Attacco hacker all'app Atm e dati degli utenti rubati, azienda dei trasporti avvia indagine dopo la violazione
L'attacco hacker all'app di Atm ha prodotto un furto di dati sensibili, mentre non sono stati trafugati dati bancari. L'app funziona regolarmente
Un attacco hacker ha compromesso i dati personali degli utenti dell’app Atm, gestita da Mooney Servizi. Sono stati violati dati anagrafici, di contatto e profili cliente, ma non i dati bancari o di accesso alla app. Atm ha adottato misure di sicurezza per proteggere gli utenti e ha notificato l’incidente al Garante della Privacy e alla cybersicurezza nazionale.
Atm colpita da attacco hacker, furto di dati
La comunicazione dell’attacco hacker è stata diffusa venerdì 11 aprile da Atm tramite un avviso sul proprio sito. L’attacco informatico ha colpito Mooney Servizi, la società che gestisce i dati degli utenti della app Atm, portando alla violazione di numerose informazioni personali.
Mentre l’app continua a funzionare regolarmente, l’azienda dei trasporti milanesi ha subito adottato misure di protezione, isolando i sistemi per evitare ulteriori accessi non autorizzati.
Fonte foto: IPA
L’attacco hacker all’app Atm ha provocato una fuga di dati sensibili
Purtroppo molti dati sensibili, come informazioni anagrafiche, di contatto e profili cliente, sono stati compromessi. Fortunatamente non sono invece stati violati dati bancari, numeri e password di carte di credito, bancomat, credenziali d’accesso all’app, o indirizzi di residenza e domicilio.
Cosa è stato colpito
I primi accertamenti rivelano che l’obiettivo degli hacker era l’archivio gestito da Wiit Spa, contenente i record delle aziende clienti di Mooney Servizi/MyCicero.
I dati degli utenti della app Atm sono stati copiati attraverso un sistema di archiviazione esterno non autorizzato (cloud). Al momento, non è chiaro a chi siano finiti questi dati né quale ne sia il destino.
I rischi dell’attacco informatico
Il furto dei dati e l’attacco subito hanno causato una grave violazione della privacy, mettendo a rischio sia la protezione delle informazioni sensibili che il loro utilizzo illecito o senza consenso.
Atm, come si legge nella comunicazione, ha prontamente attuato misure di sicurezza per tutelare i suoi clienti e l’integrità dell’azienda.
“Abbiamo richiesto a Mooney Servizi una reportistica aggiornata e dettagliata su tutte le misure di sicurezza intraprese per rispondere all’attacco” si legge sul sito di Atm. “Abbiamo rafforzato la sicurezza nell’accesso ai sistemi da parte degli enti terzi autorizzati”.
Inoltre, l’azienda ha avvisato contestualmente sia il Garante per la protezione dei dati personali che l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale dell’accaduto.
