,,

Funerali di Papa Francesco a San Pietro, l'ultimo abbraccio dei fedeli e l'omaggio dei big del mondo: diretta

Previsti a migliaia in piazza San Pietro per i funerali di Papa Francesco. Attesi anche 160 fra capi di Stato e di governo fra i quali anche Trump, von der Leyen e Zelensky

Pubblicato:

I funerali di Papa Francesco sono stati fissati per le 10:00 di sabato 26 aprile, ma già dalle prime ore una folla di fedeli ha iniziato a radunarsi a piazza San Pietro per rendere l’ultimo omaggio al Pontefice. E sono centinaia di migliaia le persone a Roma per assistere all’evento, oltre a 160 delegazioni provenienti da tutto il mondo. Papa Francesco è morto lunedì 21 aprile alle 7:35 a causa di un ictus. Il conclave che porterà alla scelta del nuovo Papa partirà, presumibilmente, tra il 5 e il 10 maggio.

 

Il racconto della giornata

  1. Arciprete di Santa Maria Maggiore: "Compiuto l'ultimo viaggio del Papa"

    Il cardinale Rolandas Makrickas, arciprete coadiutore di Santa Maria Maggiore, ha accolto nella Chiesa romana la salma di Papa Francesco: “Con l’arrivo di questa mattina in Basilica si è compiuto l’ultimo viaggio del nostro amato Santo Padre Francesco. È passato tra due ali di fedeli che hanno voluto rendere l’ultimo saluto ed esprimere tutto il loro affetto. Nel cuore custodiamo vivo il ricordo di tutto il suo fecondo ministero nella Chiesa e per la Chiesa. La Chiesa che ha amato e servito fino al suo ultimo respiro” ha detto nella sua mozione.

  2. Napoli: proposta per intitolare una piazza a Papa Francesco

    Il consigliere comunale di Napoli Gennaro Demetrio Paipais ha presentato una proposta per intitolare una piazza della città a Papa Francesco. La discussione avverrà lunedì 28 aprile.

  3. Basilica di Santa Maria Maggiore riaprirà domenica mattina alle ore 7

    Riaprirà al pubblico domani mattina, a partire dalle ore 7, la basilica di Santa Maria Maggiore, dove oggi è stato sepolto Papa Francesco.

  4. Cardinale Marx: “Un Papa italiano? Tutto è aperto"

    Un Papa italiano? “Tutto è aperto”. Così l’Arcivescovo di Monaco e Frisinga, il cardinale Reinhard Marx, in un incontro con la stampa a Villa Mater Dei, a Roma. Il prossimo Conclave che porterà all’elezione del successore di Papa Francesco “durerà pochi giorni”, ha aggiunto Marx.

  5. Funerale del Papa, striscione "Disarmare la Terra": identificati 7 attivisti

    Dopo i funerali di Papa Francesco, gli ambientalisti di Extinction Rebellion hanno srotolato un enorme striscione dalle arcate del Colosseo con scritto ‘Disarmare la Terra’, una frase del Pontefice contenuta nella lettera che Francesco aveva inviato al Corriere della Sera lo scorso marzo. La sicurezza è intervenuta per rimuovere lo striscione e i sette attivisti sono stati identificati.

  6. Tumulazione Papa Bergoglio
    Rito della tumulazione durato 30 minuti

    È durato 30 minuti, dalle 13 alle 13:30 il rito della tumulazione del feretro del Pontefice nella Basilica di Santa Maria Maggiore. Il rito si è svolto secondo le prescrizioni dell’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, presieduto dal Cardinale Camerlengo, alla presenza di quanti sono indicati nella relativa Notificazione dell’Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche e dei familiari del Papa defunto. Lo rende noto la sala stampa vaticana.

  7. Meloni: “Giornata storica per l'Italia"

    “Al termine della cerimonia funebre a San Pietro e del corteo che ha accompagnato il feretro di Papa Francesco lungo le strade di Roma fino alla Basilica di Santa Maria Maggiore, desidero sottolineare il grande impegno profuso e la straordinaria prova di efficienza dimostrata sotto il coordinamento del Dipartimento della Protezione Civile”, afferma la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. “Esprimo il mio sentito ringraziamento – riprende – a tutte le amministrazioni coinvolte, a tutti va il grazie del governo e mio personale per aver garantito con professionalità, dedizione e spirito di servizio il sereno svolgimento di una giornata storica per l’Italia e per il mondo intero”.

