VIDEO
Cerca video
BUONO A SAPERSI 12 GIUGNO 2022

Quanto guadagna davvero un cameriere in Italia?

Quello del cameriere è uno dei mestieri più diffusi al mondo – qui vi abbiamo parlato dei mestieri più richiesti nel 2022 – Italia ovviamente inclusa.

Le dichiarazioni di alcuni noti imprenditori, tra i quali Flavio Briatore e Alessandro Borghese – solo per citarne due tra i più noti in assoluto – relative alla “mancanza di voglia di fare gavetta” dei giovani d’oggi nel mondo della ristorazione, hanno suscitato non poche polemiche.

A suscitare il malcontento di alcuni grandi nomi della ristorazione sarebbero in primis le pretese troppo elevate delle nuove generazioni a livello di retribuzione.

I camerieri guadagnano troppo poco? Cosa dicono i numeri

Ma qual è la realtà dei fatti? Quanto guadagnano realmente in media i camerieri in Italia?

Secondo quanto riportato nel Contratto collettivo nazionale di lavoro per la ristorazione, la retribuzione minima mensile per un cameriere professionista è di 1.500 euro lordi. Si tratta di circa 1.250 euro netti, con 14 mensilità e 40 ore di lavoro settimanali.

Ovviamente, come sottolineato da Silvio Moretti, direttore servizi sindacali Fipe, i valori indicati nel Contratto collettivo sono da intendere come “minimi”. La domanda di mercato, ma anche e soprattutto le esperienze professionali maturate, possono incrementare queste cifre.

Per un quadro più completo della situazione bisogna però tenere presente che la forbice della retribuzione è molto ampia: lo stipendio minimo netto da prendere in considerazione è quello del cameriere part time, che ammonta mediamente a circa 680 euro netti al mese.

Un apprendista cameriere a tempo pieno guadagna mensilmente 700 euro, mentre un cameriere professionista a tempo pieno prende in media 1.250 euro ogni mese. Questa media tende a crescere durante l’estate, periodo in cui può arrivare anche a 1.450 euro.

In un ristorante di alto livello – non necessariamente stellato – la retribuzione dei camerieri raggiunge in media i 1.750/2.000 €. Nelle pizzerie lo stipendio netto netta è di 1.200 euro, mentre scende a 1.050 euro negli agriturismi.

Lo stipendio medio di un maitre, figura solitamente responsabile del ricevimento, dell’accoglienza e dell’organizzazione di sala, è di 1.650 euro netti al mese, per un incasso lordo annuo di circa 30.600.

Ovviamente, anche in questo caso la retribuzione può variare in maniera significativa a seconda dell’esperienza professionale maturata, con una forbice che oscilla tra circa 1.200 e 3000 euro netti al mese.

Quanto guadagna davvero un cameriere in Italia?
Chiudi
Caricamento contenuti...