VIDEO
Cerca video
BUONO A SAPERSI 10 GENNAIO 2020

Quando accendere i retronebbia per evitare multe

Uno dei pericoli sempre presenti per i guidatori è la temuta nebbia, diffusa soprattutto al Nord Italia. In base a ciò è bene precisare come usare correttamente le luci retronebbia.

Il retronebbia va acceso solamente in caso non ci sia nessuno dietro al proprio veicolo e va spento non appena un altro automobilista è in avvicinamento.

Cosa dice il Codice della Strada

Il Codice della Strada spiega specificatamente che il retronebbia va acceso in caso di visibilità inferiore a 50 metri, neve fitta e pioggia forte. È prevista anche una multa dagli 84 ai 335 euro per chi non lo usa nel modo corretto.

Accendere le luci retronebbia quando non è necessario equivale a puntare le luci abbaglianti contro gli automobilisti che guidano sulla corsia opposta. La luce rossa infatti è così forte che può creare un alone impenetrabile alla vista, diventando un grande pericolo che si potrebbe, appunto, facilmente evitare. Prima di accendere il retronebbia bisogna sempre guardare lo specchietto: se non c’è nessuno, se si sta percorrendo una strada di campagna o un’autostrada deserta, si può tranquillamente accendere.

Le regole per i fendinebbia

Stessa cosa vale anche per i fendinebbia, posti anteriormente, che vanno accessi solo in caso di nebbia, fumo, foschia, nevicata in atto e pioggia intensa. Anche qui, in caso non vengano usati nel modo corretto, le multe che si rischiano vanno dai 41 ai 168 euro.

Quando accendere i retronebbia per evitare multe
Alcuni video presenti in questa sezione sono stati presi da internet, quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti presenti in questi video o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, basterà fare richiesta di rimozione inviando una mail a: team_verticali@italiaonline.it. Provvederemo alla cancellazione del video nel minor tempo possibile.
Chiudi
Caricamento contenuti...