  8. Piantedosi: “Tra piazza e percorso non meno di 400mila persone”

    “Tra le persone presenti in piazza San Pietro e quelle lungo il percorso, stimiamo non meno di 400mila persone”. Lo afferma il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi allo Speciale Tg5 sui funerali del Papa. “Abbiamo voluto dare una caratterizzazione a questo impegno, anche secondo lo spirito di Papa Francesco” decidendo “di lasciare aperte le metropolitane”, continua Piantedosi aggiungendo che “avevamo il fiato sospeso” ma alla fine “c’è stato un applauso liberatorio”.

  9. Corteo, 150 mila persone per l’ultimo saluto a Bergoglio

    Lungo il percorso dal Vaticano alla basilica di Santa Maria Maggiore – fa sapere la Sala Stampa vaticana – le competenti autorità stimano fossero presenti, per l’ultimo saluto a Papa Francesco, circa 150 mila persone.

  10. Rito della tumulazione presieduto dal cardinale Farrell

    È il cardinale Kevin Joseph Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa, a presiedere il rito per la tumulazione di Papa Francesco nella basilica di Santa Maria Maggiore. Oltre a Farrell e al maestro delle Celebrazioni liturgiche monsignor Diego Ravelli, partecipano al rito gli altri cardinali Giovanni Battista Re, decano del Collegio Cardinalizio, Roger Michael Mahony, cardinale presbitero, Dominique Mamberti, cardinale protodiacono, Stanislaw Rylko, arciprete di Santa Maria Maggiore, Rolandas Makrickas, arciprete coadiutore della Basilica, Pietro Parolin, già segretario di Stato, Baldassare Reina, vicario generale per la Diocesi di Roma, Konrad Krajewski, elemosiniere di Sua Santità. Quindi i monsignori Edgar Peña Parra, sostituto della Segreteria di Stato, Ilson de Jesus Montanari, vice camerlengo, Leonardo Sapienza, reggente della Casa Pontificia. Inoltre i canonici del Capitolo di Santa Maria Maggiore, i penitenzieri minori liberiani ordinari, i segretari del Pontefice e altre persone ammesse dal maestro delle Celebrazioni liturgiche, tra cui alcuni familiari di Papa Francesco.

  11. La bara davanti all'icona della Salus

    I sediari hanno portato la bara del Papa davanti all’icona della Salus Populi Romani, nella basilica di Santa Maria Maggiore, per un ultimo saluto prima della sepoltura.

  12. L'arrivo del feretro a Santa Maria Maggiore

    Il feretro di Papa Francesco è appena giunto a Santa Maria Maggiore, dove Bergoglio sarà tumulato. Tra due ali di folla, la papamobile è stata accolta tra gli applausi e le rose bianche.

  13. papamobile
    Partito corteo funebre, Papa lascia il Vaticano

    Alle 12.28 la papamobile col feretro di Papa Francesco ha lasciato il Vaticano in direzione Santa Maria Maggiore per la tumulazione.

  14. Feretro rientrato in Basilica San Pietro, attesa per corteo funebre

    Il feretro di Papa Francesco è rientrato nella Basilica di San Pietro, la messa esequiale è appena terminata. A breve iniziera’ il corteo funebre. L’auto papale con a bordo la bara uscirà dal Vaticano dall’accesso del Perugino, raggiungerà la Galleria Pasa, attraverserà il ponte e corso Vittorio Emanuele fino a piazza Venezia, proseguirà per via dei Fori Imperiali, salirà per via Labicana, e svolterà in via Merulana per poi arrivare a Santa Maria Maggiore, dove ci sarà la tumulazione.

  15. Presenti in 250.000, i numeri delle esequie

    “Le autorità competenti informano che, mentre terminano i funerali di Papa Francesco, sono presenti oltre 250.000 persone”. Lo annuncia la sala stampa vaticana.

