VIDEO
Cerca video
CURIOSITÀ 02 AGOSTO 2019

Perché le mazze da golf hanno forme diverse?

Perché le mazze da golf hanno forme diverse? I giocatori di golf lo sanno bene: ci sono tante e diverse mazze da gioco. Nonostante la regola che fissa a 14 il numero massimo di bastoni in sacca, nessuno vieta di crearsi un’attrezzatura più sostanziosa da tenere a casa e scegliere ogni volta. Ma perché le mazze da golf hanno forme diverse? Le mazze da golf sono composte da un’impugnatura detta grip, da una canna detta shaft e da una testa. I grandi insiemi in cui si dividono sono in sintesi legni, ferri e putter, da utilizzare a seconda delle situazioni di gioco. Dentro a queste macrocategorie, esistono poi numerose varianti, come gli ibridi, i wedges e i chipper. La carrellata fra le diverse mazze non può che cominciare dal Driver, un tempo conosciuto come legno 1: il bastone che si usa sul tee di partenza, ovvero sul tipico chiodo di legno che sostiene la pallina durante il primo colpo di ogni buca, e che si differenzia dalle altre mazze per la grande testa in titanio. Un legno, in genere, è utilizzato invece per lanci a prova di grandi distanze, sia dal tee che da terra. Il nome deriva dal materiale col quale era costruita un tempo la testa, oggi invece in titanio o composti di carbonio. I ferri, rispetto ai legni, hanno una faccia molto inclinata e uno shaft più corto e sono ideali per entrate in buca precisi e per lanci impegnativi, come ad esempio da una collina. I putter, infine, sono dotati di una canna piuttosto corta e vengono utilizzati per mettere la pallina in buca.

Perché le mazze da golf hanno forme diverse?
Alcuni video presenti in questa sezione sono stati presi da internet, quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti presenti in questi video o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, basterà fare richiesta di rimozione inviando una mail a: team_verticali@italiaonline.it. Provvederemo alla cancellazione del video nel minor tempo possibile.
Chiudi
Caricamento contenuti...