,,

Rubato Rolex a Malpensa dalla vaschetta dei varchi di sicurezza, ladri fermati a Brindisi: cos'è successo

Una coppia è stata denunciata per furto di un Rolex all'aeroporto di Malpensa. L'orologio è stato sottratto a una passeggera distratta.

Pubblicato:

E’ di due denunce il bilancio di un’operazione della Polizia di Stato presso l’aeroporto di Malpensa, dove una coppia è stata accusata di furto di un Rolex. L’episodio è avvenuto il 23 marzo scorso, quando un orologio è stato sottratto a una passeggera diretta in Israele.

Il furto e la denuncia

Secondo quanto si legge sul sito della Polizia di Stato, la vicenda ha avuto luogo nella serata del 23 marzo presso l’aeroporto varesino. Una passeggera, dopo essersi sottoposta ai controlli di sicurezza, ha dimenticato il proprio orologio Rolex nella vaschetta porta oggetti. Accortasi della dimenticanza, è tornata a cercarlo, ma ha scoperto che era stato sottratto da ignoti, sporgendo così querela per furto.

Le indagini e l’identificazione

Gli investigatori dell’Ufficio di Polizia di Frontiera di Malpensa hanno visionato le immagini delle telecamere di sicurezza, individuando il momento in cui una coppia si è impossessata dell’orologio. Grazie alle informazioni contenute nelle banche dati dei controlli passeggeri, gli autori del furto sono stati identificati e rintracciati a Brindisi.

Il recupero del Rolex

Non appena sbarcati a Brindisi, i due sono stati individuati dalla Polizia di Frontiera e condotti presso gli uffici della Polaria. Durante la stesura dei verbali, l’uomo ha ammesso di essersi appropriato dell’orologio insieme alla sua compagna, consegnandolo agli agenti. Il Rolex è stato sequestrato in attesa della restituzione al legittimo proprietario.

Le conseguenze legali

La coppia è stata denunciata per furto aggravato in concorso, poiché l’atto è avvenuto su un bagaglio di viaggiatori in un esercizio pubblico. Gli operatori della Polizia di Frontiera di Brindisi hanno deferito i due all’Autorità Giudiziaria.

Polizia repertorio Fonte foto: IPA

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

,,,,,,,,