Un salvataggio spettacolare grazie a due cani eroi, Igor e Luna. Così una ragazza di 15 anni è stata salvata mentre rischiava di essere trascinata via dalla corrente a Palinuro, nel Cilento. A lanciare l’allarme sono state le amiche della giovane e la squadra di soccorso presente sul posto, composta da bagnini e labrador specializzati, si è subito attivata per recuperare la persona in pericolo. A raggiungere per prima la 15enne è stata Luna, mentre Igor si è poi caricato addosso la turista. È un’altra storia che racconta quanto sia importante il legame tra gli uomini e gli animali.
Il salvataggio dei cani bagnino
Igor e Luna sono due labrador, il primo maschio dal manto nero, la seconda femmina color miele. Fanno parte del Sics, la scuola italiana cani salvataggio-Tirreno e sono specializzati nei salvataggi in mare. Quando hanno visto la 15enne in difficoltà, sono prontamente intervenuti per portarla in salvo. La giovane era andata largo a Palinuro e non riusciva a tornare a riva, i due cani si sono tuffati e si sono dati il cambio nel nuoto contro corrente. Luna ha raggiunto per prima la turista e, con il bagnino compagno di squadra, l’ha aiutata ad aggrapparsi al galleggiante. Poi è stato Igor a riportarla a riva sana e salva letteralmente trasportandola sul suo corpo. Tutta la straordinaria operazione è stata documentata in un video ed è durata pochi minuti, ma è stata fondamentale per la salvezza della 15enne, che stava rischiando di annegare.
Una volta tornati a riva, Igor e Luna sono stati accolti da un lungo applauso dei presenti sul litorale cileno che avevano assistito al recupero da parte dei cani bagnini eroi. Sulla costa cilentana, l’amministrazione comunale di Centola e la scuola italiana di cani salvataggio hanno istituito ben tre postazioni con 6 unità cinofile dislocate sulla spiaggia delle Saline che, coordinate dalla Guardia Costiera, si occupano della sicurezza del litorale. Oltre a Igor e Luna, ci sono altri cani specializzati che lavorano nei salvataggi in mare. Le squadre del Sics sono poi presenti anche nel Lazio, in Abruzzo, Molise, Marche , Calabria, Basilicata, Sicilia e Toscana per sorvegliare le spiagge e assicurare protezione ai bagnanti. Un servizio fondamentale che riesce a salvare vite come quella della 15enne di Palinuro.