  16. Terminato il funerale di Papa Francesco

    Alle 12.03 di sabato 26 aprile 2025 è terminato il rito delle esequie di Papa Francesco. A fine funzione è scattato un nuovo applauso dei fedeli presenti in Piazza. Il feretro contenente il corpo di Papa Francesco ora rientrerà, portato a spalla, nella Basilica Vaticana. A breve inizierà il corteo funebre verso la Basilica di Santa Maria Maggiore.

  17. Cominciato rito finale

    La messa esequiale per Papa Francesco è nella parte finale: è cominciato infatti il rito della Ultima Commendatio e Valedictio, in pratica la preghiera con la quale si affida l’anima del Papa defunto alla misericordia del Signore. Dopo la preghiera iniziale, stanno seguendo le litanie dei santi; poi ci sarà la supplica della Chiesa romana, quindi quella delle Chiese orientali cattoliche. Alla fine delle preghiere la bara di Papa Francesco sarà prima aspersa con l’acqua benedetta e poi incensata dal cardinale Giovanni Battista Re.

  18. Ai funerali c'è anche Carmela, la "signora dei fiori gialli"

    È a Piazza San Pietro per i funerali di Papa Francesco anche la signora Carmela, che portò un mazzo di fiori gialli al Gemelli e che il Papa salutò dal balconcino.

  19. "Francesco, ora prega tu per noi, per il mondo, per la Chiesa"

    “In unione spirituale con tutta la Cristianità siamo qui numerosi a pregare per Papa Francesco perché Dio lo accolga nell’immensità del suo amore. Papa Francesco soleva concludere i suoi discorsi ed i suoi incontri personali dicendo: ‘Non dimenticatevi di pregare per me’. Ora, caro Papa Francesco, chiediamo a Te di pregare per noi e ti chiediamo che dal cielo Tu benedica la Chiesa, benedica Roma, benedica il mondo intero, come domenica scorsa hai fatto dal balcone di questa Basilica in un ultimo abbraccio con tutto il popolo di Dio, ma idealmente anche con l’umanità che cerca la verità con cuore sincero e tiene alta la fiaccola della speranza”. Così il cardinale decano Giovanni Battista Re, tra gli applausi dei fedeli, a conclusione della sua omelia nella messa esequiale per Papa Francesco.

  20. Cardinale Re: "Papa ha scelto di donarsi fino all'ultimo"

    “Nonostante la sua finale fragilità e sofferenza, Papa Francesco ha scelto di percorrere questa via di donazione fino all’ultimo giorno della sua vita terrena. Egli ha seguito le orme del suo Signore, il buon Pastore, che ha amato le sue pecore fino a dare per loro la sua stessa vita. E lo ha fatto con forza e serenità, vicino al suo gregge, la Chiesa di Dio”. Lo ha detto il cardinale decano Giovanni Battista Re nell’omelia della messa esequiale per Papa Francesco.

  21. Riti, liturgia e formule: come sarà il funerale

    Dalle formule ai riti e le liturgie, tutte in latino.

  22. Giovanni Battista Re, chi è il cardinale che celebra il funerale

    A celebrare le esequie c’è il cardinale Giovanni Battista Re.

  23. funerali-papa-francesco
    La bara di Papa Francesco è arrivata a Piazza San Pietro

    La bara di Papa Francesco è arrivata a Piazza San Pietro accolta da un lungo e commosso applauso dei fedeli a Piazza San Pietro. Verrà adagiata su un tappeto sul sagrato dove a breve cominceranno i funerali.

  24. Iniziano i funerali

    Via al corteo che porterà  la bara di Papa Francesco in piazza per l’avvio dei funerali.

  25. Arrivato anche Zelensky, incontro con Trump

    Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky è arrivato a piazza San Pietro a pochi secondi dall’inizio delle esequie. Poco prima, riferiscono i media, avrebbe incontrato Trump in privato.

  26. Piazza San Pietro chiusa per raggiunta capienza

    Pienone a piazza San Pietro per i funerali di Papa Francesco. La Questura, a 15′ dall’inizio delle esequie, ha comunicato la chiusura della piazza per raggiunta capienza.

