Stop alle vetrine e ai volantini che promettono offerte imperdibili e via a una stagione di saldi più corretta e trasparente. Dal 1° luglio 2023 è entrato in vigore in Italia il decreto Omnibus, come richiesto dalla direttive UE 2019/2161. L’obiettivo è quello di tutelare i consumatori dalle false riduzioni dei prezzi dei prodotto attraverso nuove regole sulle modalità di annuncio degli sconti nei negozi. Secondo la direttiva europea, bisogna evitare che i clienti vengano raggirati. Il decreto Omnibus punta proprio a fare in modo che chi acquista non venga ingannato da una promozione apparente lasciandosi conquistare solo dalla percentuale di sconto senza valutare se il prezzo indicato sull’etichetta corrisponda al valore effettivo del prodotto.
Quali sono le misure del decreto Omnibus
Tra le misure del decreto Omnibus c’è la “trasparenza”. Dal 1° luglio negozi fisici, store online e outlet hanno l’obbligo di indicare in etichetta o sul volantino il “prezzo precedente“, ossia il costo più basso assegnato al prodotto nei 30 giorni precedenti la promozione. Nella direttiva è previsto anche un aumento delle sanzioni in caso di scorrettezze.
Addio alle percentuali di sconto, ovvero alla pratica delle attività di mettere sempre gli stessi prodotti al 50% o al 70% scrivendo nel listino prezzi non reali per giustificare la promozione. Con l’obbligo di apporre la percentuale di sconto rispetto al prezzo più basso degli ultimi 30 giorni, se un oggetto è stato messo in offerta negli ultimi 15 giorni, il cliente ne deve essere informato.
Anche i volantini cambiano perché non si potranno più mettere annunci di sconti favolosi se i costi dei prodotti offerti non sono più alti di quelli del mese precedente alla promozione. Questa è un’indicazione sempre volta a contrastare le truffe ai danni dei consumatori.
Saldi estivi, come evitare fregature
Alle nuove regole si sono dovuti adeguare anche i saldi estivi. Per evitare le frodi, le nuove regole del decreto Omnibus sono già un grande aiuto, ma bisogna comunque prestare una certa attenzione nella scelta di ciò che si acquista. Una tecnica per evitare raggiri è andare nel negozio prima dell’inizio dei saldi e controllare i prezzi degli articoli a cui si è interessati, per verificare se in seguito le percentuali di sconto applicate saranno corrette.