,,

È morto Papa Francesco: un ictus la causa del decesso, diffuso il testamento

Le ultime volontà di Papa Francesco: "Seppellitemi nella nuda terra. Ho offerto la mia sofferenza per la pace". I funerali entro lunedì

Pubblicato:

La notizia della morte di Papa Francesco è stata data lunedì 21 aprile. Il Pontefice si trovava a Roma, a Casa Santa Marta, dove era stato trasferito dopo il ricovero al Gemelli. La causa del decesso è un ictus, “coma e collasso cardiocircolatorio irreversibile”, si legge nel certificato medico. La Sala Stampa della Santa Sede ha inoltre diffuso il testamento di Bergoglio, che era pronto dal 29 giugno 2022. L’unico lascito: “Chiedo che le mie spoglie mortali riposino aspettando il giorno della risurrezione nella Basilica Papale di Santa Maria Maggiore”, ha scritto.

Il racconto della giornata

  1. Gualtieri: "Ancora più impegno per il Giubileo"

    “Il Giubileo sarà anche un modo per onorare la sua memoria e far vivere il suo messaggio di speranza. Lavoreremo ancora con maggior impegno per il Giubileo, perché lo dobbiamo a Papa Francesco”. Lo ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri uscendo dalla basilica di San Giovanni in Laterano dove è stata celebrata dal cardinale Baldo Reina la messa in suffragio per Francesco. “Roma ha perso il suo vescovo – ha aggiunto il sindaco – . Una figura straordinaria. Una persona davvero unica che amava profondamente questa città e i cittadini”.

  2. Trump: "Io e Melania saremo ai funerali del Papa"

    “Io e Melania andremo al funerale di Papa Francesco a Roma”. Lo annuncia il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sul suo social Truth.

  3. Il corpo del Papa portato nella cappella di Casa Santa Marta

    “Il rito di constatazione del decesso e la deposizione del corpo nella bara è durato circa un’ora”. Lo ha riferito il portavoce vatiano, Matteo Bruni, sottolineando che l’atto di morte è stato autenticato dal card. Farrell. “In questo momento – ha aggiunto – il corpo del Papa si trova nella cappella del pian terreno di Casa Santa Marta”.

  4. I funerali tra venerdì e domenica

    Dovrebbero tenersi tra venerdì e domenica i funerali di Papa Francesco, e cioè tra il quarto e il sesto giorno dalla morte. Questo secondo l’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, il testo liturgico che definisce le regole e le modalità di quel che avviene dopo la morte di un Papa. La decisione definitiva sarà presa solo nella prima congregazione dei cardinali di domani. Possibile la data di sabato 26 aprile.

  5. Rabbino di Trieste: "Francesco, Papa problematico per mondo ebraico"

    “E’ stato un Papa estremamente problematico per il mondo ebraico. E’ un papa che ha risvegliato certe estensioni nel rapporto tra ebraismo e cristianesimo di cui abbiamo risentito molto, soprattutto dopo il 7 ottobre, nelle sue prese di posizione”. Lo ha detto alla Tgr Rai del Fvg Alexander Meloni, rabbino capo della comunità ebraica di Trieste, commentando la figura di papa Francesco. “Anche se devo dire che il suo ultimo intervento, quello che ha fatto ieri, l’ho percepito come una presa di coscienza che si era addentrato in un cammino pericoloso”, ha concluso.

  6. In Italia tre giorni di lutto nazionale in Italia per Francesco

    In Italia si osserveranno tre giorni di lutto nazionale per la morte di Papa Francesco a ridosso dei suoi funerali. La proposta della presidenza del Consiglio, riferiscono fonti di governo, sarà all’esame domani della riunione del Consiglio dei ministri alle 11 che varerà anche le misure necessarie per garantire la sicurezza a Roma in occasione esequie Francesco e Conclave che richiameranno a San Pietro molti fedeli e capi di Stato e di governo, oltre a tutti i Cardinali.

