,,

Per Mimmo Lucano condanna definitiva a 18 mesi per falso: "Sono felice per il modello Riace"

La Cassazione conferma la condanna di Mimmo Lucano a 18 mesi per falso, respingendo i ricorsi. Assolto per truffa, difende il modello Riace

Pubblicato:

Diventa definitiva la condanna di Mimmo Lucano a 18 mesi di reclusione per un falso relativo a una delle 57 delibere contestategli nella gestione dell’accoglienza a Riace. La Cassazione ha rigettato il ricorso dei suoi legali, confermando l’ultima sentenza d’appello. La Suprema Corte ha anche dichiarato inammissibile il ricorso della Procura generale di Reggio Calabria che chiedeva l’assoluzione dell’ex sindaco e degli altri imputati per truffa ai danni dello Stato.

La vicenda giudiziaria di Mimmo Lucano

Come riporta Ansa, l’indagine sulla gestione dei migranti a Riace prese avvio nel 2017 e portò, nel primo grado di giudizio, a una sentenza durissima: 13 anni e 2 mesi per Lucano, considerato il promotore di un’associazione a delinquere.

Un verdetto che destò scalpore e accese il dibattito sull’operato dell’ex sindaco, il quale aveva fatto di Riace un modello internazionale di accoglienza.

mimmo lucanoFonte foto: ANSA

Mimmo Lucano nel corso di una manifestazione contro il Ponte sullo Stretto

Nel 2023, la Corte d’Appello di Reggio Calabria ribaltò la sentenza, assolvendo Lucano dalla maggior parte delle accuse. Rimase in piedi solo un episodio di falso, che gli valse una condanna a un anno e sei mesi, poi confermata dalla Cassazione.

Assoluzione per la truffa, condanna per falso

Nel ricorso in Cassazione, i legali di Lucano speravano nell’annullamento anche della residua accusa di falso, mentre la Procura generale di Reggio Calabria chiedeva la revisione delle assoluzioni per le accuse di truffa.

La Suprema Corte, però, mercoledì 12 febbraio ha confermato quanto stabilito in appello: niente truffa, nessuna associazione a delinquere, solo un episodio di falso e 18 mesi di reclusione (pena sospesa).

Lucano ha sempre sostenuto la sua innocenza, parlando di una persecuzione giudiziaria contro il modello Riace. “Si chiude un processo politico”, ha dichiarato dopo la sentenza, ribadendo il valore dell’esperienza riacese come esempio virtuoso di accoglienza.

Il futuro del modello Riace

Nonostante le vicissitudini giudiziarie, Riace continua a rappresentare un’icona dell’accoglienza. Durante gli anni di amministrazione leghista, il borgo ha subito un drastico ridimensionamento: spariti i progetti, chiuse scuole e laboratori artigianali.

Lucano e le reti di solidarietà, però, non hanno mai smesso di lavorare per mantenere viva l’esperienza.

Ora il sindaco e parlamentare europeo guarda avanti, con l’intento di portare il modello Riace in Europa. “Riace ha trasformato il dolore in speranza”, ha affermato, ribadendo che la sua missione è sempre stata quella di aiutare gli ultimi.

mimmo-lucano-condanna-falso Fonte foto: IPA
,,,,,,,,