Scossa di terremoto di magnitudo 4.8 nel Mar Ionio al largo di Catania, sentito in Sicilia e in Calabria
Una scossa di terremoto di magnitudo 4.8 è stata registrata nel Mar Ionio al largo di Sicilia e Calabria
La terra torna a tremare. Una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.8 si è verificata nel Mar Ionio meridionale, al largo delle coste di Sicilia e Calabria. Il sisma è stato nettamente avvertito dalla popolazione nelle province di Catania, Messina, Siracusa e Reggio Calabria.
- Terremoto di magnitudo 4.8 nel Mar Ionio
- I comuni più vicini all'epicentro
- Terremoto sentito nettamente a Catania, Messina e Reggio Calabria
Terremoto di magnitudo 4.8 nel Mar Ionio
Il terremoto nel Mar Ionio è stato registrato nel cuore della notte, alle 3.26 di mercoledì 16 aprile.
Secondo i dati dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), la scossa di magnitudo 4.8 è avvenuta a una profondità di 48 chilometri, con epicentro in mare al largo delle coste di Sicilia e Calabria.
Fonte foto: iStock
I comuni più vicini all’epicentro
La scossa di terremoto è stata nettamente avvertita dalla popolazione nella Sicilia orientale e nelle Calabria meridionale, nelle province di Catania, Siracusa, Messina e Reggio Calabria.
I comuni più vicini all’epicentro del sisma sono:
- Reggio Calabria, 72 km dall’epicentro;
- Acireale (Catania), 81 km;
- Messina, 84 km;
- Catania, 88 km;
- Siracusa, 89.
Terremoto sentito nettamente a Catania, Messina e Reggio Calabria
Non ci sono finora segnalazioni di danni o feriti ma la scossa ha spaventato molte persone, svegliandole nel cuore della notte.
Molte le segnalazioni sui social, dalla zona di Reggio Calabria fino alle province di Messina e Catania.
C’è chi parla di un “forte boato”, molti raccontano che la scossa è durata a lungo, “un minuto interminabile”.
Diverse le chiamate ai vigili del fuoco, in corso in diverse zone le verifiche per eventuali danni.
