Shakespeare si ricorda, tra gli altri capolavori, anche per Sogno di una notte di mezza estate, la più famosa commedia del drammaturgo inglese ambientata nei boschi fuori Atene abitati da fate e folletti. Una suggestione, questa, che ha origini antiche e pagane e che risale ai festeggiamenti della notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, in concomitanza con l’arrivo del solstizio d’estate.
Questo particolare giorno dell’anno – che segna la giornata con la maggior quantità di ore di luce nell’arco dei 365 giorni – è da sempre celebrato come un momento di rinascita, di ritrovamento di sé e della propria energia, di nuovi inizi e di speranza verso un futuro pieno d’amore: ecco il rito da fare con le uova.