Esistono diverse piante pericolose per l’uomo, e una di queste è la Hippomane mancinella. Nota come “albero della morte” è diffusa nelle regioni caraibiche, in Florida e alle Bahamas, e si distingue per i suoi frutti velenosi simili a mele.
Tuttavia, la pericolosità non si limita ai frutti: ogni parte della pianta è estremamente tossica. Toccarla durante la pioggia è particolarmente rischioso, poiché l’acqua erode le tossine dalla corteccia, provocando gravi ustioni e reazioni allergiche a chi entra in contatto con essa.
Ecco un approfondimento sulla pianta mortale e sulle precauzioni da prendere.
La pericolosità della Hippomane mancinella
La Hippomane mancinella, conosciuta anche come “manzanilla de la muerte” o “manchineel tree”, è un albero estremamente tossico.
Ogni parte della pianta contiene potenti tossine. I frutti assomigliano a piccole mele verdi e possono essere letali se ingeriti, causando sintomi che vanno da gravi disturbi gastrointestinali a convulsioni fino alla morte.
Anche il semplice contatto con la pianta può provocare gravi reazioni cutanee.
L’effetto delle tossine sotto la pioggia
Un aspetto particolarmente insidioso della Hippomane mancinella è la sua reazione alla pioggia.
Quando piove l’acqua erode le tossine dalla corteccia e dalle foglie, rendendo l’albero ancora più pericoloso.
Il contatto con l’acqua contaminata può causare gravi ustioni chimiche e reazioni allergiche. Per questo motivo è fondamentale evitare di ripararsi sotto la pianta durante un temporale.
Precauzioni e consigli
Per evitare gravi incidenti è importantissimo riconoscere e stare lontani dalla Hippomane mancinella, che ha foglie lucide, verdi e frutti simili a piccole mele verdi.
La pianta cresce principalmente nelle zone costiere dei Caraibi, della Florida e delle Bahamas. In molte aree in cui si trova l’albero è comune trovare segnaletiche che avvertono della sua pericolosità. Prestare sempre attenzione a questi avvisi.
Durante la pioggia, evitare assolutamente di ripararsi sotto una mancinella. L’acqua che scorre sull’albero può trasportare le tossine.
Incontri spiacevoli
Turisti ignari che si sono rifugiati sotto l’albero durante un temporale hanno riportato gravi ustioni e reazioni allergiche.
Anche i locali, pur conoscendo la pericolosità della pianta, hanno subito spiacevoli incidenti. È fondamentale diffondere la conoscenza sulla Hippomane mancinella per prevenire ulteriori incidenti.
La ricerca scientifica ha confermato la tossicità dell’albero, identificando diverse sostanze chimiche pericolose, tra cui il forbolo, potente irritante della pelle contenuto nella resina della pianta.