Terremoto a Reggio Calabria di magnitudo 3.3, epicentro a Roccaforte del Greco: "Ha tremato la vetrina"
Terremoto a Reggio Calabria e dintorni: una scossa di magnitudo 3.3 ha fatto tremare la terra intorno alle 2. Paura per i residenti
Una nuova scossa di terremoto di magnitudo 3.3 ha scosso la provincia di Reggio Calabria nella notte del 24 febbraio. L’evento sismico, segnalato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ha avuto epicentro poco distante da Roccaforte del Greco e ipocentro a una profondità di 43,2 chilometri. Fortunatamente, al momento non sono stati segnalati danni.
- Terremoto a Reggio Calabria: epicentro a Roccaforte del Greco
- Comuni interessati: non si registrano danni
- Le testimonianze della scossa
- Precedenti eventi sismici in Calabria
Terremoto a Reggio Calabria: epicentro a Roccaforte del Greco
L’epicentro del terremoto che ha scosso Reggio Calabria è alle 2.06 della notte il 24 febbraio è stato localizzato a circa 9 km da Roccaforte del Greco, un piccolo comune situato entro i confini della città metropolitana.
Secondo quanto riportato dall’INGV, il sisma ha avuto una magnitudo di 3.3 della Scala Richter, un sistema di misura che si basa sulla quantità di energia liberata dagli eventi sismici.
Fonte foto: iStock
Trema la terra in Calabria: registrata una scossa di magnitudo 3.3 nella notte
Si tratta di un evento sismico che può essere considerato moderato.
L’ipocentro, secondo quanto riportato dall’Istituto, è stato rilevato a 43,2 chilometri di profondità. Questo dettaglio ha contribuito a ridurre l’impatto in superficie.
Comuni interessati: non si registrano danni
Oltre a Roccaforte del Greco, il terremoto che si è verificato in provincia di Reggio Calabria è stato avvertito anche nei comuni limitrofi.
Sono stati coinvolti infatti anche Santo Stefano in Aspromonte (situato a 12 chilometri di distanza) e la stessa città metropolitana di Reggio Calabria (a 24 chilometri di distanza dall’epicentro).
Per fortuna, come già anticipato, l’ipocentro a 43 chilometri di profondità ha ridotto l’impatto dell’evento sismico. Per tale ragione, almeno per il momento, non sono stati registrati danni a cose o persone.
Le testimonianze della scossa
Non sono mancate le testimonianze della scossa.
C’è chi dice di non aver sentito nulla, probabilmente complice l’orario, c’è invece chi ha sostiene di aver visto tremare gli oggetti: “A Gallina si è sentito un piccolo tremore alla vetrina, come una scossa, un secondo”.
Precedenti eventi sismici in Calabria
Il terremoto registrato nei pressi di Reggio Calabria nella notte del 24 febbraio è solo il più recente evento sismico che ha scosso la regione negli ultimi giorni.
Infatti, meno di una settimana fa è stato registrato uno sciame sismico che ha coinvolto Scandale, piccolo comune situato in provincia di Crotone.
Anche in questo caso, fortunatamente, non sono stati registrati danni.
