Il Milite Ignoto ha una valenza simbolica importantissima per il Paese: rappresenta tutti i caduti in guerra senza un nome. Tumulato all’Altare della Patria di Roma il 4 novembre 1921, è un omaggio a ogni soldato italiano morto, il cui corpo non è stato identificato. Nel monumento è sepolto un combattente italiano le cui generalità non sono mai state riconosciute. Per individuare la salma, una commissione scelse undici corpi di soldati privi di identità morti in vari luoghi del fronte della Prima guerra mondiale. Maria Bergamas di Gradisca d’Isonzo, la madre di un caduto non riconosciuto, fu chiamata a scegliere una delle undici bare