VIDEO
Cerca video
CURIOSITÀ 24 LUGLIO 2023

Chi era davvero Oppenheimer, l'uomo dietro la bomba atomica

Oppenheimer, il nuovo e attesissimo film di Christopher Nolan, uscito nelle sale degli Stati Uniti il 21 luglio e in Italia il 23 agosto, è già un successo. La pellicola, basata sul libro biografico “American Prometheus” di Kai Bird e Martin J. Sherwin, vincitore di un premio Pulitzer, sembra destinata a diventare il film del secolo anche perché, come suggerisce il titolo, si concentra sulla figura di Robert Oppenheimer, il padre della bomba atomica, e quindi su uno dei capitoli più delicati della storia della fisica e dell’umanità.

La trama del film di Christopher Nolan

Oppenheimer però non è un film sullo scienziato o sulla bomba atomica, ma sui sogni e i sentimenti contrastanti di un uomo di scienza. La trama si concentra sui dubbi e la crisi che il fisico visse nei primi Anni 40, quando, a Los Alamos in New Mexico, chiuso con il suo team in un laboratorio segreto, sviluppò e testò la prima bomba atomica.

Così per aprire la sua dodicesima pellicola, Nolan ha deciso di utilizzare il mito di Prometeo, che rubò il fuoco agli dei per consegnarlo nelle mani di un’umanità impreparata e forse troppo avida di potere. La bomba atomica rimane sullo sfondo, mentre ci si concentra sul volto sempre più scavato di Cillian Murphy, sui suoi occhi spalancati nel momento in cui si rende conto di aver dato all’umanità uno strumento che può distruggerla.

Il cast: sarà la pellicola evento dell’anno

Accanto a Murphy, vediamo Emily Blunt nelle vesti della moglie del fisico: la biologa e botanica Katherine “Kitty” Oppenheimer. I

l premio Oscar Matt Damon interpreta il generale Leslie Groves Jr., direttore del Progetto Manhattan. Robert Downey Jr è Lewis Strauss, il commissario fondatore della Commissione statunitense per l’energia atomica.

La candidata all’Oscar Florence Pugh è la psichiatra Jean Tatlock, membro del Partito Comunista americano che ebbe una relazione con Oppenheimer.

Josh Hartnett interpreta lo scienziato nucleare americano Ernest Lawrence, Premio Nobel 1939 per la scoperta del ciclotrone. E nel del cast ci sono anche i premi Oscar Rami Malek e Kenneth Branagh.

Chi era Oppenheimer e cosa è il progetto Manhattan

Nato a New York nel 1904 e morto a Princeton nel 1967, è stato uno dei più eminenti esperti di fisica nucleare. Anche se l’invenzione della bomba atomica è stato il frutto del lavoro di diversi scienziati, molti dei quali europei, Robert Oppenheimer viene identificato come il suo creatore perché è stato a capo della missione scientifica che ha portato al suo sviluppo: il progetto Manhattan.

Si trattava di un progetto segreto con cui il governo Usa voleva sfruttare l’energia atomica per scopi militari e porre fine alla seconda guerra mondiale, l’intento era costruire la bomba atomica prima di Adolf Hitler.

Così, sotto la bandiera a stelle e strisce e sotto la guida di Oppenheimer, si formò una comunità di fisici di altissimo livello, di cui facevano parte anche Enrico Fermi e Leo Szilard, tutti uniti da un sincero rancore verso il Nazismo e da una fiduciosa speranza nel potere della scienza.

Il 16 luglio 1945, alle 5.29, ci fu il primo test, chiamato Trinity, nel poligono di Alamogordo nel deserto di Jornada del Muerto nel Nuovo Messico. Il successo portò alla costruzione delle bombe lanciate a Hiroshima e Nagasaki, in seguito a cui il Giappone si arrese.

Davanti agli effetti devastanti causati, il fisico ebbe una crisi di coscienza e negli anni successivi divenne uno dei più convinti sostenitori della necessità di istituire regole comuni e internazionali per tenere sotto controllo la proliferazione delle armi nucleari.

Nel 1949 si oppose al progetto del governo americano di sviluppare una bomba a idrogeno (bomba H). Il Governo ci lavorò ugualmente e nel 1952 venne testata per la prima volta nelle Isole Marshall, nell’Oceano Pacifico.

Cosa disse l’inventore della bomba atomica

Alla sua presa di coscienza sono legati molti aneddotti. Quello più famoso è forse “Ora sono diventato Morte, il distruttore di mondi, che richiama un passaggio del Bhagavadgītā, testo sacro dell’Induismo, registrata per la prima volta da William L. Laurence, giornalista del New York Times, poche ore dopo la conclusione del Trinity Test.

Pochi mesi dopo la distruzione di Hiroshima e Nagasaki, il 24 novembre 1945 scrisse nel Saturday Review of Literature (p.10) che la bomba nucleare era l’espressione della “inumanità e della cattiveria della guerra moderna” e che “gli scienziati avevano conosciuto il peccato

Curiosità su Robert Oppenheimer: le conoscevi?

Legate a questa figura misteriosa ci sono diverse curiosità che in pochi sanno.

  • Oppenheimer proveniva da una famiglia ebrea tedesca e usò i propri soldi per far fuggire dalla Germania nazista sua zia Hedwig e suo figlio Alfred.
  • Iniziò anche a fare donazioni per aiutare i fisici tedeschi a lasciare la Germania dopo l’arrivo di Hitler al potere.
  • Nonostante abbia ricevuto tre nomination per il Premio Nobel per la fisica, non l’ha mai vinto.
  • Amava scrivere poesie. Una dal titolo ‘Crossing’, è apparsa in un numero della rivista letteraria di Harvard.
  • La sua opposizione allo sviluppo della bomba a idrogeno e l’amicizia con iscritti al partito comunista gli valserò l’accusa di ‘minaccia per la sicurezza nazionale’ e nel 1953 la Commissione per l’Energia Atomica gli revocò l’accesso a buona parte delle informazioni riservate sul nucleare, la sua reputazione è stata ufficialmente riqualificata solo il 16 dicembre 2022, quando il governo degli Stati Uniti ha annullato la decisione con cui l’Aec lo aveva privato delle proprie autorizzazioni di sicurezza.

Chi era davvero Oppenheimer, l'uomo dietro la bomba atomica
24.277 visualizzazioni
Alcuni video presenti in questa sezione sono stati presi da internet, quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti presenti in questi video o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, basterà fare richiesta di rimozione inviando una mail a: team_verticali@italiaonline.it. Provvederemo alla cancellazione del video nel minor tempo possibile.
Chiudi
Caricamento contenuti...