,,

I dazi di Donald Trump sconvolgono il mondo, sprofondano le Borse: Meloni annulla tutti gli appuntamenti

Il giorno dopo l'annuncio sui dazi da parte di Donald Trump è segnato dal panico nelle Borse: quali sono le conseguenze, dal dollaro all'oro

Pubblicato: Aggiornato:

Guardando la reazione dei mercati dopo l’annuncio sui dazi imposti da Donald Trump, se lo staranno chiedendo in molti. Le Borse sono crollate in tutto il mondo, a partire da quella Usa: a seguire, giù quelle in Europa e Asia. Nel frattempo, l’oro ha segnato un nuovo record dopo il Liberation Day. Giorgia Meloni ha annullato tutti gli appuntamenti in agenda per confrontarsi con diversi ministri in un vertice a Palazzo Chigi.

Il racconto della giornata

  1. Trump: "Risposta ai dazi era attesa"

    La risposta dei mercati finanziari ai dazi “era attesa”. Lo ha detto Donald Trump a bordo dell’Air Force One, secondo quanto riporta l’agenzia Bloomberg.

  2. Trump: "Il mercato finanziario avrà un boom"

    Il mercato finanziario “avrà un boom”. Lo ha detto Donald Trump rispondendo a chi gli chiedeva un commento sulla reazione di Wall Street ai dazi. Lo riporta l’agenzia Bloomberg.

  3. Meloni: "Prossima settimana confronto con le imprese sui dazi"

    “Stiamo facendo e dobbiamo fare uno studio sull’impatto reale che settore per settore ha questa scelta” dei dazi americani: “ci confronteremo la settimana prossima con i rappresentanti delle categorie produttive per confrontare anche con le stime che hanno loro, cercare le soluzioni migliori”. Così la presidente del Consiglio Giorgia Meloni in una intervista al Tg1.

  4. Dazi alle isole Heard e McDonald, ma ci vivono solo pinguini

    L’incredibile caso delle isole Heard e McDonald, dove vivono solo pinguini.

  5. Affonda anche il petrolio

    Il petrolio affonda sotto il peso dei dazi. Il Wti perde il 7,61% a 66,25 dollari al barile, mentre il Brent cede il 7% a 69,67 dollari.

  6. emmanuel macron
    Macron duro contro Trump

    La decisione di Donald Trump sui dazi “è brutale e infondata” e avrà “un impatto massiccio” sull’economia europea. Lo ha denunciato il presidente francese Emmanuel Macron, parlando all’Eliseo prima dell’incontro con i rappresentanti delle filiere colpite. Il presidente francese ha invitato gli imprenditori a “sospendere gli investimenti negli Stati Uniti” in attesa di “ogni ulteriore chiarimento”.

  7. claudia-sheinbaum
    Messico senza dazi

    La presidente messicana Claudia Sheinbaum ha affermato che la di Donald Trump di non applicare dazi reciproci con il Messico è qualcosa di “buono” per il suo Paese. “Fa bene al Messico”, ha detto il capo dello Stato in una conferenza stampa, chiarendo che questa decisione è dovuta “al buon rapporto” che il suo Governo ha costruito con l’amministrazione americana.

  8. Affondano Apple e Nike

    Nike e Apple aprono a Wall Street in forte calo, facendo segnare rispettivamente -13% (ai minimi dal 2017) e -8,5% (bruciati 255 miliardi di dollari). Dow Jones perde il 3,56% a 40.710,27 punti, il Nasdaq cede il 4,89% a 16.376,03 punti mentre lo S&P 500 lascia sul terreno il 3,96% a 5.447,20 punti.

  9. Piazza Affari perde ancora

    Frena ancora Piazza Affari, con l’indice Ftse Mib che cede il 3% a 37.290 punti e il dollaro in calo a meno di 0,9 euro e a quasi 0,76 sterline. Si assesta a 112,4 punti, con il rendimento annuo italiano in calo di 4,3 punti al 3,77% e quello tedesco di 7 punti al 2,64%. Sotto pressione per effetto dei dazi sull’acciaio Tenaris (-8,22%) e Saipem (-7,14%), penalizzata anche dal crollo del greggio (Wti -7,22% a 66,58 dollari al barile) e del gas (-6,21% a 38,7 euro al MWh).

