Gli angoli ciechi sono aree intorno al veicolo che non sono direttamente visibili dal conducente. Gli angoli ciechi possono causare problemi alla guida, riduzione del campo visivo e anche incidenti. È fondamentale comprendere di cosa si tratta, come evitarli e quali auto possono aiutare a prevenire incidenti legati a questa problematica.
Secondo i dati della Polizia Stradale, in Italia si è registrato un aumento del 7,8% degli incidenti mortali, con un totale di 1.362 incidenti, e un incremento dell’11,1% delle vittime.
Cos’è l’angolo cieco o angolo morto?
L’angolo cieco è un concetto importante nella sicurezza stradale che coinvolge la maggior parte dei veicoli, come auto, motociclette e camion. Si tratta di punti intorno al veicolo che il conducente non riesce a vedere.
Il design del veicolo determina gli angoli ciechi, con parti strutturali che limitano la vista e specchietti retrovisori che non coprono l’intera area. Se gli specchietti non sono regolati correttamente, possono formare angoli ciechi su entrambi i lati, rendendo le vetture invisibili in quelle “zone morte” durante le manovre.
L’angolo cieco può rappresentare un pericolo durante la guida, in particolare quando si cambia corsia senza accorgersi di un veicolo che si trova in un punto dove il conducente non ha visibilità, aumentando drasticamente il rischio di incidenti stradali. Gli angoli ciechi sono più ampi nei veicoli più grandi e le aree posteriori dell’auto sono spesso le più problematiche.
Quindi, sebbene i punti ciechi possano variare a seconda dell’auto, sono più evidenti dietro i pilastri del parabrezza e nei lati posteriori.
Come evitare i punti ciechi in auto: le soluzioni
- Sedile: posiziona correttamente il sedile per garantire una buona visibilità degli specchietti retrovisori e una buona manovrabilità.
- Specchietti: regola gli specchietti retrovisori laterali in modo da vedere solo la parte posteriore dell’auto, consentendo una visione più ampia. Ma come funzioneranno gli specchietti retrovisori del futuro?
- Frecce: utilizza sempre le frecce per segnalare le manovre, anche se non vedi nessuna macchina dietro.
- Manovre: presta attenzione a qualsiasi manovra come sorpasso, cambio corsia o attraversamento di una rotonda.
- Movimento: se non sei sicuro di una manovra o hai difficoltà a vedere un punto dall’interno dell’auto, muovi la testa avanti e indietro.
- BLIS: considera l’installazione di un sensore di angolo cieco come il sistema BLIS (Blind Spot Information System), che può aiutare a compensare eventuali limiti di visibilità nell’auto ed evitare incidenti stradali.