aires verrà celebrata una messa, cui seguirà una processione che toccherà anche ospedali e “villas miseria”, le baraccopoli tanto care al Santo Padre.
-
Fino a due ore di coda per l’ultimo saluto a Bergoglio
Si fanno sempre più lunghe le code per dare l’ultimo saluto a Papa Francesco. I fedeli giunti da via della Conciliazione dovranno attendere più di un’ora per accedere a Piazza San Pietro. Da via Porta Angelica e da piazza Risorgimento, invece, l’attesa è superiore alle due ore. Prima dell’accesso, i fedeli vengono sottoposti a diversi controlli di sicurezza. L’ingresso con oggetti potenzialmente pericolosi, quali borracce metalliche o ombrelli, non è consentito.
-
Macron rifiuta ogni incontro diplomatico durante l’ultimo saluto al Pontefice
Anche Emmanuel Macron si recherà a Roma per rendere omaggio a Papa Francesco. Tuttavia, l’Eliseo ha reso noto che il Presidente “non effettuerà nessun incontro diplomatico a margine del funerale di Sua Santità”.
-
Donald Trump a Roma “per rendere omaggio”
Il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump raggiungerà Roma nella mattinata del 26 aprile. “Siamo in partenza per Roma, dove andremo a rendere omaggio” a Bergoglio, ha annunciato Trump prima di imbarcarsi sul volo che lo porterà in Italia. Per l’occasione, il Presidente Usa incontrerà “molti leader stranieri”.
Nella delegazione Usa ci saranno anche il consigliere per la sicurezza nazionale Mike Waltz, la chief of staff Susie Wiles con i suoi vice Beau Harrison, Nick Luna, Stephen Miller e Dan Scavino, il capo della comunicazione, Steven Cheung, il capo dello staff della First Lady, Hayley Harrison, e Natalie Harp, consigliera del Presidente
-
Biden non farà parte della delegazione ufficiale Usa
Come annunciato dal direttore della sala stampa della Santa Sede Matteo Bruni, l’ex presidente degli Stati Uniti Joe Biden presenzierà alle esequie sedendo dietro alla delegazione ufficiale Usa. Prenderà comunque posto tra le autorità.
-
Il mezzo funebre usato durante il funerale permetterà di vedere la bara
Il mezzo sul quale verrà posta la bara del Papa nel corteo da San Pietro a Santa Maria Maggiore, domani, dopo il funerale, permetterà la visione della bara. Lo ha detto il portavoce vaticano Matteo Bruni.
-
Santa Sede: "Chiusura della bara atto privato, no diretta tv"
“La chiusura della bara di Papa Francesco in programma questa sera alle 20 sarà un atto privato e non ci sarà la diretta tv”. Lo ha detto il direttore della sala stampa della Santa Sede, Matteo Bruni, in un briefing. Saranno comunque diffuse informazioni sul rito.
-
Il corteo funebre di sabato durerà mezz'ora e non passerà da piazza San Pietro
Il corteo funebre, alla fine del funerale del Papa, da San Pietro a Santa Maria Maggiore, non passerà per Piazza San Pietro. Il corteo uscirà dalla Porta del Perugino e poi seguirà il percorso indicato dalla Questura. E’ previsto un tempo di percorrenza di mezz’ora. Lo ha detto il portavoce vaticano Matteo Bruni.
-
Alert Protezione Civile: piazza chiude alle 17 e basilica alle 18
Con un It-Alert inviato ai telefonini di tutta la città di Roma, all’interno del Grande Raccordo Anulare, la Protezione Civile nazionale ha chiarito che per l’ultimo saluto a papa Francesco, piazza San Pietro chiuderà alle 17, mentre la Basilica alle 18, un’ora in anticipo rispetto a quanto stabilito inizialmente nei giorni scorsi.
-
Finora in 150mila per l'omaggio al Papa
Erano 150mila le persone, alle 12 di oggi, che hanno reso il loro omaggio alla salma di Papa Francesco. Lo ha detto il portavoce vaticano Matteo Bruni.
-
Santa Sede: "Alla quarta congregazione 149 cardinali"
“Si è svolta questa mattina la quarta congregazione alla presenza di 149 cardinali, 33 gli interventi”. Lo ha detto il direttore della sala stampa della Santa Sede, Matteo Bruni, in un briefing coi giornalisti.
