VIDEO
Cerca video
CURIOSITÀ 06 OTTOBRE 2023

Cos'è la paresi facciale che ha colpito Mara Venier

L’incubo di Mara Venier : andata tempo fa dal dentista per un impianto dentale, si è ritrovata con una paresi facciale che ha avuto bisogno di un intervento chirurgico. Ma cosa le è successo e perché?

La stessa Mara ha raccontato di essere stata vittima della lesione di un nervo in seguito a un intervento del dentista e di avere avuto una paresi che le ha fatto perdere la sensibilità e la possibilità di compiere i movimenti volontari del viso.

Differenza tra paralisi e paresi

Ma occorre fare una distinzione tra paralisi e paresi. Se a far difetto è il movimento elementare, il più semplice e importante, si parla di paralisi e la mobilità è completamente compromessa. La paresi invece è una condizione in cui c’è solo una limitazione del movimento stesso.

Le cause possono essere molteplici e concorrono alla gravità delle condizioni del paziente. Ictus, trauma cranico, cancro, malattie neurologiche e infezioni. Può manifestarsi gradualmente o all’improvviso ed essere permanente o temporanea.

A essere alterati possono essere i lineamenti del viso e può causare difficoltà nel mangiare, parlare e comunicare attraverso le espressioni del volto. La gravità della situazione determina anche l’estensione del danno. Può coinvolgere tutto il viso o solo una parte. Non sono solo i muscoli a risentirne, ma anche la lacrimazione, la salivazione, il gusto e l’udito.

Gli esami da sostenere

La diagnosi arriva attraverso una visita accurata da parte dello specialista, che valuta l’anamnesi riportata dal paziente. Sono necessari anche degli esami del sangue ed eventuali test per immagini, come l’elettromiografia e la risonanza magnetica. Nei casi meno gravi si tratta di una condizione momentanea, che si risolve in una o due settimane.

La terapia varia a seconda della causa. Nei casi meno gravi è sufficiente attendere, altrimenti possono essere consigliate una terapia farmacologica e/o la fisioterapia. A volte si consiglia un’operazione chirurgica (come si vede nella foto di Elyse Verboom).

Il caso di Mara Venier

Per Mara Venier si è trattato di una lesione del nervo in seguito al fissaggio di un impianto dentale ed è stata necessaria la rimozione attraverso un intervento. “Purtroppo la paresi è rimasta. Ora devo solo pregare Iddio che il nervo possa riprendersi da solo, e che non ci sia bisogno di un intervento di microchirurgia per aggiustarlo”, aveva dichiarato tempo fa Mara. Adesso però, questa speranza sembra essere svanita.

“Ormai ho perso la sensibilità al labbro inferiore e a buona parte della zona intorno alla bocca – ha raccontato Mara al settimanale ‘Gente’ – Ora come sto? Non c’è niente da fare, non recupererò ciò che ho perso. Se ho fatto causa al dentista? No, per come vanno le cose in Italia avrei solo speso un sacco di soldi per avvocati e ulteriori perizie. Vado avanti”.

Cos'è la paresi facciale che ha colpito Mara Venier
18.619 visualizzazioni
Chiudi
Caricamento contenuti...