  10. jd-vance
    Vance blinda Musk e difende i dazi

    I dazi voluti dal presidente Trump rappresentano “un grande cambiamento, ma necessario”. Lo ha detto il vicepresidente americano JD Vance in un’intervista a Fox News. Ha anche confermato che la decisione sulla cessione di TikTok a un soggetto americano sarà annunciata prima della scadenza del 5 aprile: “Siamo in una buona posizione, ci stiamo lavorando”. Poi ha chiarito che Elon Musk continuerà a essere un consigliere e un amico per lui e per il presidente, in barba alle voci sull'”addio“.

  11. La promessa di Trump: "Gli Usa saranno più forti che mai"

    “L’intervento è finito! Il paziente è sopravvissuto e sta guarendo, la prognosi è che il paziente sarà molto più forte, più grande, migliore e più resiliente che mai prima. Rendiamo l’America di nuovo grande!”. Lo ha scritto Donald Trump su Truth all’indomani dell’annuncio di una nuova ondata di dazi che sta provocando un terremoto sui mercati.

  12. tajani-dazi-trump
    Tajani sulla risposta dell'Ue agli Usa

    “Credo che andremo nella direzione di avere una risposta meno dura di quella che è stata la scelta americana, quindi per dare un messaggio contro l’escalation dei dazi, un messaggio contro la guerra commerciale: mi pare che le posizioni del commissario Sefcovic siano ragionevoli e vadano nella direzione della tutela delle imprese italiane ed europee”. Lo ha detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani a margine della ministeriale Nato, citato dall’ANSA.

  13. Casa Bianca a Wall Street: "Fidatevi di Trump"

    A Wall Street diciamo Fidatevi di Donald Trump“. Lo ha detto la portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, in un’intervista alla Cnn, commentando il crollo dei mercati dopo l’annuncio dei dazi: “Questo è l’inizio dell’età dell’oro. Gli Stati Uniti non saranno più fregati dalle altre nazioni”.

  14. La preoccupazione della Bce

    Si espone anche la Banca centrale europea (Bce), secondo cui gli impatti che avranno i dazi “sono un grosso motivo di preoccupazione“.

  15. Finito il vertice a Palazzo Chigi

    Dopo circa 90 minuti è terminato il vertice di Palazzo Chigi tra la premier, Giorgia Meloni, e diversi ministri.

  16. Elly Schlein (Pd) e Giuseppe Conte (M5S)
    Giuseppe Conte ed Elly Schlein attaccano Giorgia Meloni

    “Meloni è arrivata totalmente impreparata a questa catastrofe dei dazi che si sta abbattendo sulle nostre imprese e sulle famiglie come uno tsunami economico. Eppure era già da tempo che si preannunciava questo intervento. Lei è rimasta inerte, aspettando di essere ricevuta da Trump alla Casa Bianca e invece è stata ricevuta solamente al congresso di Calenda”. Così Giuseppe Conte, leader del M5S, parlando ai giornalisti davanti alla Camera.

    Subito dopo è arrivato l’attacco di Elly Schlein, segretaria del Pd: “I dazi di Trump sono una mazzata per le imprese e i lavoratori italiani che faranno perdere all’Italia miliardi di euro e decine di migliaia di posti di lavoro. I danni saranno enormi, sia per i Paesi colpiti sia per gli Stati Uniti. È incredibile come il Governo sia rimasto fermo, senza fare niente, si sapeva da mesi che questo giorno sarebbe arrivato. Ma Giorgia Meloni ha usato il condizionale fino a ieri per non urtare l’amico Donald e fa arrivare l’Italia impreparata a questo disastro. Adesso basta, il Governo deve svegliarsi e scegliere di stare dalla parte dell’Europa. Bisogna reagire uniti come Unione Europea in maniera mirata e proporzionata, e costringere Trump a negoziare con una voce unica europea e tenendo la schiena dritta per scongiurare una guerra commerciale senza limiti ed evitare la delocalizzazione di produzioni manifatturiere dall’Europa e dall’Italia verso gli USA”.

  17. Vertice di Governo a Palazzo Chigi

    Giorgia Meloni, è arrivata a Palazzo Chigi intorno alle 11:30, raggiunta poco fa anche dai ministri Giancarlo Giorgetti (Economia), Francesco Lollobrigida (Agricoltura), Tommaso Foti (Affari europei e Pnrr) e Adolfo Urso (Imprese e Made in Italy). Alla riunione sui dazi partecipano anche i due vicepremier Matteo Salvini (in presenza) e Antonio Tajani (in videocollegamento).

