Tifoso con Daspo tenta di entrare allo stadio con il biglietto del fratello: arrestato prima di Roma - Como
Un arresto e 2 denunce allo stadio Olimpico di Roma: tifoso tenta di entrare con biglietto del fratello, altri due resistono ai controlli.
Un arresto e 2 denunce sono il risultato dei controlli serrati effettuati dalla Polizia di Stato allo stadio Olimpico di Roma. Un uomo di 34 anni, tifoso romanista e già soggetto a Daspo, è stato fermato mentre cercava di accedere all’impianto sportivo con un biglietto intestato al fratello. L’episodio si è verificato durante i controlli di routine, volti a garantire la sicurezza e l’ordine pubblico.
Controlli serrati allo stadio Olimpico
Stando alle informazioni pubblicate sul sito della Polizia di Stato, il tentativo del tifoso di eludere i controlli è stato bloccato grazie al sistema di ticket-checking attivo presso i tornelli di filtraggio. Gli agenti del Commissariato di P.S. Prati hanno proceduto all’arresto per la violazione in flagranza del Daspo.
Denunce per resistenza a pubblico ufficiale
Oltre all’arresto, altri 2 tifosi romanisti, rispettivamente di 27 e 29 anni, sono stati denunciati in stato di libertà per resistenza a pubblico ufficiale. Il ventisettenne ha inoltre rifiutato di fornire le proprie generalità, aggravando la sua posizione.
Sanzioni per possesso di sostanze stupefacenti
Durante i controlli di prefiltraggio, altri due tifosi sono stati sanzionati per il possesso ad uso personale di sostanze stupefacenti, violando così il regolamento d’uso dell’impianto sportivo. Le autorità continuano a mantenere una politica di tolleranza zero verso comportamenti illeciti.
Strategia di lungo periodo per la sicurezza
La Questura di Roma prosegue nella sua strategia di lungo periodo per garantire la vivibilità degli spazi interni ed esterni dello stadio Olimpico, promuovendo una cultura dello sport sano. Le intemperanze e le condotte contrarie alle normative vigenti continueranno ad essere oggetto di attenzione e intervento.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.