,,

Borse asiatiche ed europee crollano per l'effetto dazi, Milano sprofonda: quali titoli hanno perso di più

Gli effetti dei dazi Usa di Donald Trump continuano a essere pesanti: Borse in difficoltà in tutto il mondo, in tilt quella di Milano

Pubblicato: Aggiornato:

L’effetto dei dazi di Donald Trump continua a farsi sentire. Lunedì nero per le Borse asiatiche, con Tokyo e Hong Kong in forte difficoltà. Brutte notizie anche per i mercati europei, con Milano in tilt da subito: chiusura a -5,18%. In difficoltà soprattutto banche e comparto energetico.

Il racconto della giornata

  1. borsa-ore-1730-del-7-4-25
    L'Indice FTSE Mib alle 17.30

    La Borsa di Milano ha chiuso con un pesantissimo -5,18% una giornata terribile. Tutti i dettagli sui titoli e i listini su QuiFinanza

  2. Casa Bianca valuta pausa di 90 giorni sui dazi

    Donald Trump sta considerando una pausa di 90 giorni sui dazi, fatta eccezione per la Cina: lo avrebbe detto il consigliere economico della Casa Bianca, Kevin Hassett, come riporta Cnbc. Ma la Casa Bianca smentisce.

  3. Sefcovic: "Lista sui dazi stasera, impossibile il rinvio"

    “Nonostante tutte le discussioni che abbiamo avuto, abbiamo visto i dazi imposti all’Ue il 2 aprile, e quindi dobbiamo procedere con l’adozione delle contromisure. Tutte le scadenze sono chiaramente determinate dal processo legale. Quindi distribuiremo la lista delle contromisure stasera. Il voto sarà mercoledì, la riscossione dei dazi inizia il 15 aprile per la prima parte, e nel pieno rispetto della metodologia del Wto, la seconda parte entrerà in vigore 30 giorni dopo. Quindi parliamo del 15 maggio“. Lo ha detto il commissario Ue al Commercio Maros Sefcovic affermando che “non è possibile ritardare l’entrata in vigore dei dazi”. Lo riferisce ANSA.

  4. Wall Street apre con un tonfo, Dj -3,25%, Nasdaq sfiora -4%

    Wall Street apre con un tonfo per l’effetto dazi. Il Dow Jones perde il 3,25% a 37.071 punti, il Nasdaq cede il 3,96% a 14.969,91 punti mentre lo S&P 500 lascia sul terreno il 3,62% a 4890.45 punti. Lo riporta ANSA.

  5. Trump agli americani: "Non siate stupidi"

    “Gli Stati Uniti hanno la possibilità di fare qualcosa che avrebbe dovuto essere fatto DECENNI FA. Non siate deboli! Non siate stupidi! Non andate nel panico! Siate forti, coraggiosi e pazienti e la GRANDEZZA sarà il risultato!”. Lo scrive Donald Trump su Truth.

  6. Bruciati 9,5 mila miliardi di dollari

    Mercati in profondo rosso. L’ondata di vendite innescata dai dazi ha bruciato in tre giorni 9.500 miliardi di dollari sulle piazze globali. Il calcolo è stato aggiornato da Bloomberg.

  7. aggiornamento-borsa-14-30
    Borsa italiana, l'aggiornamento delle ore 14:30

    Questo l’andamento della Borsa italiana intorno alle 14:30. Tutti i dettagli su QuiFinanza.

  8. Von der Leyen: "Lavoriamo per tutelare la nostra industria"

    “Ho parlato con i leader europei dell’industria siderurgica e metallurgica per conoscere il loro punto di vista sull’impatto dei dazi statunitensi. Questo ci aiuta a definire una risposta efficace da parte dell’Ue. Resteremo in stretto contatto per garantire che i loro interessi, i nostri interessi, siano adeguatamente tutelati”. Lo fa sapere la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, dopo i colloqui con i rappresentanti dell’acciaio e dell’alluminio. La presidente avrà un secondo round di colloqui nel pomeriggio con l’automotive, mentre domani sarà il turno della farmaceutica.

  9. Il messaggio di Donald Trump: negata l'inflazione

    “I prezzi del petrolio sono in calo, i tassi di interesse sono in calo (la lenta Fed dovrebbe tagliare i tassi!), i prezzi dei prodotti alimentari sono in calo, non c’è inflazione e gli Usa, maltrattati da tempo, stanno incassando miliardi di dollari a settimana dai Paesi approfittatori con i DAZI già in vigore”. Lo scrive il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, in un post sul social Truth.

  10. La Germania vuole evitare la guerra commerciale

    Il crollo delle borse è “un campanello di allarme” sull’impatto dei dazi Usa. Lo ha detto il portavoce del Governo tedesco Steffen Hebestreit, in conferenza stampa a Berlino. “Bisogna assolutamente evitare una guerra commerciale”, secondo il portavoce. “Si deve cercare di evitare un’ulteriore escalation”, ha spiegato ancora. Per far questo, ha risposto ai giornalisti, “si deve evitare una reazione emotiva nel breve periodo, e osservare come si sta facendo quali siano gli effetti. E gli effetti sono molto differenti. Osserviamo anche gli effetti per l’altro lato, sugli Usa stessi: non sono irrilevanti e questo potrebbe comportare che qualcuno rifletta”. Lo riporta ANSA.

