Versatili in cucina, sono eccellenti fonti di betacarotene e di altri antiossidanti. Ecco la dieta con le patate dolci.
Aggiungere le patate dolci alla propria alimentazione consente di fare il pieno di vitamine e di rafforzare il sistema immunitario.
Questi ortaggi, altamente nutrienti, sono ricchi di antiossidanti preziosi per la salute; tra questi, la vitamina A.
Le patate dolci, dette anche americane, sono da tempo al centro dell’attenzione scientifica. Tra gli studi effettuati, è particolarmente degna di nota la ricerca pubblicata nel 2008 che ha visto impegnate diverse realtà sanitarie statunitensi (prima fra tutte l’Harvard Medical School) e che ha attestato le patate dolci come straordinarie fonti vitaminiche. Basta specificare che già solo 200 grammi apportano circa il 65% della RDA di acido ascorbico (comunemente chiamato vitamina C), potente antiossidante naturale, importantissimo per l’efficienza del sistema immunitario e per combattere l’azione dei radicali liberi.
Ma queste patate hanno ripercussioni positive anche sulla salute cerebrale: altri studi hanno comprovato, infatti, la loro capacità di ottimizzare l’efficienza mnemonica.
Che dire, poi, delle fibre? Contengono sia quelle solubili (per la buona funzionalità intestinale) sia quelle insolubili. Insomma, un vero concentrato di benefici per la salute.
Come sempre, però, prima di modificare la vostra alimentazione vi invitiamo a consultare il medico di fiducia.
Fonte: Harvard Medical School (USA)