  7. Diffuso il testamento: sepoltura a Santa Marta unico lascito

    “Chiedo che le mie spoglie mortali riposino aspettando il giorno della risurrezione nella Basilica Papale di Santa Maria Maggiore”. Lo scrive il Papa nel testamento. “Chiedo che la mia tomba sia preparata nel loculo della navata laterale tra la Cappella Paolina (Cappella della Salus Populi Romani) e la Cappella Sforza della suddetta Basilica Papale”. “Il sepolcro deve essere nella terra; semplice, senza particolare decoro e con l’unica iscrizione: Franciscus”.

  8. Il testamento del Papa era pronto dal 29 giugno 2022

    La sala stampa ha diffuso il testamento del Papa, che era pronto dal 29 giugno 2022, “sentendo che si avvicina il tramonto della mia vita terrena e con viva speranza nella Vita Eterna”, scriveva già allora Papa Francesco.

  9. Papa Francesco morto per un ictus cerebrale

    Il Papa è morto di ictus cerebri, coma e collasso cardiocircolatorio irreversibile. Lo si legge nel certificato medico

  10. Pietro Orlandi e l'accusa di iprocrisia

    ​Nel giorno della scomparsa di Papa Francesco, Pietro Orlandi, fratello di Emanuela Orlandi, ha scelto di non commentare pubblicamente l’evento. Ha espresso disappunto per le dichiarazioni di alcune personalità pubbliche, definendole ipocrite e false. Orlandi ha ricordato un incontro avvenuto poco dopo l’elezione di Papa Francesco, durante il quale il Pontefice gli disse che Emanuela era “in cielo”. Ha sottolineato di aver cercato ulteriori chiarimenti su quella frase, ma senza successo.

  11. L'ultima telefonata di Francesco

    Carla Rabezzana, cugina di Papa Francesco, ha condiviso il suo dolore per la perdita del pontefice, con cui aveva un rapporto stretto e affettuoso. In un’intervista rilasciata ad Ansa, ha ricordato l’ultima telefonata avuta con lui, durante la quale le aveva detto: “Meno male che non ti sei rotta la testa”, dopo che lei gli aveva raccontato di essersi rotta un piede. Rabezzana ha descritto il giorno in cui Papa Francesco le fece visita per il suo 90° compleanno come “il giorno più bello della mia vita”.

  12. La commozione di Mattarella

    La morte di Papa Francesco ha generato una profonda commozione in Italia e nel mondo. Tra le voci istituzionali più significative c’è quella del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che ha ricordato il pontefice come un riferimento spirituale, culturale e umano. Il rapporto tra i due è stato intenso, fondato su valori comuni come giustizia sociale, solidarietà e attenzione ai più deboli. “Avverto il grave vuoto che si crea con il venire meno del punto di riferimento che per me ha sempre rappresentato”, ha detto Mattarella, sottolineando l’impatto profondo del pontefice sulla società contemporanea.

  13. Il silenzio della Cina

    La notizia della morte di Papa Francesco ha fatto il giro del mondo, occupando le prime pagine dei maggiori quotidiani internazionali e dei siti d’informazione. Ovunque, tranne che in Cina. Pechino ha scelto un profilo bassissimo, quasi nascondendo la notizia. Nei media ufficiali del Partito Comunista, la scomparsa di Francesco è finita tra le brevi, senza rilievo né commenti. Un silenzio che pesa.

  14. La traslazione della salma

    Il direttore della sala stampa vaticana, Matteo Bruni, ha confermato che la traslazione della salma del Santo Padre nella Basilica vaticana per l’omaggio di tutti i fedeli potrebbe avvenire mercoledì 23 aprile 2025 in mattinata. Le modalità verranno stabilite e comunicate a seguito della prima Congregazione dei Cardinali.

