23enne picchiata selvaggiamente dal compagno in strada a Bolzano dopo una banale lite di coppia in un locale
Un 35enne straniero è stato arrestato a Bolzano per maltrattamenti dopo aver aggredito la compagna in strada. La Polizia è intervenuta prontamente.
Un 35enne straniero è stato arrestato a Bolzano per maltrattamenti contro la sua compagna. L’intervento della Polizia è avvenuto dopo che la donna è stata aggredita in strada. L’uomo è stato fermato e la vittima è stata soccorsa.
Intervento della Polizia
Come indicato dal portale ufficiale della Polizia di Stato, l’episodio si è verificato la scorsa serata in via Buozzi. Una pattuglia della Squadra “Volanti” è stata attirata dalle urla di una donna, disperata e in fuga dall’ira del suo compagno. L’uomo, un 35enne straniero, l’ha afferrata per il collo e l’ha scagliata contro un muro.
Dettagli dell’aggressione
Gli agenti, intervenuti prontamente, hanno faticato a bloccare l’aggressore e hanno soccorso la vittima, una 23enne di Bolzano. La giovane ha raccontato che, dopo un banale litigio in un locale, il compagno l’ha trascinata fuori e l’ha picchiata selvaggiamente in strada. Le ha strappato gli orecchini e sottratto il cellulare per controllare i suoi profili social.
Denuncia e conseguenze
La vittima, messa al sicuro negli uffici della Questura, ha trovato il coraggio di denunciare il suo persecutore. La relazione, durata circa quattro anni, era caratterizzata da abusi e violenze fisiche. La ragazza è stata portata al Pronto Soccorso dell’Ospedale “San Maurizio”, dove le è stato diagnosticato un trauma facciale con prognosi di 10 giorni.
Provvedimenti legali
L’uomo è stato arrestato per maltrattamenti e trasferito alla Casa Circondariale di Bolzano. Il Questore Paolo Sartori ha disposto la revoca del permesso di soggiorno e un decreto di espulsione, operativo dopo il pagamento del debito con la giustizia.
Dichiarazioni del Questore
Il Questore Sartori ha sottolineato l’importanza della professionalità della Polizia di Stato nell’evitare conseguenze più gravi. Ha evidenziato la necessità di affrontare le problematiche culturali che portano a tali atti, collaborando con istituzioni e associazioni per aiutare le vittime a denunciare le violenze.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.