-
Ursula von der Leyen arriva a Roma in giornata
La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, è in arrivo in giornata a Roma per partecipare ai funerali di Papa Francesco. Lo ha riferito la portavoce dell’esecutivo europeo, Paula Pinho. Al momento non sono previsti incontri bilaterali, almeno con altri leader, e nemmeno con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky.
-
Uefa dispone un minuto silenzio per il Papa prima della partite europee
La Uefa osserverà un minuto di silenzio in memoria di Sua Santità, papa Francesco, prima delle semifinali di Youth League e Women’s Champions League di questa settimana e delle semifinali delle competizioni maschili per club – Champions League, Europa League e Conference League – che si disputeranno dal 29 aprile al 1 maggio. Lo ha annunciato l’organo che gestisce il calcio europeo in una nota ufficiale.
-
Per entrare in San Pietro due ore di fila
Già dalle mura vaticane si snoda a metà mattinata la folla di fedeli, turisti e semplici curiosi arrivati a San Pietro per un omaggio alla salma di papa Francesco. In media, secondo i volontari della protezione civile e dell’Agesci, presenti numerosi, al momento ci vogliono quasi 2 ore per riuscire a entrare in basilica e rendere omaggio a papa Bergoglio.
-
Poster di Papa Francesco al corteo dell'Anpi a Roma: applausi
Un uomo con un poster di Papa Francesco si è unito al corteo dell’Anpi a Roma, in via Massaia, poco prima di piazza Bonomelli. Un applauso spontaneo partito dalla testa del corteo ha accolto il manifestante con l’immagine del Pontefice che ora “sfila” accanto alle bandiere. Mentre nella piazzetta dei bambini esponevano uno striscione con su scritto un passo de Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio: “Ecco l’importante: che ne restasse sempre uno”.
-
Accesso in San Pietro consentito fino alle 18
L’accesso alla basilica di San Pietro per la venerazione della salma di Francesco sarà consentito fino alle 18. È la scritta riportata sui maxischermi posizionati in piazza San Pietro. L’indicazione è importante per consentire ai fedeli di salutare il Papa argentino, ma anche per terminare in orario per il rito della chiusura della bara, prevista alle 20.
-
Cardinale Becciu: "Ingiusto escludermi dal Conclave"
Il cardinale Angelo Becciu conferma di ritenere di dover essere ammesso al Conclave. Afferma a Reuters che il suo ruolo è cambiato da quella sera del 2020, quando il Papa lo privò dei diritti del cardinalato. E oltre a confermare quanto dichiarato all’Unione Sarda (che non c’è stata “alcuna esplicita volontà” di escluderlo dal conclave e non gli è mai stato chiesto di rinunciare al privilegio per iscritto) aggiunge che il Papa sarebbe stato vicino a prendere una decisione sul suo status. Afferma di non sapere se il Papa gli abbia lasciato istruzioni scritte su questo aspetto. “Saranno i miei confratelli cardinali a decidere”, conclude.
-
Fino ad ora 128 mila persone hanno reso omaggio al Papa in San Pietro
La Basilica di San Pietro è rimasta aperta fino alle 2:30 di notte e ha riaperto la mattina del 25 aprile alle 5:40. Dalla mattina di mercoledì 23 aprile alle 11:00 fino alle 8:00 di questa mattina si sono recate nella Basilica di San Pietro per rendere un saluto a Papa Francesco oltre 128.000 persone”. Lo ha comunicato la Sala stampa vaticana.
-
Lunghe code nella notte
Anche nella notte appena trascorsa ci sono state lunghe code in piazza San Pietro per l’ultimo omaggio dei fedeli a Papa Francesco. La Basilica è stata chiusa alle 4 e riaperta in anticipo, alle 5.45. Oggi sarà possibile rendere omaggio a Bergoglio fino alle 19.
-
Ultimo giorno per l’omaggio dei fedeli a Papa Francesco alla Basilica di San Pietro. In serata alle 20 si svolgerà il rito della chiusura della bara di Bergoglio che precede i funerali e la sepoltura in programma nella mattina di sabato 26 aprile.