Dove sarà sepolto Papa Francesco, la volontà di Jorge Mario Bergoglio
Papa Francesco già nel dicembre 2023 aveva espresso il desiderio di non essere seppellito a San Pietro, dove riposano i suoi più recenti predecessori
Se il volere del pontefice sarà rispettato, Papa Francesco non sarà sepolto a San Pietro, dove riposano i suoi più recenti predecessori, ma nella Basilica di Santa Maria Maggiore. Bergoglio aveva espresso questa volontà già nel dicembre 2023 spiegando, in un’intervista con una giornalista messicana, che la sua tomba era “già pronta”.
- Dove sarà sepolto il Papa
- Perché Papa Francesco voleva essere sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore
- Gli altri pontefici sepolti nella Basilica di Santa Maria Maggiore
Dove sarà sepolto il Papa
A San Pietro sono sepolti ben 91 pontefici, tra cui Benedetto XVI e Giovanni Paolo II, ma Papa Francesco ha chiesto di riposare nella Basilica di Santa Maria Maggiore.
La scelta non ha stupito dato lo stretto legame che Bergoglio aveva con la basilica anche prima di essere eletto e dove è venerata la Salus Populi Romani, l’icona bizantina raffigurante la Madonna col Bambino.
La basilica di Santa Maria Maggiore
Non è chiaro il luogo preciso che potrebbe ospitate le sue spoglie. Si è parlato della minuscola nicchia all’entrata, sulla sinistra, della Cappella Paolina dove campeggia appunto la Salus Populi Romani.
La tradizione ritiene che l’icona della Madonna sia stata dipinta dal vero dall’evangelista Luca.
Papa Francesco è devotissimo a questa immagine, tanto da averle dedicato la sua prima visita da pontefice, la mattina del 14 marzo 2013, poche ore dopo la sua elezione al soglio pontificio, e molte altre, specie prima e dopo i viaggi pastorali.
La Cappella ha anche un ingresso che affaccia sulla navata principale, che però al momento è chiuso. La nicchia era stata “opzionata” da un cardinale che avrebbe subito rinunciato quando ha saputo del desiderio del Papa.
Perché Papa Francesco voleva essere sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore
Era stato lo stesso Bergoglio a spiegare che la scelta di riposare nella Basilica di Santa Maria Maggiore era legata alla sua “grande devozione alla Madonna e a questa icona”.
Per l’Immacolata del 2023 il Papa aveva portato una rosa d’oro, un dono da sempre simbolo della benedizione papale, ma che nessun Pontefice aveva più ripetuto da oltre 4 secoli.
Francesco ha raccontato anche di essersi sempre ritagliato un po’ di tempo per andare a visitarla nelle sue visite a Roma prima di diventare Papa. Peraltro fu proprio nella stessa Basilica che celebrò la sua prima Messa, nel 1538, Sant’Ignazio di Loyola, fondatore dell’Ordine dei Gesuiti cui il Papa apparteneva.
Anche subito dopo essere uscito dal Gemelli, Bergoglio aveva voluto fermarsi nella Basilica prima ancora di rientrare in Vaticano.
Gli altri pontefici sepolti nella Basilica di Santa Maria Maggiore
La Basilica di Santa Maria Maggiore è anche detta la “Betlemme dell’Occidente”, dove per la prima volta fu celebrata la Messa della Notte di Natale, una tradizione mantenuta dai Papi nella stessa Basilica per secoli.
Il titolo di Basilica natalizia di Roma è legato anche alla presenza della Sacra Culla, ovvero le 5 piccole assi di legno di sicomoro che avrebbero fatto parte della mangiatoia che ha accolto il neonato Gesù e che sono state datate, da analisi moderne, proprio nel periodo storico della Natività.
Nella Basilica di Santa Maria Maggiore riposano già altri pontefici e figure principali del cattolicesimo. Oltre alle spoglie di Pietro Bernini, di suo figlio Gian Lorenzo e dei santi Mattia e Girolamo, ci sono i sepolcri di alcuni Papi.
Il più recente risale al 1669, si tratta di Clemente IX, nato Giulio Rospigliosi, Papa devotissimo all’Immacolata e appassionato di musica e cultura, morto dopo solo 2 anni di pontificato. Prima di lui, San Pio V, Sisto V, Clemente VIII e Paolo V Borghese.