Panico per il blackout in Spagna, file e ressa nei supermercati per le scorte: "Scene da serie tv"
Il blackout in Spagna e Portogallo ha causato diverse situazioni di emergenza che ricordavano anche l'inizio di una serie Tv
L’esteso blackout che ha colpito Spagna, Portogallo e alcune regioni della Francia Meridionale ha portato a situazioni di emergenza: diverse le persone rimaste senza cibo e acqua o bloccate negli ascensori, in scene che ricordavano una serie Tv.
Emergenza in Spagna e Portogallo per il blackout
Per tutto il pomeriggio del 28 aprile un blackout con pochi precedenti ha messo in ginocchio Spagna, Portogallo e alcune regioni del sud della Francia. La corrente è saltata in vaste aree, lasciando edifici e infrastrutture prive di energia.
“Ero all’università, stavo lavorando in laboratorio quando la luce è andata via e tutto si è interrotto. Ora siamo qui in attesa di capire cosa succederà, le notizie le ascoltiamo dalla radio sui cellulari” racconta Ivan Viegas, biologo marino dell’Università portoghese di Coimbra.
Fonte foto: ANSA
“Anche prendere un caffè inizia a essere un problema per chi non ha contanti, ma i pasti alla mensa erano già stati preparati così siamo riusciti a mangiare anche senza pagare” ha continuato.
“Sembra una serie Tv”
Molti i paragoni con la serie Tv Zero Day, da poco uscita, con protagonista Robert De Niro, in cui attacco informatico causa un blackout simile a quello che ha colpito la penisola iberica.
“Incredibile, ho appena visto una serie tv che inizia proprio così.Certo non credo sia la stessa cosa ma ci ho pensato subito. Fa paura. E se fosse l’inizio di una guerra?“, spiega Ana, che era in servizio nel mobilificio dove lavora a Porto quando è arrivato il blackout.
Le cause del blackout
L’attacco informatico sembra essere stato escluso come possibile causa del blackout. Difficile che i sistemi delle centrali elettriche, spesso chiusi all’esterno, siano stati colpiti contemporaneamente da un solo attore, anche legato a uno Stato.
Più probabile invece che si sia trattato di un guasto, anche se la situazione è ancora troppo emergenziale per poter permettere l’inizio di un’indagine approfondita.
Tra le ipotesi che sono emerse nelle ore successive al blackout, anche quella della vibrazione atmosferica, un raro fenomeno causato dagli sbalzi di temperatura che avrebbe reso instabili le connessioni dei cavi ad alta tensione.