  11. borsa-milano-aggiornamento
    Borsa italiana, l'aggiornamento delle ore 11:30

    Questo l’andamento della Borsa italiana intorno alle 11:30. Tutti i dettagli su QuiFinanza.

  12. giorgia meloni antonio tajani
    Le parole di Tajani su Meloni

    Il ministro degli Esteri, AntonioTajani, sul viaggio di Giorgia Meloni negli Usa: “C’è la trattativa aperta perché il commissario Sefcovic ha già avviato una interlocuzione con gli Stati Uniti, mi pare che il dialogo non si è interrotto. Noi dobbiamo andare avanti con la schiena dritta ma cercando sempre comunque una trattativa. La missione che ci sarà nelle prossime settimane del presidente del Consiglio credo possa essere utile”.

  13. Effetto dazi anche su Bitcoin

    Crollo anche per criptovaluteBitcoin (-8,76% a 76.220,78 dollari), che si è mangiato in poche ore tutto il guadagno accumulato con i precedenti annunci del presidente Usa Donald Trump.

  14. borsa-italiana
    Borsa italiana, l'aggiornamento delle ore 10

    Questo l’andamento della Borsa italiana intorno alle 10:30. Tutti i dettagli su QuiFinanza.

  15. Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy
    Il ministro Urso: "Giornata complicata"

    “Dobbiamo assolutamente sventare la guerra commerciale, questo significa lavorare da subito sulla de-escalation sui dazi, non certo su nuove misure di ritorsione che creerebbero un ulteriore impatto nei mercati globali”. Lo ha detto il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, a un convegno al Cnel, citato dall’ANSA: “Oggi è una giornata particolarmente complicata, tutti abbiamo notato che l’andamento della Borsa, che tra l’altro ieri su era già manifestata, nell’unica Borsa aperta, in Arabia Saudita” e oggi nelle altre borse asiatiche ed europee.

  16. Precipitano le banche

    Crollo dei titoli bancari. Il Ftse Mib perde il 7,6% a 32.050 punti con perdite sopra il 12% per Bper, Popolare Sondrio, dell’11% per Mps, del 10% per Banco Bpm, Unicredit. Tra gli altri Fineco lascia sul terreno l’8,7%, Mediolanum il 9,7%, Intesa il 9%. Lo riferisce ANSA.

  17. Giù anche Poste Italiane e Generali

    Poste Italiane lascia sul terreno il 6,61% e Generali il 7,1%. Lo riferisce ANSA.

  18. Settore energetico in crisi

    ANSA riferisce che tra gli energetici perdono Eni, a -7,14%, Enel, a -6,75%, ed Hera a -6,58%.

  19. Crolla la Borsa di Milano

    La Borsa di Milano, man mano che i titoli entrano agli scambi, lascia sul terreno il 6,4% e segue la scia dell’Europa. Diversi titoli non riescono ad aprire. Per il listino è un’altra giornata nera. A -11% Bper e poi a -10% Popolare di Sondrio, Unipol, Mps. Ancora senza scambi Leonardo con un teorico -13%

  20. Sprofondano le Borse europee

    Lunedì nero anche per le Borse europee. Lo stoxx 50 nel pre-mercato è arrivato a perdere fino al 5%. Il Dax a Francoforte non è da meno in attesa dell’avvio dei scambi. In Germania intanto a febbraio la produzione è scesa più delle attese a -1,3% dopo il +2% di gennaio. Lo spread tra Btp e Bund è schizzato in apertura a 128 punti e continua a salire oltrepassando i 130 punti. Salgono di 3 punti base i decennali italiani al 3,8% mentre i titoli di Stato tedeschi perdono 8 punti base al 2,48%. In caduta libera petrolio e il gas che scivola sui livelli di settembre scorso. I wti cede oltre il 3% a 60 dollari, il brent il 2,9% a 63 dollari al barile. Ad Amsterdam, i contratti Ttf cedono il 6,8% a 33,9 euro al megawattora. L’euro continua a salire sul dollaro con il quale scambia a 1,10.

  21. scambi usa cina
    Borse asiatiche a picco

    Tracollo delle Borse asiatiche. Il Nikkei a Tokyo, dopo il 9% mandato in fumo la scorsa settimana, cede ancora circa l’8%. Perde ancora di più Hong Kong, che precipita a -11,6% con i titoli bancari e tecnologici  sotto forte pressione. E ancora Shanghai -7,3%, Shenzhen -10,8%, Seul -5,57%.

borse-crollo-dazi-trump Fonte foto: ANSA
,,,,,,,,