,,

Più controlli su verifiche e compiti a casa, cosa cambia con la circolare del Ministero dell'Istruzione

Una circolare del ministero dell'Istruzione chiede a tutte le scuole di rivedere la programmazione delle verifiche e il carico dei compiti a casa

Pubblicato:

Troppi compiti a casa, arriva lo stop del Ministero. Con una circolare, il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha invitato tutti i dirigenti delle scuole e i coordinatori didattici degli istituti paritari italiani a rivedere la programmazione delle verifiche in classe, evitando sovrapposizione e i carichi eccessivi per gli studenti.

Controlli su verifiche e compiti

“La circolare ha lo scopo di rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola, una collaborazione che a me sta particolarmente a cuore” ha spiegato il ministro Giuseppe Valditara intervistato dal Tg1.

Il documento con oggetto “Assegnazione delle verifiche in classe e dei compiti da svolgere a casa” è diretto a tutte le scuole italiane allo scopo di equilibrare le ore di studio durante la settimana, raccomandando in particolare di evitare la concentrazione di prove e attività di studio nella stessa giornata e di non inserire i compiti sul registro elettronico la sera prima.

giuseppe-valditaraFonte foto: ANSA

Il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara

La circolare del ministero dell’Istruzione

Nella circolare il ministro Valditara sottolinea come la scuola debba essere “il contesto educativo che deve creare le condizioni di serenità e fiducia per lo sviluppo armonico della personalità di tutti gli studenti” ricordando gli “ampi spazi decisionali in merito alla definizione della didattica e dell’attività di valutazione”.

“È importante – scrive nel documento – che la programmazione delle verifiche da svolgere in classe, così come l’assegnazione di compiti e attività di studio da svolgere a casa, siano accuratamente pianificate da ciascun insegnante, anche avendo cura di valutare quanto eventualmente già definito dagli altri docenti del team o del consiglio di classe, nonché evitando che siano consegnati sul registro elettronico in serata per l’indomani. Una tale modalità di coordinamento evita il rischio di concentrare le attività di verifica in classe e quelle personali di studio pomeridiano in un’unica giornata”.

Le proteste dei genitori

L’intervento del ministero dell’Istruzione e del Merito tocca un tema sollevato negli ultimi tempi in più casi da genitori di diverse parti d’Italia, che hanno chiesto un alleggerimento dei compiti assegnati ai propri figli, soprattutto durante delle vacanze.

Una linea che sembrerebbe voler essere adottata anche dal ministro Valditara, secondo cui “si può garantire una più equilibrata distribuzione delle verifiche durante la settimana, evitando che i carichi di lavoro per gli studenti siano troppo condensati e gravosi, nonché assicurare una migliore organizzazione del tempo da dedicare allo svolgimento dei compiti pomeridiani, soprattutto in concomitanza con giornate festive”.

verifiche-compiti-a-casa-circolare-ministero-istruzione Fonte foto: ANSA
,,,,,,,,