Trump sospende i dazi per 90 giorni, volano Borse europee e asiatiche: quali titoli guadagnano di più a Milano
Trump da incendiario a pompiere, le conseguenze sulle Borse asiatiche ed europee in seguito alla sospensione dei dazi
Prima gli insulti, poi il clamoroso passo indietro con la sospensione dei dazi per 90 giorni (eccezion fatta per la Cina), ora tornati al 10%. Le imprevedibili ultime 24 ore di Donald Trump hanno sconvolto nuovamente i mercati, con le reazioni delle Borse asiatiche ed europee (compresa Milano) che hanno fatto scalpore dopo giornate convulse. Nel frattempo, sul tycoon si accendono i riflettori: c’è chi sospetta che sia colpevole di insider trading.
Il racconto della giornata
-
Borsa italiana alle ore 17
La situazione a Piazza Affari alle 17 circa. Aggiornamenti anche su QuiFinanza.
-
L'appello di Elly Schlein a Giorgia Meloni
“Cosa ci aspettiamo dalla visita di Meloni negli Usa? Che il governo contribuisca al negoziato dell’Unione europea che deve essere unitario perché non dobbiamo lasciare spazio a Trump di pensare di dividere l’Ue facendo trattative bilaterali”. Lo dice Elly Schlein, segretaria del Pd, a Tagadà su La7.
-
Wall Street apre in calo
Wall Street apre negativa. Il Dow Jones perde l’1,69% a 39.934,95 punti, il Nasdaq cede il 2,66% a 16.677,07 punti mentre lo S&P 500 lascia sul terreno il 2,04% a 5.345,04 punti. Lo riferisce ANSA.
-
La situazione a Piazza Affari alle ore 14
La situazione a Piazza Affari alle 14 circa. Aggiornamenti anche su QuiFinanza.
-
Casa Bianca, 15 paesi hanno già presentato offerte sui dazi
Più di 15 Paesi hanno presentato offerte agli Stati Uniti sui dazi che “stiamo studiando e valutando per decidere se sono abbastanza buone da presentare al presidente”. Lo ha detto il direttore del National Economic Council della Casa Bianca Kevin Hassett in un’intervista a Fox, citata da ANSA.
-
Sospetti su Donald Trump
Il deputato democratico Adam Schiff ha chiesto al Congresso di indagare se il presidente Donald Trump abbia commesso insider trading o manipolazione del mercato quando ha all’improvviso sospeso una serie di dazi, facendo schizzare alle stelle i prezzi delle azioni, dopo che in mattinata poco dopo l’apertura dei mercati aveva invitato su Truth a comprare azioni.
-
Anche l'Ue ha sospeso i dazi per 90 giorni contro gli Usa
L’Ue ha deciso di sospendere per novanta giorni i dazi decisi ieri contro i prodotti americani. Lo ha annunciato la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen.
-
La situazione a Piazza Affari alle ore 12
La situazione a Piazza Affari alle 12 circa. Aggiornamenti anche su QuiFinanza.
-
Il messaggio della Cina a Trump
“Il dialogo ha principi e la consultazione ha un risultato finale. Non accetteremo mai pressioni estreme e bullismo da parte degli Stati Uniti“. La portavoce del ministero del Commercio cinese He Yongqian, che ha invitato Washington a “incontrarsi a metà strada”. Tuttavia, “se gli Stati Uniti insistono nel seguire la propria strada, la Cina li seguirà fino alla fine. Non c’è vincitore in una guerra commerciale e il protezionismo è una strada a senso unico”.
E ancora: “Gli Stati Uniti stanno imponendo dazi in modo arbitrario, la Cina si oppone con decisione e non accetterà mai un comportamento così autoritario e prepotente“.
-
La spiegazione degli analisti: cosa sta succedendo
I “segnali di de–escalation” con l’annuncio di dazi reciproci sospesi riducono le probabilità di recessione e, come spiegato all’ANSA dall’analista Luigi De Bellis, Head Research Team di Equita, “nel breve i finanziari e i titoli ciclici ne beneficeranno maggiormente”. Tra quelli maggiormente penalizzati nella recente correzione gli analisti segnalano Fineco e Bper mentre, guardando invece ai titoli che potrebbero beneficiare in modo più strutturale dei trend in atto, segnalano tra le industriali Buzzi, Webuild, Danieli Risp., Prysmian, Interpump.
