VIDEO
Cerca video
CURIOSITÀ 30 LUGLIO 2019

Perché si dice KO per indicare l'atterramento di un pugile?

Perché si dice KO per indicare l’atterramento di un pugile? KO è una causa di interruzione anticipata dell’incontro negli sport di lotta, in particolar modo nel pugilato. Ma perché si dice KO? L’espressione KO è contratta dall’originario knock out of time, ovvero abbattere oltre il tempo in inglese. Si definisce con knock-out la situazione in cui il pugile, atterrato dal proprio avversario sul tappeto del ring, non riesca a rimettersi in piedi entro il tempo massimo stabilito per continuare la lotta. Conseguentemente, l’altro pugile viene dichiarato vincitore dall’arbitro. Il knock-out tecnico, detto KOT o TKO, è invece l’interruzione del match decretata dall’arbitro per manifesta inferiorità di un contendente rispetto al suo avversario, ferita occorsa a seguito di colpi regolari o più atterramenti nel corso di una stessa ripresa. Infine è definito knock-down l’atterramento del pugile che riesca a rialzarsi entro il tempo fissato, acquisendo così il diritto a proseguire l’incontro. Un criterio analogo al knock-out pugilistico è rintracciabile nel wrestling, dove l’incontro può essere vinto “schienando” l’avversario ovvero mettendolo al tappeto per 3 secondi. Curiosamente il contrario di KO è OK, sigla anch’essa inglese e che a tutte le latitudini vuol dire tutto bene.

Perché si dice KO per indicare l'atterramento di un pugile?
Alcuni video presenti in questa sezione sono stati presi da internet, quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti presenti in questi video o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, basterà fare richiesta di rimozione inviando una mail a: team_verticali@italiaonline.it. Provvederemo alla cancellazione del video nel minor tempo possibile.
Chiudi
Caricamento contenuti...