  15. Il post di Donald Trump

    “Riposi in pace Papa Francesco. Possa Dio benedire lui e tutti coloro che lo hanno amato”. Questo il ricordo per il pontefice da parte del presidente degli Stati Uniti Donald Trump

  16. Cuba: “Papa un amico dell’Isola”

    Il presidente cubano Miguel Diaz-Canel ha espresso “profondo rammarico” per la morte di Papa Francesco, sottolineando la sua “vicinanza” all’isola. “Le espressioni di affetto e di cordiale vicinanza che ha trasmesso ai nostri compatrioti sono state sempre ricambiate dal popolo cubano”, ha scritto su X, ricordando “con affetto le sue visite a Cuba e le parole di affetto che ha dedicato al nostro Paese nei suoi messaggi”.

  17. Vaticano: “Il Giubileo continua”

    “Il Giubileo, che è stato aperto da Papa Francesco, continua”, fa sapere il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Matteo Bruni, dopo la comunicazione della sospensione della canonizzazione di Carlo Acutis, inizialmente prevista per il 27 aprile. “La canonizzazione è sospesa ma messa prevista in occasione del Giubileo degli adolescenti resta in programma, così come le altre celebrazioni e appuntamenti previsti dal calendario giubilare”.

  18. Cdm straordinario per gestire l’assistenza ai fedeli

    È stato convocato per domani mattina alle 11 un Consiglio dei ministri per affidare al capo dipartimento della Protezione Civile, Fabio Ciciliano, il coordinamento delle attività e di tutte le strutture impegnate in seguito alla scomparsa del Santo Padre, così come avvenne nel 2005 in occasione dei funerali di papa Giovanni Paolo II. A Ciciliano la premier Meloni ha chiesto di attivare le azioni necessarie per garantire l’ordinato afflusso e l’assistenza dei fedeli che raggiungeranno Roma a seguito della scomparsa del santo padre, delle sue esequie, e della successiva cerimonia di intronizzazione del nuovo Pontefice.

  19. Papa, la salma esposta per tre giorni a San Pietro

    Secondo le norme, la salma del Papa verrà esposta per tre giorni in San Pietro alla devozione dei fedeli. La fissazione della data delle esequie é prerogativa delle congregazioni generali dei cardinali, che verranno convocate nelle prossime ore dal decano del collegio cardinalizio, Giovanni Battista Re, ma generalmente cadono tra i quattro e i sei giorni a partire dalla data della morte.

    Dal giorno successivo si tengono i cosiddetti novendiali, ossia le messe in suffragio dell’anima del Pontefice celebrate per nove giorni di seguito. Il Conclave viene convocato, sempre dalle congregazioni generali dei cardinali, tra i 15 e i 20 giorni dopo la morte del Pontefice e l’inizio della sede vacante, ma, con una modifica normativa che venne introdotta da Benedetto XVI, se i cardinali elettori sono già arrivati a Roma, si può derogare a questa previsione e iniziare le elezioni del successore di Francesco un po’ prima.

  20. Sette giorni di lutto nazionale in Argentina

    L’Argentina osserverà sette giorni di lutto per la morte del Papa. Il portavoce presidenziale Manuel Adorni ha annunciato su X che il presidente argentino Javier Milei dichiarerà una settimana di cordoglio in Argentina “per la scomparsa del Santo Padre”

  21. Alle 21 constatazione della morte e deposizione della salma

    Stasera alle 21 constatazione della morte e deposizione della salma nella bara.

  22. Zelensky: “Tragica notizia”

    Zelensky: “Milioni di persone in tutto il mondo piangono la tragica notizia della scomparsa di Papa Francesco. La sua vita è stata dedicata a Dio, alle persone e alla Chiesa. Sapeva dare speranza, alleviare le sofferenze attraverso la preghiera e promuovere l’unità. Ha pregato per la pace in Ucraina e per gli ucraini. Piangiamo insieme ai cattolici e a tutti i cristiani che hanno cercato sostegno spirituale in Papa Francesco. Memoria eterna”.

  23. Le campane di San Pietro suonano a morto

    Le campane di San Pietro suonano a morto.

