,,

Lo spettacolo della migrazione delle gru cinerine nel cielo di Genova. Le immagini

Grandi stormi di gru cenerina in viaggio dall'Africa all'Europa Centrale hanno salutato il capoluogo ligure con una coreografia sempre spettacolare

Pubblicato:

Le immagini che ci sono state gentilmente concesse da Ugo de Cresi (osservatore naturalistico), documentano uno spettacolare avvenimento naturale capitato sul cielo di Genova giovedì 27 febbraio 2025. Un’osservazione naturalistica che ha emozionato non solo gli addetti ai lavori, ma moltissime persone che con il naso all’insù hanno assistito al passaggio di grandi stormi di Gru cenerina (Grus Grus) in migrazione dai grandi laghi africani passando da Spagna e Francia. Una stupenda coreografia in cui migliaia di uccelli hanno volteggiato ordinatamente nel cielo salutando il capoluogo ligure.

“Saranno state circa diecimila”, ci racconta Ugo, che aggiunge: “Grazie a una finestra di bel tempo sin dalle prime ore della mattina dall’estremo ponente di Liguria giungevano notizie di migliaia di esemplari in volo lungo costa. Nel pomeriggio due enormi stormi erano visibili dal porto antico di Genova e dalla sopraelevata. Risalita la Valpolcevera hanno sopraelevato il Passo dei Giovi prima e dopo prima del tramonto la linea spartiacque di Costa d’Orero incuneandosi nella Val Brevenna per poi dirigersi alle aeree di riposo poste dopo la Val Nure in Pianura Padana”. Per questi grandissimi stormi ancora un lungo viaggio che terminerà nelle grandi radure di Germania, Polonia e Baltico.

Il fenomeno degli stormi di migratori: la parola all’esperto

Per capire qualcosa di più di questo fenomeno e di questo uccello migratore abbiamo chiesto a Rosario Balestrieri, ornitologo della stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli e noto divulgatore. “La primavera si avvicina e, come ogni anno, uno dei più grandi spettacoli della Terra sta per ricominciare proprio sulle nostre teste: la migrazione di ritorno degli uccelli. Ecco cosa mostrano i gruppi di gru (Grus grus) in volo su Genova. Il popolo migratore si sta preparando per affrontare l’incredibile viaggio intercontinentale dai quartieri di svernamento a quelli di nidificazione. Una migrazione straordinaria che per alcune specie è già iniziata. Proprio come la gru, uno degli uccelli più belli ed eleganti che si possono ammirare nei nostri cieli, persino in una grande e affollata città”. Un uccello la gru che “un tempo nidificava in Italia, ma oggi è divenuta solo migratrice e svernante; però l’Italia ricopre ancora un ruolo centrale nella migrazione di questa specie”. Una migrazione che ha aspetti spettacolari come nel caso di Genova, dove lo stormo si è presentato anche con una ordinatissima disposizione a punta perché? “La disposizione a V consente a tutti di essere avvantaggiati dalla spinta del battito d’ala di chi sta davanti: quindi sono tutti sostenuti tranne il primo, che sta sulla punta e turna come in una staffetta”.

gru-cinerine-genova Fonte foto: Ugo de Cresi
,,,,,,,,