Un raro cactus amazzonico è fiorito per una sola notte all’università di Cambridge, nel Regno Unito. L’incredibile spettacolo è stato ripreso e diffuso in un video che è diventato virale. Gli esperti del giardino botanico dell’ateneo che si è occupato della pianta ritengono che sia la prima volta che il “Moonflower Selenicereus wittii” fiorisce in Inghilterra. Per assistere al rarissimo evento, migliaia di persone si sono sintonizzate alla diretta in streaming, verso la mezzanotte, della fioritura che avrebbe ottenuto circa 200mila visualizzazioni. Il responsabile Alex Summers ha commentato l’esperienza dicendo che è “stata straordinaria”.
Il fiore speciale del Moonflower
Questo tipo di cactus genera un fiore che, generalmente, fiorisce di notte e appassisce già nell’arco delle 12 ore. Nel caso inglese, la pianta ha iniziato la fioritura già alle 15.00 del 20 febbraio. Una webcam era stata sistemata 11 giorni prima, proprio per fare in modo di poter riprendere il germoglio e non perdere l’occasione unica. Summers ha spiegato che la gemma aveva iniziato a svilupparsi a novembre e la fioritura sarebbe dovuta avvenire attorno alle 21.00. Il fiore sembra aver ritardato un po’ le aspettative, a ogni modo il team è riuscito a registrare l’evento e a condividerlo con il mondo intero. Tuttavia solo il personale della serra ha potuto sentire il particolare profumo di questo rarissimo fiore che richiamerebbe un po’ quello delle gardenie o del caprifoglio. Il Moonflower Selenicereus wittii normalmente cresce a grandi altezze sulle pianure alluvionali amazzoniche e si attacca a una pianta ospite. Fiorisce di notte per attirare le due specie impollinatrici di hawkmoth e inizia a sbiadire poche ore dopo. I delicati petali del fiore sono bianchi e misurano 11 pollici, circa 28 cm di lunghezza, per 6 pollici, circa 15 cm di larghezza. La rara fioritura è stata attesissima da migliaia di persone e sulla pagina del giardino botanico dedicata al Moonflower il video ha ricevuto quasi 205.000 visualizzazioni, da utenti provenienti da ogni parte del mondo, per esempio dall’Australia, dalla Finlandia fino alla Thailandia. Summers ritiene che l’interesse potrebbe essere legato al fatto che questo raro cactus è quasi del tutto inaccessibile e impossibile da vedere nel suo habitat perché nasce nell’Amazzonia “più profonda e oscura”.