  24. Javier Milei: “Profondo dolore”

    “È con profondo dolore che ho appreso questa triste notizia questa mattina: Papa Francesco, Jorge Bergoglio, è venuto a mancare oggi e riposa in pace – scrive il capo di Stato argentino, Javier Milei – Nonostante le divergenze che oggi appaiono minori, averlo potuto conoscere nella sua bontà e saggezza è stato per me un vero onore. “Come Presidente, come argentino e, fondamentalmente, come uomo di fede saluto il Santo Padre e accompagno tutti coloro che oggi si trovano ad affrontare questa triste notizia”.

  25. Lagarde: “Voce mondiale per unità e giustizia”

    La presidente della Banca centrale europea, Christine Lagarde, si è detta “profondamente rattristata” per la morte di Papa Francesco. “È stata una voce globale per l’unità, la giustizia e la dignità umana – scrive su X – La sua saggezza e umiltà hanno toccato le vite oltre la fede”.

  26. Putin: “Persona straordinaria, difensore di umanità e giustizia”

    Putin: “Persona straordinaria, difensore di umanità e giustizia”

    Putin ha espresso le sue condoglianze per la morte di Papa Francesco, definendolo “una persona eccezionale, di cui conserverà per sempre il ricordo più luminoso”. Il Pontefice “é stato un difensore dell’umanità e della giustizia. Ha promosso attivamente lo sviluppo del dialogo tra la Chiesa ortodossa russa e la Chiesa cattolica romana”. ha detto presidente russo, sottolineando di “aver avuto la possibilità di comunicare con questo straordinario personaggio più volte”

  27. Casa Bianca: “Riposa in pace Francesco”

    “Riposa in pace, Papa Francesco”. Così su X la Casa Bianca che posta anche due foto del Pontefice: una col presidente Usa Donald Trump e una col vicepresidente americano J.D. Vance.

  28. Elly Schlein: “È stato il papa degli ultimi”

    È Stato il papa degli ultimi, degli emarginati, il papa della giustizia sociale e dell’impegno per il pianeta: il suo potente messaggio di pace e di fraternità resterà un’impronta durevole di vicinanza, compassione, amore per il prossimo che continuerà a lasciare il segno – dice la segretaria del Pd, Elly Schlein – Di fronte a questa dolorosa perdita, la nostra vicinanza va alla comunità cattolica e a tutte e tutti coloro che nel mondo lo piangeranno e ne porteranno avanti l’impegno per i più poveri”.

  29. Von der Leyen: “Il suo esempio sia una guida”

    “Oggi il mondo piange la scomparsa di papa Francesco. Ha ispirato milioni di persone, ben oltre la Chiesa cattolica, con la sua umiltà e il suo amore così puro per i meno fortunati – scrive su X la presidente della Commissione Ue Ursula Von der Leyen – Il mio pensiero va a tutti coloro che sentono questa profonda perdita. Che possano trovare conforto nell’idea che l’eredità di papa Francesco continuerà a guidarci tutti verso un mondo più giusto, pacifico e compassionevole”.

  30. Le spoglie del Papa portate nella cappella di Santa Marta

    Nel pomeriggio il corpo di papa Francesco dovrebbe essere portato dal secondo piano, dove ha vissuto e dove è morto questa mattina, alla cappella di Casa Santa Marta, al piano terra dell’edificio che sorge all’interno del Vaticano, per essere esposto alla deferenza dei cardinali e dei membri della Curia romana. In serata dovrebbe essere diffuso il certificato medico della morte del Pontefice

  31. Campidoglio annulla eventi pubblici per 2 giorni

    In segno di rispetto e di lutto per la scomparsa del Santo Padre, tutti gli eventi pubblici di Roma Capitale previsti per oggi e domani sono annullati. Lo fa sapere il Campidoglio in una nota

  32. I fedeli a San Pietro

    Dolore, incredulità ma anche tanta rassegnazione tra i fedeli che si accingono a piedi o in metropolitana a raggiungere San Pietro per un omaggio a papà Francesco.
    “Sono veramente addolorata ma il Papa ha fatto la benedizione di Pasqua ha incontrato l’americano Vance ed è morto. Mi sembra un segno. Ognuno ha il suo destino“. Così Vasellina, polacca da 25 anni a Roma. “Oggi non posso andare a San Pietro lavoro come badante e sto andando ad accudire il mio vecchietto ma domani andrò”, dice su una metropolitana colma di turisti.

