Trump e i nuovi dazi reciproci subito in vigore, annuncio del presidente Usa: "25% su tutte le auto"
Donald Trump ha annunciato l'arrivo dei dazi reciproci e ha parlato del "giorno della liberazione per gli Usa". Polemiche dall'Ue
Donald Trump annuncia i nuovi dazi reciproci che entreranno immediatamente in vigore, un vero e proprio terremoto commerciale. Il presidente americano ha parlato del “giorno della liberazione per gli Usa”, facendo tremare anche l’Unione europea, tra i principali obiettivi della manovra del tycoon. Ursula von der Leyen e l’Unione Europea si sono detti pronti a rispondere con una “vendetta” nel caso in cui arrivasse la stangata. Dichiarazioni che hanno diviso, con l’Italia che ha preso posizione con la premier Meloni: “Lavorare per scongiurare una guerra commerciale”.
Il racconto della giornata
-
Casa Bianca: "Nessun negoziato, è emergenza nazionale"
In una telefonata con un gruppo ristretto di giornalisti, precedente la comunicazione dei dazi, un alto funzionario dell’amministrazione Trump ha affermato che gli Stati Uniti non intendono “negoziare” con gli altri Paesi le tariffe annunciate dal presidente Usa. “È un’emergenza nazionale“, ha dichiarato.
-
Tajani sui dazi: "Serve un negoziato costruttivo con la schiena dritta"
Commentando l’annuncio di Donald Trump sui dazi contro l’Ue, il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha espresso sul suo profilo X la necessità di “evitare una guerra commerciale fatta di dazi che danneggerebbe i cittadini statunitensi ed europei. Siamo già al lavoro con la Ue e i partner europei per una prima valutazione e una risposta comune”, aggiungendo: “Serve un negoziato costruttivo, con la schiena dritta, che tenga contro delle preoccupazioni” americane “ma tuteli i sacrosanti interessi europei”.
-
Attesa la risposta di von der Leyen sui dazi
Secondo quanto reso noto da fonti europee, la presidente della Commissione Ursula von der Leyen risponderà sull’annuncio dei dazi del 20% sulle esportazioni negli Usa con una dichiarazione nella mattinata di giovedì 3 aprile da Samarcanda, in Uzbekistan, dove si trova per un vertice Ue-Asia Centrale.
-
I dazi del 10% dal 5 aprile per tutti i Paesi
I dazi “di base” del 10% entreranno in vigore dal 5 aprile, mentre quelli rivolti ai 60 Paesi definiti “worst offenders” che subiranno le tariffe maggiori, oltre alla minima, scatteranno dal 9 aprile.
-
Trump attacca: "Dazi a zero? Venite in America"
Trump ha anche spiegato la logica dietro ai nuovi dazi: “Se volete un tasso zero, allora fabbricate i vostri prodotti qui in America” ha detto il presidente degli Stati Uniti alle aziende straniere.
-
Trump annuncia i dazi reciproci "L'Unione europea è patetica"
Gli Usa imporranno dazi reciproci, calcolati con la somma dei dazi monetari e dell’effetto delle barriere legislative, a tutti i Paesi. Saranno applicati dazi alla Cina del 34%, all’Unione europea, definita patetica, del 20%, al Giappone del 24% e all’India del 26%. In più tutte le importazioni negli Usa avranno un dazio del 10%. Questi dazi non saranno subito effettivi, ma partiranno dal 9 aprile.
-
Dazi in arrivo anche sugli alimentari
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha anche annunciato che alcuni dei dazi colpiranno le importazioni alimentari. Ha citato anche l’Unione europea, che ha accusato di proibire le importazioni di pollame dagli Usa.
-
Trump attacca: "Dazi al 25% sulle auto"
Donald Trump ha annunciato l’imposizione a partire dalla mezzanotte di oggi di dazi al 25% su tutte le auto importate negli Stati Uniti. Si tratta di una tariffa doganale largamente prevista, che le stesse case automobilistiche americane hanno tentato di evitare fino all’ultimo.
-
Trump annuncia: "Oggi annuncio i dazi reciproci"
Trump ha rincarato la dose: “Questa è la dichiarazione di indipendenza economica degli Stati Uniti. Imporremo dazi a chi impone dazi sui nostri prodotti. Anche a chi impone barriere non monetarie. Sarà la nuova età dell’oro dell’America”.
-
Trump comincia a parlare: "Renderemo l'America nuovamente ricca"
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha cominciato a parlare alla Casa Bianca, annunciando i dazi del “Liberation Day”. Trump ha esordito dicendo: “Questo è il Liberation Day, il giorno in cui l’America si riprende in mano il suo destino, il giorno in cui renderemo l’America, nuovamente ricca”.
-
Lagarde sui dazi: "L'Europa non può essere disunita"
La presidente della Banca centrale europea Christine Lagarde, in un evento a Dublino, ha parlato dell’atteggiamento che l’Europa dovrebbe tenere davanti agli imminenti dazi americani: “Nel momento in cui grandi economie adottano politiche strategiche come i dazi, l’Europa non può apparire disunita. Se non prendiamo decisioni in un’unica direzione europea, gli altri potrebbero usare le nostre divergenze contro di noi. Ci sono momenti in cui situazioni sedimentate diventano fluide” e in cui “istituzioni, norme e alleanze che sembravano senza tempo possono essere improvvisamente modificate”.
-
Quali dazi Trump ha messo fino ad ora
Da quando è diventato presidente degli Stati Uniti, Donald Trump ha annunciato moltissimi dazi. Quelli che sono effettivamente entrati in vigore sono però soltanto tre. I primi sono quelli alla Cina, del 20%, i secondi quelli a Messico e Canada, molto limitati, e quelli su acciaio e alluminio da tutti i Paesi, del 25%.
-
Meloni: “Lavorare per scongiurare una guerra commerciale”
“Sono convinta che si debba lavorare per scongiurare in tutti i modi possibili una guerra commerciale che non avvantaggerebbe nessuno, né gli Stati Uniti né l’Europa”. Lo ha detto la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, intervenendo nel cortile di Palazzo Chigi in occasione della prima edizione del Premio “Maestro dell’Arte della Cucina Italiana”.
-
Parigi: “Risposta Ue sarà in due fasi”
L’Unione europea risponderà alla nuova ondata di dazi che saranno annunciati questa sera dagli Stati Uniti di Donald Trump “prima della fine del mese di aprile”. E la risposta sarà in due fasi: è quanto riferito dalla portavoce del governo francese, Sophie Primas, al termine del consiglio dei ministri a Parigi.
-
Trump: “Oggi è il giorno della liberazione in America!”
Il presidente Usa Donald Trump, nel giorno dell’annuncio dell’imposizione dei dazi, ribadisce su Truth: “E’ il giorno della liberazione in America!”.
