,,

Dall'auto sulla folla a Mannheim agli attacchi a Magdeburgo e ai mercatini di Natale, gli episodi in Germania

L'auto lanciata contro la folla a Mannheim è l'ultimo episodio di una lunga serie in Germania, il terzo del 2025. Cresce la paura per gli attentati

Pubblicato:

A Mannheim un’auto ha investito la folla al mercatino di Carnevale, causando morti e feriti. Il sospetto, un 40enne tedesco già noto per legami con l’estrema destra, è stato arrestato. È l’ennesimo caso negli ultimi anni in Germania, dove si sono registrati numerosi attacchi simili, tra cui quelli a Monaco e al mercatino di Natale di Magdeburgo, spesso con gravi conseguenze.

Auto travolge la folla a Mannheim

Ci sono almeno due vittime e diversi feriti gravi nell’attentato di Mannheim, in Germania, dove un estremista di destra si è lanciato con la propria auto contro la folla presente nell’area pedonale del mercatino di Carnevale.

Fra le dieci persone ricoverate, di cui la metà in condizioni critiche, c’è anche un bambino. Il sospetto fermato dalla polizia è un 40enne tedesco della Renania-Palatinato, che al momento dell’arresto si è sparato in bocca con una pistola a salve.

mannheim auto mercatinoFonte foto: ANSA

L’auto lanciata contro la folla a Mannheim

L’uomo, già noto alle forze dell’ordine per aver usato simboli legati all’estrema destra, non sarebbe stato mosso da motivazioni politiche secondo gli investigatori.

Attentati in Germania, già il terzo dell’anno

L’attentato di Mannheim è già il terzo episodio simile in un 2025 iniziato malissimo per la Germania. Circa due settimane prima, il 13 febbraio, un’auto ha travolto la folla a una manifestazione del sindacato Ver.di a Monaco di Baviera, uccidendo una giovane madre e la sua bambina di due anni, con altre 39 persone rimaste ferite.

Il sospetto autore dell’attacco, un cittadino afghano di 24 anni arrivato in Germania dall’Italia, è stato arrestato: sarebbe stato mosso da motivazioni legate all’islamismo.

La mattina del 22 gennaio, invece, un uomo di 41 anni e un bambino di due anni sono stati uccisi a seguito di un attacco con coltello nel parco Schöntal ad Aschaffenburg, sempre in Baviera, con almeno altre due vittime ferite gravemente.

Ancora una volta il sospetto individuato dalla polizia è stato un cittadino afgano, di 28 anni, con problemi psicologici che lo avrebbero portato ad attaccare deliberatamente un gruppo di bambini nel parco di un asilo nido.

L’attentato di Magdeburgo

Circa un mese prima, il Natale di Magdeburgo era stato macchiato con il sangue di 6 persone, fra cui un bambino: era il 20 dicembre 2024, il dramma ancora una volta a causa di un’auto lanciata contro la folla. Taleb Jawad Hussein Al Abdulmohsen, un medico saudita di 50 anni con simpatie per l’ultradestra tedesca dell’AfD, era stato arrestato immediatamente dopo l’attacco.

Altri due gravi episodi in Germania erano accaduti in precedenza lo stesso anno. Il 23 agosto, durante il 650° anniversario di Solingen, un siriano di 26 anni aveva attaccato a coltellate i passanti, uccidendo tre persone e ferendone gravemente altre otto. L’Isis aveva rivendicato l’atto.

Il 31 maggio 2024, proprio a Mannheim, un cittadino afgano aveva ucciso un poliziotto e ferito altre cinque persone in un attacco a Michael Stürzenberger, attivista anti-Islam. L’aggressore, mosso da ragioni religiose, era stato ucciso dalla polizia.

Gli altri attentati recenti

Gli episodi non mancano anche andando maggiormente a ritroso nel tempo, con una costante: l’obiettivo è spesso un evento capace di concentrare molte persone, come quelli organizzati nel periodo natalizio.

Il 1 dicembre 2020, a Treviri, un uomo investì e uccise 6 persone, ferendone 23, con un SUV: si trattava di un senzatetto tedesco di 51 anni sotto l’effetto dell’alcol. Il 24 febbraio dello stesso anno, a Volkmarsen, un’altra auto lanciata contro la folla durante una sfilata di Carnevale con il ferimento di 88 persone.

Nel 2016 venne colpita la capitale, Berlino. Anis Amri lanciò un camion sulla folla al mercatino di Natale, uccidendo 13 persone.

mannheim auto Fonte foto: ANSA
,,,,,,,,