VIDEO
Cerca video
BUONO A SAPERSI 24 GIUGNO 2024

Lago, pericolo mulinello: il modo per salvarsi non è nuotare

Il lago sembra un ambiente sicuro e tranquillo, in realtà nasconde insidie come i mulinelli.

Questi vortici invisibili possono risucchiare ogni cosa che si trova nelle vicinanze, nuotatori compresi.

Scopriamo come comportarci in eventuali situazioni di pericolo.

Che cos’è un mulinello?

Un mulinello è un vortice d’acqua che si forma quando correnti contrapposte si incontrano o quando l’acqua si muove rapidamente attraverso un’area stretta.

Nei laghi i mulinelli possono essere causati da fattori differenti, quali ad esempio cambiamenti meteorologici improvvisi, venti forti o movimenti del fondale lacustre.

La pericolosità di un mulinello risiede nella sua capacità di risucchiare rapidamente qualsiasi cosa finisca al suo centro.

Quando i mulinelli si formano, creano una forte corrente verso il basso che può tirare una persona sott’acqua in pochi attimi, rendendo poi estremamente difficile emergere.

Questo è particolarmente pericoloso per i nuotatori inesperti o per chiunque non sia consapevole di come agire in tali situazioni.

Cosa fare in caso di mulinello?

Innanzitutto, è fondamentale mantenere la calma e non nuotare contro la corrente. Agitarsi aumenta solamente il dispendio di energia.

Per salvarsi bisogna tentare di annullare la forza centripeta del mulinello seguendo specifiche tecniche di galleggiamento e orientamento, che possono essere apprese attraverso corsi di sicurezza acquatica. Vediamole insieme.

  • Non nuotare contro la corrente
    Tentare di nuotare contro la corrente di un mulinello non solo è inefficace, ma può rapidamente esaurire le energie del nuotatore. È importante mantenere self-control e non farsi sopraffare dal panico.
  • Galleggiamento
    La prima cosa da fare è cercare di galleggiare sulla schiena, per conservare energia e facilitare la respirazione.
  • Lasciarsi portare dal mulinello
    Permettere al mulinello di trascinarci verso il basso per alcuni secondi può sembrare controintuitivo, ma è il metodo migliore per cercare di nuotare lateralmente e uscire dalla spirale del vortice.
  • Nuotare in orizzontale
    Una volta che la forza del mulinello diminuisce, occorre nuotare parallelamente alla superficie dell’acqua. Questo aiuta a uscire dalla corrente discendente e a risalire in superficie in un’area dove il vortice non è più attivo.

Prevenzione e consapevolezza

Per evitare situazioni pericolose è fondamentale la prevenzione. Alcuni suggerimenti includono:

  • informarsi sulle condizioni del lago, specialmente in termini di previsioni meteorologiche e avvisi di sicurezza;
  • osservare l’acqua, prestando attenzione a segni di correnti anomale, cambiamenti nella superficie dell’acqua o altre indicazioni di mulinelli;
  • nuotare in aree sorvegliate, preferendo quelle dove bagnini e personale di soccorso sono presenti.

Lago, pericolo mulinello: il modo per salvarsi non è nuotare
5.285 visualizzazioni
Chiudi
Caricamento contenuti...