VIDEO
Cerca video
VIAGGI 07 FEBBRAIO 2021

La foresta Birribaida, il bosco dove cacciava Federico II

La foresta di Birribaida si estendeva da Campobello di Mazara, sino a Menfi, tra il trapanese e l’Agrigentino: la volle Federico II di Svevia come riserva di caccia ma anche luogo per accogliere diversi ordini monastici che avevano ruoli di collaborazione e supporto alle attivita’ dell’Imperatore. Una distesa a vista d’occhio in eta’ medievale, con querce da sughero, alberi di carrubo e un sottobosco ricco e fitto che attraversava le Latomie, l’attuale Parco archeologico di Selinunte, e arrivava sino alla valle attraversata dal fiume Beli’ce e l’agro dell’attuale paese di Menfi. Nei secoli la foresta e’ scomparsa e quei terreni sono stati riconvertiti a uliveto e vigneto. Tra i pochissimi resti di quella storia, una delle macchie di bosco rimasta ancora fitta di vegetazione si trova in contrada Bresciana a Castelvetrano: 1,6 ettari di querce da sughero, dove cio’ che rimane del bosco viene tutelato e curato dalla famiglia Asta, proprietaria dal 2005.

La foresta Birribaida, il bosco dove cacciava Federico II
Alcuni video presenti in questa sezione sono stati presi da internet, quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti presenti in questi video o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, basterà fare richiesta di rimozione inviando una mail a: team_verticali@italiaonline.it. Provvederemo alla cancellazione del video nel minor tempo possibile.
Chiudi
Caricamento contenuti...