Tragedia sulla funivia del Monte Faito, cavo si spezza e cabina precipita nel vuoto: 4 morti e un ferito grave
Dramma in funivia sul Monte Faito dove un cavo spezzato ha causato la caduta di una cabina con a bordo cinque persone: 4 morti e un ferito grave
Tragedia nel primo pomeriggio di giovedì 17 aprile 2025 a Castellammare di Stabia, dove la funivia del Monte Faito è rimasta coinvolta in un grave incidente. Un cavo di trazione si è spezzato causando la sospensione a mezz’aria di due cabine, una in salita verso monte e una in discesa. Quella verso la stazione in quota dopo poco è precipitata nel vuoto causando la morte di quattro persone che erano a bordo. Un’altra persone è rimasta ferita gravemente. Si indaga sull’incidente che ha visto, tra l’altro, 12 persone salvarsi calandosi con una fune.
Il racconto della giornata
-
I messaggi e il cordoglio della politica
Oltre Meloni, diversi leader politici e ministri hanno espresso il loro cordoglio per la tragedia.
-
Meloni: "Cordoglio per le vittime"
“Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, impegnata a Washington per l’incontro con il Presidente americano Donald Trump, ha appreso del tragico incidente avvenuto oggi sulla funivia del Monte Faito e desidera esprimere, a nome del Governo italiano e suo personale, la vicinanza e le più sentite condoglianze alle famiglie delle vittime e ai feriti”. Lo riferisce una nota di Palazzo Chigi spiegando che “Meloni è in contatto con il Ministro per la protezione civile Nello Musumeci e il Capo del Dipartimento Fabio Ciciliano”.
-
Si indaga per disastro e omicidio colposi
La Procura di Torre Annunziata ha aperto un fascicolo contro ignoti ipotizzando i reati di disastro colposo e omicidio plurimo colposo. Le indagini sono state affidate alla Polizia di Stato e sul luogo della sciagura si è recato il procuratore capo Nunzio Fragliasso accompagnato dal procuratore aggiunto Giovanni Cilenti e dal sostituto procuratore Giuliano Schioppi.
-
Prefetto Napoli: "Indagine partita con rigore'
“Gli accertamenti sono in corso, lasciamo operare il procuratore Fragliasso e le forze di polizia. Il rigore con cui questa indagine è partita sarà sicuramente foriero di notizie, non certo oggi ma nei prossimi giorni”. Così il prefetto di Napoli, Michele Di Bari, rispondendo ai cronisti dopo essersi recato a Castellammare di Stabia per la tragedia della funivia del Faito. Il prefetto, subito dopo la notizia dell’incidente, ha convocato il Centro di coordinamento soccorsi. “L’intervento dei soccorsi è stato tempestivo ed efficace, ringrazio tutte le forze dell’ordine”, dice di Bari ricordando l’intervento di evacuazione della cabina della funivia rimasta sospesa, a valle, da cui sono stati tratti in salvo otto passeggeri e un macchinista.
-
Monte Faito, le immagini dopo la tragedia
Le immagini dal luogo dell’incidente.
-
Ferito portato in ospedale, è in condizioni molto gravi
Sono “molto gravi” le condizioni della persona ferita nell’incidente della Funivia del Faito e trasportata all’Ospedale del Mare di Napoli. Lo apprende LaPresse. Si tratta di un uomo di mezza età, recuperato dalla cabina precipitata e trasportato in ospedale in elicottero.
-
Dal Cermis a Mottarone e Monte Faito, le tragedie
Cermis, Mottarone e Monte Faito sono solo alcune delle tragedie avvenute in funivia.
-
Il precedente del 1960
Quella del 17 aprile, purtroppo, è l’ennesima tragedia sul Monte Faito. Qui il precedente del 1960.
-
Salvini: "Accertare le responsabilità"
Il Ministro Matteo Salvini, profondamente addolorato per le vittime, ha chiesto un report accurato sull’incidente della funivia sul monte Faito. L’obiettivo è approfondire tutti gli aspetti della vicenda e accertare eventuali responsabilità in tempi rapidi. Così una nota del Mit.
-
Un ferito grave trasportato in ospedale
Un ferito grave è stato recuperato dalla cabina della Funivia del Faito precipitata a monte della linea ed è stato trasportato in ospedale con un elicottero del servizio sanitario regionale. A bordo dell’elicottero anche un tecnico del Soccorso alpino per l’evacuazione del ferito.
-
In 12 evacuati con una fune
Le 12 persone a bordo della cabina in discesa, invece, sono state tratte in salvo con l’ausilio di una fune. Le operazioni di evacuazione sono state gestite dal personale Eav con l’aiuto dei vigili del fuoco.
-
Le vittime: tre turisti e il macchinista
Secondo quanto si apprende, le vittime sarebbero tre turisti e l’operatore che era a bordo con loro.
-
Cavo si spezza, cabina precipita nel vuoto: morti
L’incidente è avvenuto nel primo pomeriggio di giovedì 17 aprile 2025. La cabina in salita è precipitata, causando la morte di quattro persone.