  27. Trump e Melania rendono omaggio al Papa in basilica

    Il presidente Usa Donald Trump e la moglie Melania hanno reso omaggio al Papa, nella bara che è ancora nella basilica di San Pietro. Si sono soffermati in preghiera davanti alla bara.

  28. Questura, già 140mila persone a San Pietro

    Sono già 140mila le persone arrivate nell’area di San Pietro per assistere alle esequie di papa Francesco. 140 le delegazioni che hanno già fatto accesso in Vaticano. E’ la stima che emerge dal Centro per la gestione della sicurezza dell’evento della Questura di Roma.A circa un’ora dall’inizio della cerimonia, Piazza San Pietro è vicina al riempimento della capienza di 40 mila persone. Si stimano 100 mila persone già presenti in via Conciliazione e lungo le vie di afflusso.

  29. Sergio Mattarella a San Pietro

    Il capo dello Stato Sergio Mattarella è appena arrivato a piazza San Pietro per i funerali del Papa.

  30. Il carro funebre del Papa sarà una papamobile

    Il Papa compirà il suo ultimo ‘viaggio’ terreno a bordo di una papamobile. Per il corteo funebre da San Pietro a Santa Maria Maggiore, dopo i funerali, è stato riadattato il pianale di una papamobile che il Papa aveva utilizzato in un viaggio in Oriente. È stata la soluzione per avere un mezzo aperto e consentire a tutti di vedere il passaggio della bara del Papa per le vie di Roma alla fine delle esequie.

  31. 160 delegazioni straniere al funerale di Bergoglio

    Più di 160 delegazioni straniere prenderanno parte al funerale di Papa Francesco a piazza San Pietro. I capi di Stato e di governo, e i rappresentanti diplomatici, prenderanno posto sul sagrato vaticano, a destra dell’altare guardando la facciata della basilica. Il posto d’onore è riservato alla delegazione argentina, in rappresentanza del Paese natale di Bergoglio, rappresentata dal presidente della Repubblica argentina Javier Milei, con il suo seguito. C’è poi la delegazione italiana, con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella accompagnato dalla figlia Laura e con la premier Giorgia Meloni. Presenti anche, fra gli altri, il presidente del Senato Ignazio La Russa e il presidente della Camera Lorenzo Fontana, il presidente della Corte Costituzionale Giovanni Amoroso, i vice presidenti del Consiglio Antonio Tajani e Matteo Salvini, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano, l’ambasciatore presso la Santa Sede Francesco Di Nitto. Donald Trump, 47° presidente Usa, ci sarà con la moglie Melania. Fra gli altri, il francese Macron, l’ucraino Zelensky, il tedesco Scholz e molti altri. Grandi assenti Netanyahu e Putin. Il presidente russo manda al suo posto la ministra della Cultura Olga Lyubimova. Presenti anche i rappresentanti delle monarchie europee e non solo. In piazza anche 4.000 sacerdoti.

  32. Applicate massime sicure di sicurezza

    È in corso la “bonifica” del percorso dove transiterà il feretro di Papa Francesco. Il tracciato pianificato incrocerà le principali vie del centro storico. Agenti di pubblica sicurezza presidieranno l’area e controlleranno il transito del feretro. “Ci saranno cinque zone di servizio, in ognuna ci sarà un dirigente responsabile del personale delle forze di polizia e dei volontari”, ha spiegato ieri il questore Roberto Massucci.

  33. Il corteo funebre

    Il corteo funebre di Papa Francesco sarà composto da poche auto con alcuni cardinali e qualche parente. Le auto si muoveranno a passo d’uomo tra i 5 e i 10 km orari. Il percorso è di circa 6 km e impiegherà circa un’ora per raggiungere la basilica di Santa Maria Maggiore.

     

  34. Funerale Papa Francesco
    Aperti alle 5:30 i varchi di piazza San Pietro

    I varchi per accedere a piazza San Pietro sono stati aperti alle 5:30. L’area ha cominciato ad animarsi di fedeli da tutto il mondo, con gruppi di famiglie e gruppi religiosi. Presenti tanti giovani. In molti erano in fila dalla sera prima.

papa-francesco Fonte foto: Getty Images
,,,,,,,,