Allerta meteo in diverse regioni, rischio inondazioni per i fiumi in piena e valanghe: chiuse le spiagge
Allerta meteo in diverse regioni a causa del maltempo, allarme della Protezione civile da Nord a Sud: rischio valanghe e inondazioni
Dopo giorni di stabilità e caldo, la settimana di Pasqua si apre con un’ondata di maltempo che investe l’Italia da Nord a Sud. Se domenica 13 aprile si è partiti con precipitazioni dal Nord Ovest, lunedì 14 aprile sono le regioni del Centro a finire nel mirino: la Protezione civile ha diramato l’allerta meteo per Toscana, Lazio, Abruzzo e Umbria, con temporali e rischio di inondazioni. In arrivo anche la grandine. Al Sud, in Sicilia, l’allarme riguarda le forti raffiche di vento. Nel corso della giornata, allerta allargata anche a Friuli-Venezia Giulia, Veneto e Campania: a Bagnoli (Napoli) sono stati chiusi parchi e spiagge.
Il racconto della giornata
-
Toscana, prolungata l'allerta gialla
In Toscana è stata prolungata all’intera giornata di domani, martedì 15 aprile, l’allerta gialla per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore emessa ieri dalla Sala operativa unificata della Protezione civile toscana e già in corso per le 24 ore di oggi. L’allerta gialla è estesa inoltre al rischio idraulico del reticolo principale, con validità dalle ore 12 fino alla mezzanotte di martedì 15 aprile.
-
Si allarga l'allerta meteo: domani in 10 regioni
Allerta meteo gialla diramata in 10 regioni per domani, martedì 15 aprile, dalla Protezione civile:
- Emilia-Romagna
- Friuli-Venezia Giulia
- Marche
- Toscana
- Umbria
- Abruzzo
- Campania
- Molise
- Lazio
- Veneto
-
Rischio valanghe sulle Dolomiti
L’attesa fase di maltempo ha iniziato a interessare il Veneto. La Protezione Civile della Regione Veneto ha dichiarato l’allerta gialla per criticità idrogeologica sui bacini Piave Pedemontano e Livenza-Lemene-Tagliamento a partire dalla mezzanotte di oggi alle 18 di domani, 15 aprile. Dichiarata anche la fase operativa di Attenzione per rischio valanghe nell’area MONT1 (Dolomiti) a partire dalle ore 6 di domani.
-
Allerta meteo anche in Friuli-Venezia Giulia
In Friuli-Venezia Giulia la sala operativa della Protezione civile ha diramato l’allerta gialla per le prossime ore e fino a tutta la giornata di martedì 15 aprile.
-
Scatta l'allerta anche in Campania
La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo per temporali di livello Giallo valido dalla mezzanotte fino alle 14 di domani, martedì 15 aprile. Sui quadranti centro-settentrionali della Campania e, in particolare sulle zone di allerta 1, 2 e 3 (Zona 1: Piana campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana; Zona 2: Alto Volturno e Matese; Zona 3: Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini) si prevedono precipitazioni temporalesche con conseguente rischio idrogeologico. I fenomeni potranno essere anche intensi. A seguito dell’avviso a Bagnoli – per esempio – saranno chiusi i parchi cittadini, le spiagge e il pontile nord.
-
Allerta in Emilia-Romagna per le piene dei fiumi
La Protezione Civile dell‘Emilia-Romagna ha emesso un’allerta meteo gialla per piene dei fiumi valida dalla mezzanotte di oggi fino alla stessa ora di domani. Le province interessate sono Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara e Ravenna.
-
Che tempo farà a Pasqua e Pasquetta?
Anche Pasqua e Pasquetta sono a rischio maltempo, ma ancora non si ha la certezza di come sarà il meteo durante i giorni di festa: le previsioni.
-
Il Comune di Firenze: "Possibili nuove frane e smottamenti"
Il Comune di Firenze sottolinea che l’allerta meteo in corso terminerà alle 23:59 di lunedì 14 aprile: riguarda il rischio idrogeologico/idraulico sul ‘reticolo minore’ che comprende i corsi d’acqua secondari (in particolare Ema, Mugnone e Terzolle), “sono possibili nuove frane e smottamenti”.
-
L'allerta della Protezione Civile nel Lazio
-
L'allerta rilanciata da Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana
-
Le previsioni dell'Aeronautica militare
Questo il meteo dell’Aeronautica militare, da Nord a Sud, per lunedì 14 aprile:
- NORD: maltempo con precipitazioni diffuse su tutte le regioni, a cominciare da Emilia-Romagna e Nord Ovest, ma in rapida estensione durante la mattinata al restante settentrione. Fenomeni più insistenti in serata su Liguria, Emilia-Romagna occidentale e Friuli-Venezia Giulia. Nevicate sui rilievi alpini sopra ai 1800-2000 metri;
- CENTRO: nuvolosità diffusa, con precipitazioni da sparse a diffuse su tutte le zone, localmente abbondanti sull’alta Toscana, con la possibilità di assistere a qualche isolato temporale sui settori tirrenici. Rovesci sparsi anche sulla Sardegna, che nel corso della sera tenderanno a interessare tutta l’isola e a divenire più persistenti;
- SUD: al mattino estesa nuvolosità medio-alta su tutti i settori con addensamenti più compatti, associati a deboli precipitazioni sparse su Molise e aree settentrionali di Puglia, Campania e Sicilia. Durante la giornata estensione della nuvolosità e dei fenomeni alle restanti zone peninsulari.
Per quel che riguarda le temperature: massime in leggero aumento su settori alpini centrorientali, alta Toscana, Romagna, Marche, Molise, Campania; in diminuzione su Puglia, Calabria e sulle due isole maggiori, stazionarie sulle rimanenti aree.
I venti: raffiche forti sulla Sicilia occidentale e lo Stretto di Messina, da moderati a forti sul centro-sud peninsulare e sulla Sardegna.
Mari mossi.
-
Alarm Phone, 37 migranti a Sud della Sicilia in pericolo
Ci sarebbero 37 persone a bordo di una barca alla deriva, a sud della Sicilia. Lo rende noto Alarm Phone, secondo cui “l’imbarcazione non ha più carburante e c’è maltempo, le autorità facciano il loro dovere, smettendo di ignorarli. Sono in mare da diversi giorni e l’acqua a bordo è finita”.
-
Dove dovrebbe piovere di poiù
Secondo gli esperti di 3bMeteo, la pioggia dovrebbe cadere soprattutto su alta Toscana, Emilia, Triveneto con punte di 60-70 millimetri nelle 24 ore. A sud solo la Sardegna vedrà fenomeni a tratti moderati, sul resto del meridione a parte una nuvolosità anche diffusa non sono attesi fenomeni significativi. L’evoluzione sarà accompagnata da una notevole presenza di pulviscolo sahariano in sospensione, soprattutto al Centro-Sud. Le temperature subiranno un lieve calo sulle regioni centrali tirreniche e al Nord, altrove saranno sopra media. La ventilazione sarà tesa a tratti forte dai quadranti meridionali. Mari molto mossi.
-
Allerta meteo in 4 regioni
La Protezione civile, per lunedì 14 aprile, ha diramato l’allerta meteo in 4 regioni: Abruzzo, Umbria, Lazio e Toscana. Venti forti in Sicilia.