L’aglio è noto per le sue straordinarie proprietà salutari. Spesso però viene evitato a causa di un effetto collaterale famoso: l’alito cattivo.
Tuttavia, esistono rimedi semplici ed efficaci per combattere il problema e farci godere dei benefici del bulbo senza preoccupazione alcuna.
Le proprietà dell’aglio
L’aglio è un potente antibatterico naturale, capace di combattere infezioni e rafforzare il sistema immunitario. È anche conosciuto per le sue proprietà antinfiammatorie e per il suo ruolo nella fluidificazione del sangue, il che può contribuire a prevenire malattie cardiovascolari.
Il bulbo aiuta a regolare i livelli di colesterolo, riducendo il colesterolo cattivo (LDL) e aumentando quello buono (HDL). Inoltre, è noto per la sua capacità di tenere sotto controllo la pressione sanguigna grazie ai composti solforati.
Il problema dell’alito cattivo
Il consumo di aglio può lasciare un forte odore persistente in bocca. L’effetto è causato proprio dai composti solforati presenti che, sprigionati durante la digestione, possono entrare nel flusso sanguigno, arrivare ai polmoni ed essere rilasciati con la respirazione.
Rimedi naturali
Esistono numerosi rimedi naturali per neutralizzare l’alito cattivo causato dall’aglio. Tra questi, gli alimenti ricchi di polifenoli sono particolarmente efficaci. Vediamo insieme gli alleati a tavola del buon alito.
- Spinaci: ricchissimi di polifenoli, possono aiutare a ridurre l’odore dell’aglio; aggiungerli alla dieta quotidiana può essere utile per chi consuma regolarmente il bulbo.
- Menta: masticare foglie di menta (o bere tè alla menta) può rinfrescare l’alito grazie agli oli essenziali contenuti dalle note proprietà antibatteriche.
- Prezzemolo: anche masticare foglie di prezzemolo fresco è un rimedio tradizionale per l’alito cattivo; tutto merito della clorofilla, famosissimo deodorante naturale.
- Limone: il succo di limone è acido e può aiutare a neutralizzare l’odore dell’aglio; può essere consumato sia diluito in acqua sia come condimento.
- Mela: mangiare una mela può contribuire a rinfrescare l’alito; le mele contengono composti naturali che neutralizzano l’odore dei composti solforati.
- Olio extravergine di oliva: può rivestire le mucose della bocca e della gola, riducendo la capacità dei composti solforati di causare alito cattivo.
- Dolcificanti naturali: miele, sciroppo d’acero o di agave possono essere utilizzati per dolcificare, contribuendo a mascherare l’odore dell’aglio.
Suggerimenti pratici
Oltre all’inclusione di questi alimenti nella dieta, esistono anche strategie pratiche per gestire l’alito cattivo:
- bere molta acqua per mantenere la bocca umida e lavare via i batteri e i residui alimentari;
- mantenere una buona igiene orale, anche utilizzando filo interdentale e collutorio;
- limitare il consumo di dolci.