VIDEO
Cerca video
CURIOSITÀ 28 LUGLIO 2023

L'acqua si beve prima o dopo il caffè? Facciamo chiarezza

Bere un sorso d’acqua con il caffè è una tra le abitudini più comuni, ma anche quella che divide di più gli italiani. Solitamente ci si divide in due gruppi: quello di chi la beve prima dell’espresso e quello di chi la beve dopo. Ma quale è il momento più giusto? Meglio l’acqua naturale o quella frizzante e a che temperatura? Proviamo a rispondere a ciascuna di queste domande.

Perché si beve l’acqua prima del caffè

Sicuramente un bicchiere d’acqua prima del caffè aiuta nella degustazione perché favorisce la percezione di aromi e sfumature tipiche di una miscela di qualità. È quindi utile per pulirsi la bocca, specialmente se abbiamo mangiato cibi grassi prima.

Si tratta di una tradizione nata nelle antiche torrefazioni italiane, quando ai clienti veniva fornito un bicchiere d’acqua prima di assaggiare il prodotto. L’obiettivo era chiaro: eliminare ogni sapore precedente per far apprezzare al meglio le sfumature del caffè offerto.

E questo è il motivo per cui nei bar più attenti, accanto all’espresso, i baristi non dimenticano mai di offrire un sorso d’acqua.

Perché dopo il caffè si beve l’acqua

C’è chi dice che bere acqua dopo il caffè non sia un gesto da veri amanti della bevanda, perché i veri appassionati preferiscono mantenerne il sapore sulle papille il più a lungo possibile. Tralasciando chi beve l’acqua dopo per una semplice questione di abitudine o perché vuole mantenere la bocca un po’ più pulita, chi sente la necessità fisiologica di introdurre acqua dopo aver sorseggiato un espresso è perché ha bevuto una miscela non di qualità.

Un buon caffè lascia la bocca idratata grazie alle sue sostanze acidule. Aumenta la salivazione e per questo non provoca il bisogno di acqua. Se un caffè invece secca la bocca è perché, con ogni probabilità, sono stati usati chicchi acerbi o troppo tostati oppure perché non è stato ben conservato.

Acqua frizzante o naturale insieme al caffè: quale scegliere

Chiarito che il galateo dell’espresso consiglia di bere l’acqua prima, passiamo al secondo quesito: è meglio liscia o frizzante? Su questo non c’è una vera e propria regola da seguire. Molti sono convinti che l’acqua frizzante pulisca meglio la bocca, ma si tratta di un’informazione inesatta. Si può tranquillamente scegliere tra le due, ricordando però che l’anidride carbonica contenuta in quella frizzante aumenta di poco la sensazione di amarezza del caffè.

Temperatura dell’acqua con il caffè: come va servita

Acqua fredda o temperatura ambiente, il bon ton anche qui non ha regole stabilite. Il motivo è semplice: non è un aspetto che altera il gusto del caffè, pertanto una scelta vale l’altra.

L'acqua si beve prima o dopo il caffè? Facciamo chiarezza
165.504 visualizzazioni
Chiudi
Caricamento contenuti...