VIDEO
Cerca video
CURIOSITÀ 08 MAGGIO 2022

Tonno in scatola, sai davvero cosa contiene? Come leggere l’etichetta

Il tonno è uno degli alimenti più apprezzati quando non si ha tempo di cucinare. Ci sono tantissime marche e tipologie di tonno in commercio. Ma come si sceglie il migliore? Quale dicitura dobbiamo cercare sulle etichette del tonno?

La dicitura giusta per un tonno di qualità: come sceglierlo

Una scatoletta di tonno è un ottimo stratagemma per un pranzo veloce. È importante, però, non sottovalutare la qualità del prodotto che andiamo a mangiare. Chiunque acquisti del tonno in scatola – del pesce in generale -, infatti, deve essere in grado di leggere tutte le sue specifiche, al fine di scegliere bene e in maniera oculata il prodotto desiderato. L’Unione Europea su quest’aspetto ci viene incontro, infatti, dal 2014, esiste una normativa che tutela i consumatori. Nella guida sono riportate delle indicazioni fondamentali per scegliere al meglio il pesce che si porta in tavola. La legge parla chiaro, ogni pesce venduto nell’Unione Europea deve riportare obbligatoriamente alcune informazioni fondamentali:

  • La specie ittica
  • La tipologia di riproduzione (allevamento o pescato)
  • La tipologia di pesca adottata
  • Data di conservazione o scadenza
  • Prodotto congelato o meno: l’etichetta deve dichiarare se il pesce è stato scongelato e di conseguenza le modalità di conservazione
  • Allergeni
  • Il luogo di provenienza (sia del pesce pescato che di quello allevato) dove è presente la zona FAO (porzioni di oceano, mare o parti di mare di provenienza da cui proviene il pescato)

Di queste zone, infatti sono consigliate: FAO 61, 71, 81. Altre, invece, come: FAO 31, 34, 41, 47, 51, 57, sono sconsigliate.

Invece per i prodotti trasformati e pre-imballati le specifiche obbligatorie devono comprendere:

  • Gli ingredienti
  • Il peso
  • Nome o ragione sociale e l’indirizzo dell’operatore commerciale
  • Specifiche nutritive
  • Contrassegno di identificazione: tra cui marchio CE, nome del paese e il numero di riconoscimento dello stabilimento di produzione

Riconoscere i prodotti sani dall’etichetta

È importante sapere scegliere prodotti sani, percepibili soprattutto dalle indicazioni in etichetta. È sempre bene, per esempio, scegliere un tonno in scatola con poco olio e poco sale – controllando i valori nutritivi e il peso del prodotto sgocciolato – per fare una scelta salutare. Capita molto spesso che anche le etichette nostrane non siano pienamente in regola. Infatti è stato riscontrato che su oltre 600 etichette, oltre l’80% non sono a norma di legge. È sempre meglio prediligere un marchio che descrive propriamente e in tutte le sue parti il prodotto che sta vendendo. Le informazioni oltre a garantire la tracciabilità e la qualità dell’alimento in sé, sono importanti anche per il consumatore. Ad esempio: acquistando un pesce nostrano un consumatore responsabile sceglie di acquistare e sostenere un prodotto a km 0 e sostenibile.

Inoltre, è sempre è bene salvaguardare anche l’ambiente non disperdendo gli oli del tonno in scatola nel lavandino

Tonno in scatola, sai davvero cosa contiene? Come leggere l’etichetta
Chiudi
Caricamento contenuti...