E ancora: “Restiamo più cauti sul settore auto, ancora penalizzato dai dazi del 25% su tutte le auto importate, incluse anche quelle prodotte in Canada e Messico, e che a partire dal 3 maggio colpiranno anche i componentisti. Restiamo quindi indirettamente cauti anche sui semiconduttori”.
“Nel segmento consumer, segnaliamo Campari e Technogym, con fondamentali solidi e una bassa esposizione al mercato cinese. Tra le mid-small, tra i titoli eccessivamente penalizzati segnaliamo Reply e Ariston. Vediamo un maggiore rischio per i titoli con supply chain cinese, come Essilux e Safilo“, ha concluso.
-
Volano le Borse europee
Le Borse europee sono euforiche. Lo Stoxx 600 con un rialzo del 5,7% segna il suo rialzo massimo dal 2020. Londra sale del 5,8%, Parigi del 6,6%, Francoforte del 7,8%.
-
Milano +8%, rialzi a due cifre per molti titoli
Piazza Affari preme sull’acceleratore mentre tutti i titoli riescono a entrare in contrattazione. L’indice Ftse Mib avanza dell‘8,1% con rialzi a doppia cifra per molti titoli: Prysmian sale del 14,4%, Stm del 12,5%, Stellantis del 12% mentre tra le banche Unicredit, Intesa e Mps segnano rimbalzi superiori al 10%.
-
Come hanno chiuso le Borse cinesi
Le Borse cinesi chiudono la seduta in territorio positivo, ma con guadagni inferiori agli altri listini asiatici: l’indice Composite di Shanghai sale dell’1,16%, a 3.223,64 punti, mentre quello di Shenzhen segna un progresso del 2,46%, a quota 1.868,39.
-
Milano vola in apertura
Vola Piazza Affari in avvio di seduta in scia alla pausa di 90 giorni sui dazi. L’indice Ftse Mib sale del 6,2% a 34.754 punti mentre ancora non tutti i titoli del listino principale sono riusciti a entrare in contrattazione per effetto delle pressioni al rimbalzo.
-
Anche Taiwan chiude in positivo
La Borsa di Taiwan vola: l’indice Taiex segna un balzo del 9,3%, a 19.000,03 punti, spinto dai guadagni di circa il 10% dei colossi tecnologici dell’isola Tsmc e Foxconn. Lo rende noto ANSA.
-
Record per la Borsa di Tokyo
Nikkei segna il secondo maggiore rialzo giornaliero di sempre, con un guadagno del 9,13%, a quota 34.609, e un aumento di quasi 2.900 punti, trainata dalla tecnologia e dal comparto auto. Sul fronte dei cambi lo yen è stabile sul dollaro a quota 146,90, così come sull’euro a 161,10. Lo sottolinea ANSA.
-
++ Von der Leyen, pausa dazi 'passo importante' ++
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha accolto con favore la decisione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump di sospendere gli aumenti tariffari previsti, definendola un “passo importante verso la stabilizzazione dell’economia globale”. “Condizioni chiare e prevedibili sono essenziali affinché il commercio e le catene di approvvigionamento funzionino. L’Unione Europea resta impegnata a condurre negoziati costruttivi con gli Stati Uniti”, ha affermato su X.
-
I future su Wall Street in calo con l'avvio dei dazi cinesi
Dopo il furioso rimbalzo di ieri gli investitori tornano cauti su Wall Street, con i dazi cinesi dell’84% sull’export americano che entrano in vigore, in risposta a quelli del 125% imposti dal presidente Usa Donald Trump a Pechino. I future sulla Borsa americana sono in calo, con il Nasdaq che cede l’1%, l’S&P 500 lo 0,5% e il Dow Jones lo 0,2%. Lo rende noto ANSA.
-
La Cina lascia svalutare lo yuan, ai minimi dal 2007
La Cina nel frattempo, come sottolineato da ANSA, fa svalutare ancora lo yuan, scivolato ai minimi dal 2007 sul dollaro.
-
Borse asiatiche, euforia sui mercati
AGI riferisce di una euforia dei mercati asiatici dopo la sospensione di Trump. Il Nikkei a Tokyo vola a +8,49% e Seul a +5,76%. Anche Shanghai sale a +1,07% e Hong Kong +2,56%.
