NOTIZIE
ESTERI

Salma di Papa Francesco nella basilica di San Pietro per l'omaggio dei fedeli: attesi in 200 mila, la diretta

La salma di Papa Francesco è stata traslata nella Basilica di San Pietro, dove i fedeli e i pellegrini potranno omaggiarla. Sabato i funerali

Pubblicato:

Virgilio Notizie

REDAZIONE

Da oltre 20 anni informa in modo indipendente, serio, affidabile e originale su tutto quanto accade in Italia e nel mondo. Cronaca, Politica, Economia, Spettacolo: tutta l'attualità che fa notizia, finisce sotto il suo microscopio. Virgilio Notizie è alimentato da un team di giornalisti tutti under 35 e nativi digitali. Missione: con un linguaggio semplice e diretto rendere chiari, comprensibili e interessanti i fatti del giorno.

La salma di Papa Francesco, nella mattinata di mercoledì 23 aprile, è stata trasportata nella basilica di San Pietro in Vaticano. Lì i fedeli potranno rendere l’estremo saluto al Pontefice secondo questi orari: oggi dalle 11:00 alle 24:00, giovedì dalle 7:00 alle 24:00 e venerdì dalle 7:00 alle 19:00. I funerali del Papa si terranno sabato 26 alle 10:00. Il conclave per la scelta del nuovo Vicario di Cristo, invece, inizierà presumibilmente tra il 5 e il 10 maggio.

Il racconto della giornata

  1. Alfieri: “Non c’è stata nessuna tac ma il Papa non è morto per problemi respiratori

    “Confermo che Papa Francesco”, prima di morire, “non ha avuto alcuna crisi respiratoria”. Lo dice “con contezza” Sergio Alfieri, coordinatore dell’équipe medica che ha curato il Papa, ricostruendo all’Adnkronos Salute gli ultimi istanti di vita del Pontefice. “Mi ha chiamato l’infermiere di fiducia, Massimiliano Strappetti – racconta – e sono arrivato a Santa Marta lunedì mattina alle 6.20-6.30 circa. Il Santo Padre non era più cosciente, era in coma, aveva gli occhi aperti, aveva l’ossigeno e non aveva crisi respiratorie. Gli ho auscultato entrambi i polmoni, che erano liberi. Non aveva affanno, non aveva indici che potessero ricondurre a una crisi respiratoria come quelle che ha avuto durante il ricovero, su cui sarebbe stato possibile intervenire con i farmaci. Non ha avuto dolore, non ha sofferto, non si è accorto di nulla, fortunatamente. Non abbiamo riscontro radiologico perché è morto a Santa Marta e non in ospedale. La Tac non è stata fatta, è vero. Ma che si sia trattato di emorragia cerebrale o ictus, sicuramente non è morto per problemi respiratori”.

  2. Zuppi nuovo Papa? Lui smentisce: "Non è ora"

    Il presidente della Cei è stata una delle figure più vicine a Papa Francesco tanto da essere considerato il “Bergoglio italiano”. È uno dei favoriti tra i possibili nuovi pontefici che potrebbero essere eletti durante il Conclave, ma lui smentisce: “Tornerò a Bologna”.

  3. Quasi 20 mila persone hanno reso omaggio al Papa

    Dalle 11 di stamani sino ad ora hanno reso omaggio a Papa Francesco in 19.430 persone. Lo fa sapere il portavoce del Vaticano, Matteo Bruni, spiegando che se il flusso di fedeli continuerà ad essere imponente come in queste ore la Basilica di S. Pietro è pronta a rimanere aperta oltre le 24.

  4. Seconda congregazione conclusa

    La seconda congregazione dei cardinali, iniziata alle 17 e convocata per decidere i passi successivi dopo la morte di Papa Francesco, è terminata poco prima delle 19. Si è svolta nell’aula del Sinodo, a San Pietro.

  5. Putin invia ministra Cultura ai funerali di Papa Francesco

    La ministra della Cultura russa Olga Lyubimova rappresenterà la Russia ai funerali di Papa Francesco. La decisione è stata presa dal presidente Vladimir Putin, secondo quanto riferisce l’agenzia Ria Novosti.