  18. Matteo Salvini (Lega)
    Punto Salvini-Lega sui dazi, "troppi limiti dell'Ue"

    Nelle ultime ore Matteo Salvini si è confrontato con il gruppo economico della Lega, ribadendo che se gli Usa hanno deciso di tutelare le proprie imprese, è necessario che l’Italia continui a difendere con determinazione il proprio interesse nazionale anche alla luce dei troppi limiti dell’Europa. Così fonti della Lega.

  19. adolfo-urso-dazi-trump
    Il ministro Urso annulla gli impegni, al lavoro sui dazi

    Adolfo Urso ha annullato gli impegni di oggi per contribuire alle azioni che il Governo dovrà intraprendere dopo l’introduzione dei dazi, lo riferiscono fonti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Confermata comunque la partecipazione al Question time al Senato, in cui sono previste interrogazioni sulla questione.

  20. JPMorgan, da dazi rischio recessione per economia mondiale

    JPMorgan, in una nota agli investitori riportata dalla Cnn, riferisce che se gli Usa manterranno i dazi annunciati c’è un rischio recessione per l’economia statunitense e mondiale nel 2025: le tariffe aumenterebbero le tasse per gli americani di 660 miliardi di dollari l’anno, il più grande aumento fiscale nella memoria recente. E aumenteranno anche i prezzi, aggiungendo il 2% all’indice dei prezzi al consumo.

  21. Il rapporto tra dollaro ed euro

    Il dollaro si indebolisce sulle principali valute: passa di mano a 1,0971 sull’euro.

  22. L'Europa colpita dai dazi, ma non crolla

    Le Borse europee proseguono la seduta in netto calo ma non crollano. Sui mercati, riassume ANSA, si registra un clima di nervosismo per l’impatto che avrà una guerra commerciale sull’economia globale. L’indice stoxx 600, che raccoglie 600 delle principali capitalizzazioni di mercato europee, registra una flessione dell’1,3%.

    In rosso:

    • Parigi (-1,8%)
    • Francoforte (-1,5%)
    • Londra (-1,3%)
    • Madrid (-1,2%)

    I listini sono appesantiti dal comparto tecnologico (-3,1%) e dal lusso (-4,3%).

    Vendite sulle banche (-3,4%) e le assicurazioni (-0,9%).

    Male l’energia (-1,5%), con il prezzo del petrolio in forte calo:

    • Wti scende a 69,45 dollari al barile (-3,1%)
    • Brent a 72,74 dollari (-2,9%)

    Giornata positiva per le utility (+1,3%), con il prezzo del gas che scende del 2,4% a 40,26 euro al megawattora.

    Positive le Tlc (+0,4%), in calo i rendimenti dei titoli di Stato.

    Lo spread tra Btp e Bund scende a 111 punti, con il tasso del decennale italiano al 3,76% e quello tedesco al 2,64 per cento.

  23. giorgia meloni e donald trump
    La reazione di Giorgia Meloni: annullati tutti gli impegni in agenda

    Giorgia Meloni ha definito “sbagliata” l’introduzione dei dazi da parte degli Usa verso l’Unione europea. L’obiettivo della premier è “raggiungere un accordo con gli Stati Uniti, per evitare una guerra commerciale che inevitabilmente indebolirebbe l’Occidente a vantaggio degli altri attori globali”. La presidente del Consiglio, nel frattempo, ha annullato tutti gli impegni in agenda per dedicarsi alla questione.

  24. presidente dell'Industria dell'auto tedesca, Hildegard Mueller
    La reazione della Germania

    Come riassunto dall’AGI, Berlino ha dichiarato di sostenere l’Unione europea nella ricerca di una “soluzione negoziata” con Washington, ribadendo al contempo che l’Europa è pronta a reagire.

    La presidente dell’Industria dell’auto tedesca, Hildegard Mueller, ha affermato che “questo non è America first, questo è America alone. Si segna un cambiamento fondamentale nella politica commerciale, questo protezionismo vedrà solo perdenti. L’Ue deve rispondere in modo determinato e forte, e allo stesso tempo segnalare la disponibilità a trattare”.

  25. sophie-primas-dazi-trump
    La Francia fa salire la tensione: "Siamo pronti a una guerra commerciale"

    “Siamo pronti alla guerra commerciale“, ha dichiarato la portavoce del Governo francese Sophie Primas a radio RTL. Poi ha aggiunto che “la Francia risponderà a livello europeo, perché non abbiamo altre soluzioni. Cercheremo prima di negoziare con gli Stati Uniti, ma abbiamo due risposte, perché il signor Trump capisce solo l’equilibrio di potere. La prima sarà effettiva a metà aprile e risponderà al primo attacco americano all’alluminio e all’acciaio. La seconda sarà pronta a fine aprile e riguarderà tutti i beni e servizi americani”, ha aggiunto. I prodotti interessati “non sono ancora stati presi in considerazione”, poiché dovranno essere discussi a livello europeo, secondo Primas. Ma potrebbero essere interessati anche i “servizi digitali, GAFAM” e “l’accesso ai mercati pubblici“.

