In questi giorni si parla continuamente del ‘Manifesto di Ventotene’. Ma di cosa si tratta? Originariamente intitolato ‘Per un’Europa libera e unita. Progetto di un manifesto’, è un documento per la promozione dell’unità politica europea che risale al 1941.
Scritto da Altiero Spinelli, Ernesto rossi ed Eugenio Colorni durante il periodo di confino presso l’isola di Ventotene, è considerato uno dei testi fondanti dell’Unione europea.
Il manifesto lanciava l’idea di una federazione europea dotata di un parlamento e di un governo democratico con poteri reali in alcuni settori fondamentali, come economia e politica estera.
Gli autori sostenevano che fosse necessario creare una forza politica esterna ai partiti tradizionali, inevitabilmente legati alla lotta politica nazionale.
Questa forza politica nacque poco dopo, nell’agosto del 1943, il Movimento Federalista Europeo.