VIDEO
Cerca in Kids
KIDS RAGAZZI 25 LUGLIO 2019

Perché ci viene la pelle d'oca?

Andare sulle montagne russe è un’esperienza da brivido, così come vedere un bellissimo spettacolo può esaltarci al punto da farci venire la “pelle d’oca”. Ma perché succede? La reazione involontaria che ci fa rizzare i peli sul corpo viene chiamata, in italiano e in inglese, “pelle d’oca” perché l’epidermide che si ricopre di piccoli punti in rilievo durante questo fenomeno assomiglia a quella di un’oca senza penne e piume; in altre lingue come spagnolo, francese, rumeno e portoghese, invece, si definisce “pelle di gallina”, che ha un aspetto praticamente identico. Queste increspature compaiono quando sentiamo improvvisamente molto freddo o quando proviamo delle forti emozioni, sia positive che negative, e dipendono dagli stimoli nervosi che fanno contrarre i muscoli erettori dei follicoli piliferi: il nome scientifico di questa reazione fisiologica è “piloerezione”. Le terminazioni nervose fanno restringere anche i pori, in modo che il corpo non disperda il calore in caso di temperature particolarmente basse. In alcune specie animali, la “pelle d’oca” è un’arma di difesa: cani e gatti, ad esempio, rizzano il pelo in presenza di potenziali pericoli, per sembrare più grandi di quello che sono in realtà e spaventare i nemici; ricci e istrici, invece, se si sentono minacciati, raddrizzano gli aculei sulla schiena, diventando simili a palle chiodate, inattaccabili dai predatori. Oggi hai imparato perché viene la pelle d’oca!

Perché ci viene la pelle d'oca?
Alcuni video presenti in questa sezione sono stati presi da internet, quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti presenti in questi video o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, basterà fare richiesta di rimozione inviando una mail a: team_verticali@italiaonline.it. Provvederemo alla cancellazione del video nel minor tempo possibile.
Chiudi
Caricamento contenuti...