,,

Ancona, ruba cellulari e aggredisce i poliziotti: 25enne arrestato, scatta il divieto di ritorno fino al 2028

Un giovane algerino è stato arrestato ad Ancona per furto di cellulari e una borsa, dopo un inseguimento con la polizia.

Pubblicato:

Un giovane di origini algerine è stato arrestato dalla Polizia di Stato ad Ancona per furto di tre cellulari e una borsa. L’arresto è avvenuto dopo che il venticinquenne è stato trovato in possesso degli oggetti rubati, sottratti con destrezza ai legittimi proprietari.

La dinamica dei furti

Stando alle informazioni pubblicate sul sito della Polizia di Stato, l’intervento degli agenti è stato richiesto in Piazza Roma da una delle vittime, che ha descritto il giovane come colui che gli aveva sottratto il cellulare dalla tasca dei pantaloni, fuggendo poi verso Piazza Cavour.

Inseguimento e arresto

Gli agenti hanno individuato il sospetto nei pressi della piazza, dove il giovane ha tentato di disfarsi dei tre telefonini gettandoli sotto i portici. Nonostante abbia cercato di fuggire colpendo i poliziotti e danneggiando l’auto di servizio, è stato bloccato e condotto in via Gervasoni.

Ulteriori reati scoperti

Nel frattempo, una coppia ha riconosciuto il giovane come l’autore del furto della borsa della donna, avvenuto in un pub di Corso Amendola. L’uomo, nel tentativo di recuperare la borsa, era stato colpito con pugni dal giovane, che era fuggito con circa cento euro.

Conseguenze legali

Il giovane è stato identificato presso gli uffici di polizia e si è scoperto che era destinatario di un ordine di espulsione emesso dal Questore di Cagliari. Con precedenti per reati contro il patrimonio, è stato arrestato per furto con destrezza, resistenza a Pubblico Ufficiale e lesioni. L’arresto è stato convalidato dal Giudice del Tribunale di Ancona, che ha applicato la misura del divieto di dimora nella città e nella provincia. Inoltre, il Questore Capocasa ha emesso un Foglio di Via che inibisce il ritorno del giovane fino al 2028.

Polizia repertorio Fonte foto: IPA

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

,,,,,,,,