  6. Meloni, Tajani e Piantedosi a San Pietro per rendere omaggio al Papa

    La premier Giorgia Meloni è arrivata nella Basilica di San Pietro per rendere omaggio alla salma di Papa Francesco. Poco dopo sono arrivati anche Matteo Piantedosi, ministro dell’Interno, e Antonio Tajani, vicepremier e ministro degli Esteri.

  7. L'ultimo regalo di Bergoglio, 200mila euro ai detenuti

    L’ultimo gesto di Papa Francesco è stato rivolto ai detenuti cui il pontefice ha donato 200mila euro prima di morire, prendendoli dal suo conto personale.

  8. Piano sicurezza per i funerali, a San Pietro ci saranno anche i bazooka anti-drone

    In vista dei funerali di Papa Francesco è previsto un maxi piano sicurezza per proteggere i fedeli. Ci saranno anche i bazooka anti-drone.

  9. Alta affluenza per il Papa, possibile apertura oltre le 24

    “In considerazione dell’elevata affluenza di fedeli che desiderano rendere omaggio al Santo Padre, non si esclude l’eventualità di prolungare l’apertura della Basilica Vaticana oltre l’orario stabilito delle ore 24.00”. Lo riferisce la sala stampa vaticana.

  10. Fila a Santa Maria Maggiore per vedere luogo sepoltura Bergoglio

    Lunga fila per entrare nella Basilica di Santa Maria Maggiore per vedere il luogo in cui Francesco verrà sepolto. Nella navata sinistra della Basilica sono iniziati i lavori di preparazione per la sepoltura di Bergoglio.

  11. Prime tensioni in vista del Conclave: il numero di cardinali è un problema

    Il Conclave per l’elezione del nuovo Papa è già un caso. L’alto numero di cardinali ha portato alla luce un problema: a Casa Santa Marta non ci sono stanze per tutti.

  12. Israele rompe il silenzio, Lapid: "Papa ha creato un mondo migliore"

    Israele rompe il silenzio sulla morte di Papa Francesco dopo le polemiche per le condoglianze “cancellate”. Il leader dell’opposizione israeliana Yair Lapid ha scritto sul social network X un messaggio per il Pontefice, definito “un leader profondamente compassionevole”, la cui “instancabile dedizione alla lotta contro la povertà e le malattie ha contribuito a creare un mondo migliore”. In precedenza solo il presidente Isaac Herzog aveva espresso cordoglio per il decesso del Papa.

  13. Il presidente della Camera Fontana rende omaggio a Papa Francesco

    Il presidente della Camera Lorenzo Fontana è arrivato nella basilica di San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco. Fontana si è inginocchiato e ha pregato davanti al feretro.

  14. Parolin favorito come nuovo Papa per ChatGPT e bookmakers

    Sia secondo ChatGPT che per i bookmaker inglesi, il segretario di Stato Vaticano Pietro Parolin è il favorito per diventare nuovo Papa.

  15. Venerdì alle 20 in San Pietro il rito di chiusura della bara

    Venerdì 25 aprile alle ore 20, nella basilica di San Pietro, il cardinale Kevin Joseph Farrell, Camerlengo di Santa Romana Chiesa, presiederà il rito della chiusura della bara di Papa Francesco, in base a quanto previsto nell’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis. Sabato alle ore 10 sono in programma i funerali.

  16. Meloni alla commemorazione di Papa Francesco a Montecitorio

    La presidente del Consiglio Giorgia Meloni prenderà parte alle ore 16 alla commemorazione di Papa Francesco a Camere riunite a Montecitorio. Lo ha reso noto il sito del Governo.

  17. Al via l'omaggio dei fedeli a Papa Francesco nella basilica di San Pietro

    Al via l’omaggio dei fedeli a Papa Francesco nella basilica di San Pietro. In migliaia in fila in attesa di entrare.