  33. Vance: "Felice di averlo visto ieri"

    “Ho appena appreso della morte di Papa Francesco. Il mio pensiero va ai milioni di cristiani in tutto il mondo che lo hanno amato. Sono stato felice di vederlo ieri, nonostante fosse molto malato. Ma io lo ricorderò sempre per le sue omelie nei primi giorni del Covid, È stato veramente meraviglioso”: sono le parole su X del vicepresidente americano, JD Vance, che ieri nel corso della sua visita in Vaticano era stato brevemente ricevuto a Santa Marta dal Pontefice.

  34. Il cordoglio di Sergio Mattarella

    “Ho appreso con grande dolore personale la notizia della morte di Papa Francesco, avvertendo il grave vuoto che si crea con il venire meno del punto di riferimento che per me ha sempre rappresentato. La morte di Papa Francesco suscita dolore e commozione tra gli italiani e in tutto il mondo. Il suo insegnamento ha richiamato al messaggio evangelico, alla solidarietà tra gli uomini, al dovere di vicinanza ai più deboli, alla cooperazione internazionale, alla pace nell’umanita’. La riconoscenza nei suoi confronti va tradotta con la responsabilità di adoperarsi, come lui ha costantemente fatto, per questi obiettivi”. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio sulla morte di papa Francesco

  35. Il messaggio di Giuseppe Conte

    “La morte di Papa Francesco è un dolore immenso. Le sue ostinate parole di pace , dialogo e solidarietà a tutti i costi sono e resteranno una guida per tutti noi in questi tempi difficili. Grazie per ogni insegnamento, riposi in pace”, ha scritto su X Giuseppe Conte.

  36. Il ricordo di Ignazio La Russa

    “La scomparsa di Papa Francesco suscita un profondo senso di dolore: guida spirituale di immenso carisma e testimone di fede vissuta, ha saputo incarnare i valori della misericordia e della solidarietà, avvicinando la Chiesa a tutti con una particolare attenzione a chiunque fosse in difficoltà. Il Suo impegno per il dialogo, la pace e l’attenzione agli ultimi resteranno un’eredità preziosa”, ha affermato il presidente del Senato Ignazio La Russa

  37. Il cordoglio di Tajani e Salvini

    “Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre. Cura del Creato, Misericordia, fratellanza: è stato un grande Pontefice. Un amico dell’Italia. Preghiamo per lui e per il futuro di tutta la Chiesa Cattolica. Santo Padre, ci protegga da lassù”, ha scritto il vicepremier e ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani su X. Messaggio simile dempre su X anche dal vicepremier Matteo Salvini: “Papa Francesco ha raggiunto la Casa del Padre”.

  38. La Serie A rinvia le partite per lutto

    “A seguito della scomparsa del Santo Padre, la Lega Nazionale Professionisti Serie A comunica che le gare previste nella giornata odierna di Campionato di Serie A Enilive e Primavera 1 sono rinviate a data da destinarsi”. Così la Lega Serie A in un comunicato. Oggi erano previste quattro partite di Serie A

  39. Il messaggio di Giorgia Meloni

    Giorgia Meloni ha pubblicato sui social un messaggio di cordoglio per la morte del Pontefice: “Papa Francesco è tornato alla casa del Padre. Una notizia che ci addolora profondamente, perché ci lascia un grande uomo e un grande pastore. Ho avuto il privilegio di godere della sua amicizia, dei suoi consigli e dei suoi insegnamenti, che non sono mai venuti meno neanche nei momenti di prova e di sofferenza. Nelle meditazioni della Via Crucis, ci ha ricordato la potenza del dono, che fa rifiorire tutto ed è capace di riconciliare ciò che agli occhi dell’uomo è inconciliabile. E ha chiesto al mondo, ancora una volta, il coraggio di un cambio di rotta, per percorrere una strada che “non distrugge, ma coltiva, ripara, custodisce”. Cammineremo in questa direzione, per ricercare la strada della pace, perseguire il bene comune e costruire una società più giusta e più equa. Il suo magistero e la sua eredità non andranno perduti. Salutiamo il Santo Padre con il cuore colmo di tristezza, ma sappiamo che ora è nella pace del Signore”.