  26. bper
    Profondo rosso per le Borse europee

    Le Borse europee aprono in profondo rosso per via del clima di forte preoccupazione a causa della guerra commerciale. Secondo gli analisti, infatti, aumentano i rischi di una recessione globale. In forte calo Francoforte (-2,4%), Parigi (-2,15%) e Londra (-1,43%).

    A Piazza Affari, in calo del 2% circa, resistono in avvio i titoli delle utilities, con Terna, A2A e Snam che registrano guadagni.

    Maglia nera a Bper (-4,5%), seguita da Prysmian (-3,9%), UniCredit (-3,8%), Tenaris (-3,5%) e Popolare di Sondrio (-3,4%).

  27. Dollaro in caduta libera

    Il dollaro è in caduta libera, scende dell’1,1% sull’euro e sfiora 1,1 (1,0987). In netto calo anche sulla sterlina a 1,3112 (-0,8%) e sul franco svizzero a 1,1497 (-1,4%).

  28. dazi auto
    I dazi sulle auto sono entrati in vigore alle 6 del mattino in Italia

    I nuovi dazi al 25% sulle auto, in Italia, sono scattati alle 6 del mattino: i pezzi di ricambio saranno colpiti entro il 3 maggio, secondo un avviso del Federal Register.

  29. Ursula von der Leyen (presidente Commissione Europea)
    La replica di Von der Leyen: "Ci saranno conseguenze"

    Al coro dei critici si è aggiunta ovviamente Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea: “I dazi americani sono un colpo importante per l’economia globale. Ci saranno conseguenze per milioni di persone in tutto il mondo. Siamo pronti a reagire, ma siamo pronti a negoziare, non è troppo tardi. Finalizzeremo il primo pacchetto di contromisure sull’acciaio e prepareremo altri contro dazi in caso di fallimento dei negoziati. Voglio dire una cosa. So che molti di voi si sentono delusi dal nostro più vecchio alleato. Dobbiamo prepararci all’impatto che avremo inevitabilmente. Ma l’Ue ha tutto ciò di cui ha bisogno per superare la tempesta. E l’unità è la nostra forza. Noi saremo sempre dalla parte di chi si vede i propri diritti danneggiati”.

    E ancora: “L’Europa sarà al fianco di chi sarà colpito. Abbiamo già annunciato nuove misure a sostegno dei settori dell’acciaio e delle automobili. La scorsa settimana abbiamo limitato la quantità di acciaio che può essere importata in Europa senza dazi. Questo darà più respiro a queste industrie strategiche. Ora convocheremo anche dialoghi strategici con i settori siderurgico, automobilistico e farmaceutico. E altri seguiranno”.

  30. La dura reazione di Cina e Giappone

    Dure le reazioni dall’Asia. La Cina ha chiesto di “annullare immediatamente” i nuovi dazi, avvertendo che “mettono a repentaglio lo sviluppo economico globale” e danneggerebbero gli interessi degli Stati Uniti e le catene di fornitura internazionali. Il Giappone ha definito le nuove misure di Trump “estremamente deplorevoli”, aggiungendo che potrebbero violare le norme dell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) e il trattato commerciale tra i due Paesi.

    Le Borse asiatiche sono in forte calo: scivolano Tokyo (-2,8%) e Hong Kong (-1,6%). Seduta negativa anche per Shanghai (-0,3%), Shenzhen (-1,1%), Seul (-0,8%) e Mumbai (-0,2%). Crolla Hanoi (-6,7%).

  31. Nuovo record per l'oro: cosa significa

    L’oro ha fatto segnare un nuovo record: 3.181,30 dollari l’oncia, segno che i trader si sono riversati sull’asset sicuro nell’ambito di un forte calo dei futures sul mercato azionario.

  32. Wall Street sprofonda dopo l'annuncio sui dazi

    Subito dopo l’annuncio di Donald Trump sui dazi, a Wall Street è stato profondo rosso per i future:

    • Dow Jones -2,42%
    • Nasdaq -4,5%
    • S&P 500 -3,55%

    Sul fronte dei singoli titoli:

    • Apple -6,85%
    • Amazon -6,05%
    • Tesla -6,10%
,,,,,,,,