  18. Israele ha cancellato le condoglianze per Papa Francesco

    Sono diventate un caso internazionale le condoglianze di Israele per Papa Francesco, cancellate per ordine del ministero degli Esteri. “Riposa in pace, Papa Francesco. Che la sua memoria sia una benedizione” riportava il messaggio.

  19. Già in 20 mila in piazza San Pietro per Papa Francesco

    Secondo Vatican News sono già 20 mila i fedeli in piazza San Pietro che hanno preso parte alla traslazione del feretro di Papa Francesco. La possibilità di rendere omaggio alla salma del Pontefice prenderà il via alle ore 11.

  20. Applauso dei fedeli in piazza San Pietro

    Quando la bara si è avvicinata all’ingresso nella basilica vaticana, in piazza San Pietro si è levato un applauso dalla folla di fedeli che occupa oltre la metà del colonnato di Bernini. Il feretro è stato disposto su una pedana inclinata posta davanti all’altare della Confessione.

  21. Prefetto Roma: "Trasferimento del feretro è la fase più delicata"

    “Il trasferimento del feretro di Papa Francesco è la fase più delicata”. Lo ha detto il prefetto di Roma Lamberto Giannini a ‘La Repubblica’. Giannini ha spiegato: “È un evento che ha precedenti solo molto antichi. Vista la grande partecipazione che ci aspettiamo, abbiamo deciso di rendere pubblico il percorso

  22. Iniziato il rito della traslazione di Papa Francesco

    È iniziato il rito della traslazione della bara di Papa Francesco. Dopo un momento di preghiera presieduto dal cardinale Farrell ha preso il via la traslazione dalla Cappella della Domus Sanctae Marthae alla Basilica Papale di San Pietro, in base a quanto previsto nell’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis. A portare la bara di Bergoglio sono barellieri e sediari. La processione è accompagnata dal suono delle campane a morto. Le parole del cardinale Farrell: “Con grande commozione accompagniamo le spoglie mortali del nostro Papa Francesco nella Basilica vaticana. Ringraziamo il Signore per gli innumerevoli doni che, tramite il suo servo, il Papa Francesco ha elargito al popolo cristiano”.

  23. Il cardinal Ruini è arrivato alla basilica di San Pietro

    Il cardinal Ruini è arrivato alla basilica di San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco.

  24. Per i funerali del Papa attese 200.000 persone

    “Una cosa è certa: ai funerali ci saranno almeno 200.000 persone e per l’elezione del nuovo Pontefice ne attendiamo altre 250.000″. Così ha detto al Corriere della Sera Fabio Ciciliano, capo Dipartimento della Protezione civile. Si attendono a Roma oltre 170 delegazioni straniere. Attesi, fra gli altri, Trump, Zelensky, von der Leyen e Starmer. Non ci sarà, invece, Putin.

    Attorno a San Pietro è stata disposta una zona rossa per alzare il livello di sicurezza e per disciplinare il via vai di fedeli e pellegrini.

    Da sabato, nel giorno del funerale, il piano mobilità di Roma subirà profonde modifiche, con l’istituzione di aree off-limits.

  25. Francesco ha chiesto un funerale sobrio

    Sabato 26 alle 10:00 la celebrazione per l’ultimo saluto a Papa Bergoglio saranno relativamente sobrie: il Papa ha espresso la volontà di rinunciare a cerimoniali sontuosi, titoli altisonanti e antiche formalità. Il nuovo rito funebre per la morte di un pontefice è stato approvato il 29 aprile 2024. Il funerale di Francesco verrà celebrato dal cardinale Giovanni Battista Re.

  26. Dove verrà sepolto Francesco

    Papa Francesco non verrà sepolto nelle grotte vaticane, ma nella basilica di Santa Maria Maggiore, dove si recava a pregare dopo ogni viaggio. L’indicazione è contenuta nel testamento del Papa.

  27. Fedeli a San Pietro fin dalle prime luci

    I fedeli potranno rendere omaggio alla salma di Papa Francesco solo a partire dalle 11:00 di oggi, ma già alle prime luci Piazza San Pietro ha cominciato ad animarsi di cittadini, turisti e giornalisti.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963