  40. Il piano sicurezza a Roma per la morte del Papa

    Scattano già le prime misure di sicurezza a Roma per la morte di papa Francesco. Dopo una chiamata tra il Prefetto ed il Questore di Roma, scatta il piano con contingenti delle Forze dell’Ordine che sono confluite nell’area di piazza San Pietro. Il prefetto di Roma ha convocato d’urgenza, alle 11,30, il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica

  41. Il messaggio del Cardinale Zuppi

    “È un momento doloroso e di grande sofferenza per tutta la Chiesa. Affidiamo all’abbraccio del Signore il nostro amato Papa Francesco, nella certezza, come lui stesso ci ha insegnato, che ‘tutto si rivela nella misericordia; tutto si risolve nell’amore misericordioso del Padre’. Chiedo a tutte le Chiese in Italia che siano suonate le campane delle chiese in segno di lutto e che siano favoriti momenti di preghiera personale e comunitaria, in comunione tra di noi e con la Chiesa universale”, ha detto il cardinale presidente della Cei Matteo Zuppi.

  42. Le reazioni alla morte del Papa

    Da tutto il mondo arriva il cordoglio per la morte del Papa. L’Iran ha espresso le sue “condoglianze” per la morte di papa Francesco, come afferma un portavoce del governo. “Le mie condoglianze ai cattolici del mondo intero”: così il presidente francese Emmanuel Macron commenta la morte di Papa Francesco. “Oggi il mondo piange la scomparsa di Papa Francesco. Ha ispirato milioni di persone, ben oltre la Chiesa cattolica, con la sua umiltà e il suo amore così puro per i meno fortunati. Il mio pensiero va a tutti coloro che sentono questa profonda perdita. Che possano trovare conforto nell’idea che l’eredità di Papa Francesco continuerà a guidarci tutti verso un mondo più giusto, pacifico e compassionevole”, è il messaggio su X la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen.

  43. Il giorno di Pasqua di Papa Francesco

    Ieri, 20 aprile, Papa Francesco aveva incontrato per pochi minuti il vicepresidente Usa J.D.Vance. Poi si era affacciato per la benedizione Urbi et Orbi alla folla di Piazza San Pietro e al mondo. Successivamente, come non accadeva da tempo, aveva fatto il giro in papamobile per salutare i fedeli.

  44. L'ultimo messaggio del Papa

    Jorge Mario Bergoglio, nato il 17 dicembre 1936 a Buenos Aires, in Argentina, è stato il 266esimo Papa della Chiesa cattolica. È morto a 88 anni. Il 20 aprile si è affacciato per l’ultima volta alla Loggia centrale delle benedizioni per l’Urbi et Orbi. A leggere il messaggio pasquale da lui preparato è stato il Maestro delle Cerimonie monsignor Diego Ravelli. Nel testo l’invito a tornare ad “avere fiducia negli altri” perché “siamo tutti figli di Dio”.

  45. L’annuncio è stato dato direttamente nel corso di una diretta da casa Santa Marta, convocata all’improvviso proprio per dare la notizia. La Sala Stampa della Santa sede ha comunicato così quanto accaduto: “Poco fa Sua Eminenza, il Card Farrell, ha annunciato con dolore la morte di Papa Francesco, con queste parole: Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l’anima di Papa Francesco all’infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino”.

Papa Francesco Fonte foto: ANSA
,,,,,,,,