VIDEO
Cerca video
CURIOSITÀ 05 AGOSTO 2019

Perché si festeggia Ferragosto?

Il Ferragosto è una delle festività più attese e celebrate in Italia. Ma qual è l’origine di questa ricorrenza? E quali curiosità si nascondono dietro questa giornata?

Le origini romane della festa

Il Ferragosto ha radici antiche che risalgono all’epoca romana. Il nome stesso deriva dal latino “feriae Augusti”, che significa “riposo di Augusto“. Fu proprio l’imperatore Ottaviano Augusto a istituire la festività nel 18 a.C., come celebrazione dei raccolti e delle fatiche agricole appena concluse.

Inizialmente, il Ferragosto veniva festeggiato il 1° agosto con corse di cavalli, feste e decorazioni floreali. Era un momento di riposo e svago per i romani, un’occasione per ricaricare le energie dopo le intense attività lavorative dei mesi estivi.

L’assunzione di Maria in Cielo

Con l’avvento del cristianesimo, la Chiesa cattolica decise di spostare la celebrazione al 15 agosto, assimilando la festa pagana con la celebrazione dell’Assunzione di Maria Vergine in Cielo.

Questa fusione tra tradizioni pagane e religiose ha dato al Ferragosto la duplice connotazione di festa laica e religiosa, che ancora oggi caratterizza questa ricorrenza.

Tradizioni e festeggiamenti

  • Falò
    Uno degli aspetti più curiosi della festa è legato ai fuochi e ai falò sulla spiaggia, questi ultimi dall’origine antica e simbolica. Risalgono a rituali pagani e venivano accesi per celebrare il solstizio d’estate attraverso un rituale di purificazione. Il fuoco rappresentava il sole e la sua forza rigeneratrice, simboleggiando la fine della stagione agricola e l’inizio di un periodo di riposo.

  • Scampagnate reali
    Durante il Rinascimento, i nobili italiani organizzavano sontuose scampagnate e feste campestri, tradizione che si è evoluta nelle odierne gite fuori porta.

  • Le Gite di Mussolini
    Negli anni ’30 il regime fascista promosse le gite di Ferragosto attraverso il “Treno Popolare”, offrendo biglietti ferroviari a prezzi ridotti per permettere a tutti di godere di una giornata di svago.

  • Processioni Mariane
    In molti paesi italiani si svolgono processioni in onore della Vergine Maria, arricchendo il Ferragosto di un significato religioso profondo.

  • Costumi di Ferragosto
    In alcune località del Sud Italia è tradizione indossare abiti bianchi durante i festeggiamenti, simboleggiando purezza e rinnovamento.

Il bagno di mezzanotte

L’usanza del bagno di mezzanotte a Ferragosto ha origini antiche. Questa tradizione pagana celebrava la potenza purificatrice dell’acqua, elemento centrale nelle celebrazioni dei solstizi e delle stagioni agricole.

Il bagno di mezzanotte rappresentava un gesto simbolico di rigenerazione e di buon auspicio, integrandosi con le festività cristiane dell’Assunzione di Maria. Oggi, è un momento di festa e condivisione, che richiama l’antica connessione con la natura e i cicli stagionali.

Ferragosto nel Mondo

Sebbene il Ferragosto sia una festa profondamente radicata nella cultura italiana, esistono celebrazioni simili in altre parti del mondo. In Spagna, ad esempio, il 15 agosto si celebra l’Assunzione di Maria con processioni e feste religiose.

In Francia, il “15 août” è un giorno di festa nazionale con eventi e celebrazioni.

Perché si festeggia Ferragosto?
4.688 visualizzazioni
Chiudi
Caricamento contenuti...