VIDEO
Cerca video
BUONO A SAPERSI 15 OTTOBRE 2020

Fisco, cos'è e come funziona il saldo e stralcio delle cartelle

La Legge n. 145/2018 ha introdotto il saldo e stralcio delle cartelle, ossia una riduzione delle somme dovute, per i contribuenti in grave e comprovata difficoltà economica. Oltre alla riduzione degli importi dovuti, il saldo e stralcio prevede anche l’azzeramento di sanzioni e interessi di mora. Si tratta dei carichi derivanti dagli omessi versamenti dovuti in autoliquidazione, in base alle dichiarazioni annuali, e quelli derivanti dai contributi previdenziali dovuti dagli iscritti alle casse professionali o alle gestioni previdenziali dei lavoratori autonomi Inps. La scadenza per presentare la domanda di adesione al 31 luglio 2019. Il saldo e stralcio riguarda esclusivamente le persone fisiche che versano in una grave e comprovata situazione di difficoltà economica, che risponda cioè a questi requisiti: l’Isee riferito al proprio nucleo familiare non deve essere superiore i 20mila euro; alla data di presentazione della dichiarazione di adesione risulta già presentata la procedura di liquidazione.

Fisco, cos'è e come funziona il saldo e stralcio delle cartelle
13.932 visualizzazioni
Alcuni video presenti in questa sezione sono stati presi da internet, quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti presenti in questi video o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, basterà fare richiesta di rimozione inviando una mail a: team_verticali@italiaonline.it. Provvederemo alla cancellazione del video nel minor tempo possibile.
Chiudi
Caricamento contenuti...