Terremoto di magnitudo 6.2 a largo della Papua Nuova Guinea, è durato quasi un minuto: non si registrano danni
Terremoto di magnitudo 6.2 nel mare della Papua Nuova Guinea: la terra ha tremato per un minuto, ma non si segnalano danni o feriti
Una forte scossa di terremoto ha colpito nel mare della Papua Nuova Guinea. Il sisma, di magnitudo 6.2, è stato avvertito per circa un minuto ma, secondo le prime segnalazioni, non ha provocato danni. La zona resta comunque ad alta intensità sismica, già interessata da altri terremoti nei giorni scorsi.
Terremoto in Papua Nuova Guinea
Il sisma in Papua Nuova Guinea è stato registrato alle ore 05:47 italiane di sabato 12 aprile (14:47 ora locale), al largo della costa della provincia di Nuova Irlanda. Secondo l’Istituto geofisico statunitense (Usgs), il terremoto ha avuto una magnitudo di 6.2 ed è avvenuto a una profondità di 72 chilometri.
L’epicentro è stato localizzato a circa 115 chilometri a sud-est della città di Kokopo. La Sala Sismica INGV di Roma ha confermato l’evento, localizzandolo nel Mar della Papua Nuova Guinea alle coordinate -4.6195, 153.1620.
Il terremoto è stato rilevato in una delle zone più attive del pianeta dal punto di vista tettonico, all’interno dell’“Anello di Fuoco” del Pacifico.
La scossa dura quasi un minuto
Emonck Abelis, receptionist al Kokopo Beach Bungalow Resort, ha raccontato alla stampa locale che la scossa è durata circa un minuto ma non ha causato danni nella zona.
“No damage around the area”, ha dichiarato. Le segnalazioni dei residenti parlano di un forte scuotimento, ma nessuna struttura sarebbe stata compromessa secondo le prime dichiarazioni.
Non ci sono danni
Gli esperti che hanno segnalato la scossa riportano che non ci sono danni, ma l’area resta ad alto rischio. La Papua Nuova Guinea è una delle aree più sismiche del mondo. Solo una settimana fa, il 4 aprile, un altro terremoto di magnitudo 6.9 aveva colpito la vicina isola di Nuova Britannia.
In quel caso, il Pacific Tsunami Warning Center aveva emesso un’allerta tsunami, poi rientrata. L’attività sismica in corso è tenuta sotto stretto controllo dagli istituti geologici.
